Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Sforza e Elezioni politiche italiane del 1948

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Sforza e Elezioni politiche italiane del 1948

Carlo Sforza vs. Elezioni politiche italiane del 1948

Dal 1920 al 1921 fu Ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Analogie tra Carlo Sforza e Elezioni politiche italiane del 1948

Carlo Sforza e Elezioni politiche italiane del 1948 hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Comitato di Liberazione Nazionale, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia Cristiana, Enrico de Nicola, Fronte Democratico Popolare, George Marshall, Giuseppe Saragat, Governo De Gasperi IV, Governo De Gasperi V, I legislatura della Repubblica Italiana, Italia, Luigi Einaudi, Palmiro Togliatti, Partito Repubblicano Italiano, Piano Marshall, Provincia di Massa-Carrara, Regno d'Italia (1861-1946), Senato della Repubblica, Stati Uniti d'America, Toscana, Vittorio Emanuele Orlando.

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Carlo Sforza · Alcide De Gasperi e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Carlo Sforza · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Carlo Sforza e Comitato di Liberazione Nazionale · Comitato di Liberazione Nazionale e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Carlo Sforza e Costituzione della Repubblica Italiana · Costituzione della Repubblica Italiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Carlo Sforza e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Carlo Sforza e Enrico de Nicola · Elezioni politiche italiane del 1948 e Enrico de Nicola · Mostra di più »

Fronte Democratico Popolare

Il Fronte Democratico Popolare per la libertà, la pace, il lavoro, o semplicemente Fronte Democratico Popolare (FDP), era una federazione politica di sinistra, costituita ufficialmente il 28 dicembre 1947 e formata da.

Carlo Sforza e Fronte Democratico Popolare · Elezioni politiche italiane del 1948 e Fronte Democratico Popolare · Mostra di più »

George Marshall

Grande organizzatore e stratega militare, assunse nel 1939 la carica di Capo di Stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, mantenendo l'incarico per tutta la Seconda guerra mondiale e divenendo il principale consigliare militare del presidente Franklin Delano Roosevelt che riponeva piena fiducia nelle sue capacità.

Carlo Sforza e George Marshall · Elezioni politiche italiane del 1948 e George Marshall · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Carlo Sforza e Giuseppe Saragat · Elezioni politiche italiane del 1948 e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Governo De Gasperi IV

Il Governo De Gasperi IV è stato il terzo governo della Repubblica Italiana.

Carlo Sforza e Governo De Gasperi IV · Elezioni politiche italiane del 1948 e Governo De Gasperi IV · Mostra di più »

Governo De Gasperi V

Il Governo De Gasperi V è stato il quarto governo della Repubblica Italiana, il primo della I legislatura.

Carlo Sforza e Governo De Gasperi V · Elezioni politiche italiane del 1948 e Governo De Gasperi V · Mostra di più »

I legislatura della Repubblica Italiana

La I legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dall'8 maggio 1948 al 24 giugno 1953, risultando essere la legislatura più lunga della storia repubblicana.

Carlo Sforza e I legislatura della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 1948 e I legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo Sforza e Italia · Elezioni politiche italiane del 1948 e Italia · Mostra di più »

Luigi Einaudi

Intellettuale ed economista di fama mondiale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica Italiana. Suo figlio, Giulio, fondò la famosa casa editrice che porta il suo nome, la Giulio Einaudi Editore, mentre suo nipote Ludovico è un famoso musicista e compositore. Vice Presidente del Consiglio dei ministri, Ministro delle finanze, del tesoro e del bilancio nel IV Governo De Gasperi, tra il 1945 e il 1948 fu Governatore della Banca d'Italia. Dal 1948 al 1955 fu Presidente della Repubblica Italiana. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a quattro Presidenti del Consiglio: Alcide De Gasperi (1948-1953), Giuseppe Pella (1953-1954), Amintore Fanfani (1954) e Mario Scelba (1954-1955); ha nominato otto senatori a vita: nel 1949 Guido Castelnuovo e Arturo Toscanini (che rinunciò alla nomina), nel 1950 Pietro Canonica, Trilussa, Gaetano De Sanctis e Pasquale Jannaccone, infine nel 1952 Luigi Sturzo e Umberto Zanotti Bianco. Non poté nominare alcun Giudice della Corte costituzionale perché la Corte, pur prevista dalla Costituzione fin dal 1948, fu istituita solo nel 1956, un anno dopo la scadenza del suo mandato.

Carlo Sforza e Luigi Einaudi · Elezioni politiche italiane del 1948 e Luigi Einaudi · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Carlo Sforza e Palmiro Togliatti · Elezioni politiche italiane del 1948 e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Carlo Sforza e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Carlo Sforza e Piano Marshall · Elezioni politiche italiane del 1948 e Piano Marshall · Mostra di più »

Provincia di Massa-Carrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Massa-Carrara è una provincia italiana della Toscana di 195.832 abitanti.

Carlo Sforza e Provincia di Massa-Carrara · Elezioni politiche italiane del 1948 e Provincia di Massa-Carrara · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Carlo Sforza e Regno d'Italia (1861-1946) · Elezioni politiche italiane del 1948 e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Carlo Sforza e Senato della Repubblica · Elezioni politiche italiane del 1948 e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Carlo Sforza e Stati Uniti d'America · Elezioni politiche italiane del 1948 e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Carlo Sforza e Toscana · Elezioni politiche italiane del 1948 e Toscana · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Orlando

Nato pochi giorni dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, figlio di Camillo Orlando, avvocato, e di Carmela Barabbino, si dedicò con passione agli studi giuridici.

Carlo Sforza e Vittorio Emanuele Orlando · Elezioni politiche italiane del 1948 e Vittorio Emanuele Orlando · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Sforza e Elezioni politiche italiane del 1948

Carlo Sforza ha 246 relazioni, mentre Elezioni politiche italiane del 1948 ha 225. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.88% = 23 / (246 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Sforza e Elezioni politiche italiane del 1948. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »