Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Sforza e Pietro Badoglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Sforza e Pietro Badoglio

Carlo Sforza vs. Pietro Badoglio

Dal 1920 al 1921 fu Ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Analogie tra Carlo Sforza e Pietro Badoglio

Carlo Sforza e Pietro Badoglio hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Benito Mussolini, Cirenaica, Comitato di Liberazione Nazionale, Democrazia Cristiana, Dino Grandi, Enrico de Nicola, Eritrea, Etiopia, Francia, Gabriele D'Annunzio, Germania, Gorizia, Governo Badoglio II, Gran Bretagna, Grecia, Italia, Ivanoe Bonomi, La Spezia, Libia, Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia, Organizzazione delle Nazioni Unite, Palmiro Togliatti, Partito d'Azione, Pietro d'Acquarone, Prima guerra mondiale, Raffaele Guariglia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Salerno, ..., Senato, Senato del Regno d'Italia, Senatore, Senatori della XXIV legislatura del Regno d'Italia, Tarvisio, Trieste, Tripolitania, Umberto II di Savoia, Vittorio Emanuele di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Emanuele Orlando, Winston Churchill. Espandi índice (12 più) »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Carlo Sforza · Albania e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Carlo Sforza · Benito Mussolini e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Carlo Sforza e Cirenaica · Cirenaica e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Carlo Sforza e Comitato di Liberazione Nazionale · Comitato di Liberazione Nazionale e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Carlo Sforza e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Dino Grandi

Nato in una ricca famiglia contadina romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), conseguì la maturità presso il Liceo classico "Ludovico Ariosto" di Ferrara.

Carlo Sforza e Dino Grandi · Dino Grandi e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Enrico de Nicola

Fu eletto capo provvisorio dello Stato dall'Assemblea Costituente il 28 giugno 1946 e ricoprì tale carica dal 1º luglio dello stesso anno al 31 dicembre 1947.

Carlo Sforza e Enrico de Nicola · Enrico de Nicola e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Carlo Sforza e Eritrea · Eritrea e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Carlo Sforza e Etiopia · Etiopia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carlo Sforza e Francia · Francia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Carlo Sforza e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Carlo Sforza e Germania · Germania e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Carlo Sforza e Gorizia · Gorizia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Governo Badoglio II

Il Governo Badoglio II fu il sessantunesimo governo del Regno d'Italia.

Carlo Sforza e Governo Badoglio II · Governo Badoglio II e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Carlo Sforza e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Carlo Sforza e Grecia · Grecia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo Sforza e Italia · Italia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

Carlo Sforza e Ivanoe Bonomi · Ivanoe Bonomi e Pietro Badoglio · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Carlo Sforza e La Spezia · La Spezia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Carlo Sforza e Libia · Libia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia

L'elenco riporta tutti i nominativi dei titolari del Ministero degli affari esteri del Regno d'Italia dall'Unità d'Italia al 1946 proclamazione della Repubblica Italiana.

Carlo Sforza e Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia · Ministri degli affari esteri del Regno d'Italia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Carlo Sforza e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Carlo Sforza e Palmiro Togliatti · Palmiro Togliatti e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Carlo Sforza e Partito d'Azione · Partito d'Azione e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Pietro d'Acquarone

Conte, fu fatto duca e mutò il cognome da Acquarone in d'Acquarone.

Carlo Sforza e Pietro d'Acquarone · Pietro Badoglio e Pietro d'Acquarone · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Carlo Sforza e Prima guerra mondiale · Pietro Badoglio e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Raffaele Guariglia

Nacque a Napoli il 19 febbraio 1889 da nobile famiglia (era barone di Vituso), ed entrò nella carriera diplomatica nel 1909.

Carlo Sforza e Raffaele Guariglia · Pietro Badoglio e Raffaele Guariglia · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Carlo Sforza e Regno d'Italia (1861-1946) · Pietro Badoglio e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Carlo Sforza e Regno Unito · Pietro Badoglio e Regno Unito · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Carlo Sforza e Salerno · Pietro Badoglio e Salerno · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Carlo Sforza e Senato · Pietro Badoglio e Senato · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Carlo Sforza e Senato del Regno d'Italia · Pietro Badoglio e Senato del Regno d'Italia · Mostra di più »

Senatore

Il termine senatore (dal latino senex, vecchio) indicava nell'antica Roma i membri del Senato, che era appunto l'assemblea dei più anziani e saggi cittadini che in età repubblicana ebbero un grande potere, che andò progressivamente sfumando in età imperiale.

Carlo Sforza e Senatore · Pietro Badoglio e Senatore · Mostra di più »

Senatori della XXIV legislatura del Regno d'Italia

Elenco dei senatori della XXIV legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina.

Carlo Sforza e Senatori della XXIV legislatura del Regno d'Italia · Pietro Badoglio e Senatori della XXIV legislatura del Regno d'Italia · Mostra di più »

Tarvisio

Tarvisio (Tarvis in tedesco e friulano, Trbiž in sloveno) è un comune italiano di 4266 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Carlo Sforza e Tarvisio · Pietro Badoglio e Tarvisio · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Carlo Sforza e Trieste · Pietro Badoglio e Trieste · Mostra di più »

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Carlo Sforza e Tripolitania · Pietro Badoglio e Tripolitania · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Carlo Sforza e Umberto II di Savoia · Pietro Badoglio e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele di Savoia

È figlio dell'ultimo re d'Italia Umberto II e di Maria José.

Carlo Sforza e Vittorio Emanuele di Savoia · Pietro Badoglio e Vittorio Emanuele di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Carlo Sforza e Vittorio Emanuele III di Savoia · Pietro Badoglio e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele Orlando

Nato pochi giorni dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, figlio di Camillo Orlando, avvocato, e di Carmela Barabbino, si dedicò con passione agli studi giuridici.

Carlo Sforza e Vittorio Emanuele Orlando · Pietro Badoglio e Vittorio Emanuele Orlando · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Carlo Sforza e Winston Churchill · Pietro Badoglio e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Sforza e Pietro Badoglio

Carlo Sforza ha 246 relazioni, mentre Pietro Badoglio ha 274. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 8.08% = 42 / (246 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Sforza e Pietro Badoglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »