Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Tagliabue e Tosca (opera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Tagliabue e Tosca (opera)

Carlo Tagliabue vs. Tosca (opera)

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Guidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Analogie tra Carlo Tagliabue e Tosca (opera)

Carlo Tagliabue e Tosca (opera) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Beniamino Gigli, Carlo Bergonzi, Francesco Molinari Pradelli, Franco Corelli, Gianni Poggi, Giuseppe Campora, Giuseppe Verdi, Maria Callas, Maria Caniglia, Milano, Oliviero De Fabritiis, Renata Tebaldi, Tullio Serafin, Zinka Milanov.

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Beniamino Gigli e Carlo Tagliabue · Beniamino Gigli e Tosca (opera) · Mostra di più »

Carlo Bergonzi

Termina gli studi con la quinta elementare.

Carlo Bergonzi e Carlo Tagliabue · Carlo Bergonzi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Carlo Tagliabue e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Tosca (opera) · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Carlo Tagliabue e Franco Corelli · Franco Corelli e Tosca (opera) · Mostra di più »

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Carlo Tagliabue e Gianni Poggi · Gianni Poggi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Giuseppe Campora

Studiò con il maestro Magenta a Genova e, nel corso già avviato della carriera, con il maestro Merlini di Milano.

Carlo Tagliabue e Giuseppe Campora · Giuseppe Campora e Tosca (opera) · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Carlo Tagliabue e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Carlo Tagliabue e Maria Callas · Maria Callas e Tosca (opera) · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Carlo Tagliabue e Maria Caniglia · Maria Caniglia e Tosca (opera) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carlo Tagliabue e Milano · Milano e Tosca (opera) · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Carlo Tagliabue e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Tosca (opera) · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Carlo Tagliabue e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Tosca (opera) · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Carlo Tagliabue e Tullio Serafin · Tosca (opera) e Tullio Serafin · Mostra di più »

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Carlo Tagliabue e Zinka Milanov · Tosca (opera) e Zinka Milanov · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Tagliabue e Tosca (opera)

Carlo Tagliabue ha 93 relazioni, mentre Tosca (opera) ha 172. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.28% = 14 / (93 + 172).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Tagliabue e Tosca (opera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »