Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo V d'Asburgo e Papa Pio IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo V d'Asburgo e Papa Pio IV

Carlo V d'Asburgo vs. Papa Pio IV

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici. Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Analogie tra Carlo V d'Asburgo e Papa Pio IV

Carlo V d'Asburgo e Papa Pio IV hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anna Jagellone, Battaglia di Lepanto, Bologna, Busseto, Cardinale, Castel Sant'Angelo, Caterina de' Medici, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Contea delle Fiandre, Ferdinando I d'Asburgo, Filippo II di Spagna, Firenze, Gotta, Honduras, Imperatori del Sacro Romano Impero, Lega di Smalcalda, Luteranesimo, Medici, Papa Clemente VII, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Parma, Riforma protestante, Roma, Scomunica, Sovrani di Spagna, Tiziano Vecellio, Trento, ..., Ungheria, Vescovo. Espandi índice (2 più) »

Anna Jagellone

Anna era la figlia maggiore di Ladislao II re di Boemia e Ungheria (1456-1516) e di sua moglie Anna di Foix-Candale.

Anna Jagellone e Carlo V d'Asburgo · Anna Jagellone e Papa Pio IV · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Efpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco), detta anche battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Battaglia di Lepanto e Carlo V d'Asburgo · Battaglia di Lepanto e Papa Pio IV · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Carlo V d'Asburgo · Bologna e Papa Pio IV · Mostra di più »

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è una città dal 1533 e un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, in Emilia-Romagna.

Busseto e Carlo V d'Asburgo · Busseto e Papa Pio IV · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Carlo V d'Asburgo · Cardinale e Papa Pio IV · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Carlo V d'Asburgo e Castel Sant'Angelo · Castel Sant'Angelo e Papa Pio IV · Mostra di più »

Caterina de' Medici

Nota come «la regina madre» per il fatto di aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX, Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.

Carlo V d'Asburgo e Caterina de' Medici · Caterina de' Medici e Papa Pio IV · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carlo V d'Asburgo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Pio IV · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Carlo V d'Asburgo e Concilio di Trento · Concilio di Trento e Papa Pio IV · Mostra di più »

Contea delle Fiandre

La Contea delle Fiandre (in olandese Graafschap Vlaanderen, in francese Comté de Flandre) fu un territorio della regione storica dei Paesi Bassi.

Carlo V d'Asburgo e Contea delle Fiandre · Contea delle Fiandre e Papa Pio IV · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Carlo V d'Asburgo e Ferdinando I d'Asburgo · Ferdinando I d'Asburgo e Papa Pio IV · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Carlo V d'Asburgo e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Papa Pio IV · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo V d'Asburgo e Firenze · Firenze e Papa Pio IV · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Carlo V d'Asburgo e Gotta · Gotta e Papa Pio IV · Mostra di più »

Honduras

L'Honduras (AFI:; in spagnolo: República de Honduras), in passato chiamato Ondura, è una repubblica dell'America centrale.

Carlo V d'Asburgo e Honduras · Honduras e Papa Pio IV · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Carlo V d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Papa Pio IV · Mostra di più »

Lega di Smalcalda

La Lega di Smalcalda fu una lega difensiva di principi protestanti del Sacro Romano Impero, della metà del XVI secolo.

Carlo V d'Asburgo e Lega di Smalcalda · Lega di Smalcalda e Papa Pio IV · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Carlo V d'Asburgo e Luteranesimo · Luteranesimo e Papa Pio IV · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Carlo V d'Asburgo e Medici · Medici e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Carlo V d'Asburgo e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Carlo V d'Asburgo e Papa Giulio III · Papa Giulio III e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Carlo V d'Asburgo e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Carlo V d'Asburgo e Papa Paolo IV · Papa Paolo IV e Papa Pio IV · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Carlo V d'Asburgo e Parma · Papa Pio IV e Parma · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Carlo V d'Asburgo e Riforma protestante · Papa Pio IV e Riforma protestante · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo V d'Asburgo e Roma · Papa Pio IV e Roma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Carlo V d'Asburgo e Scomunica · Papa Pio IV e Scomunica · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Carlo V d'Asburgo e Sovrani di Spagna · Papa Pio IV e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Carlo V d'Asburgo e Tiziano Vecellio · Papa Pio IV e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Carlo V d'Asburgo e Trento · Papa Pio IV e Trento · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Carlo V d'Asburgo e Ungheria · Papa Pio IV e Ungheria · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Carlo V d'Asburgo e Vescovo · Papa Pio IV e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo V d'Asburgo e Papa Pio IV

Carlo V d'Asburgo ha 599 relazioni, mentre Papa Pio IV ha 233. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.85% = 32 / (599 + 233).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo V d'Asburgo e Papa Pio IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »