Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Zardo e Turandot

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Zardo e Turandot

Carlo Zardo vs. Turandot

Nasce a Casoni di Mussolente, in provincia di Vicenza, quasi ai piedi del Monte Grappa. Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Analogie tra Carlo Zardo e Turandot

Carlo Zardo e Turandot hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Basso (voce), Ferruccio Busoni, Giacomo Puccini, Luciano Pavarotti, Milano, Montserrat Caballé, Organo (strumento musicale), Plácido Domingo, Teatro alla Scala.

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e Carlo Zardo · Basso (voce) e Turandot · Mostra di più »

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Carlo Zardo e Ferruccio Busoni · Ferruccio Busoni e Turandot · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Carlo Zardo e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Turandot · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Carlo Zardo e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Turandot · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carlo Zardo e Milano · Milano e Turandot · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Carlo Zardo e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Turandot · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Carlo Zardo e Organo (strumento musicale) · Organo (strumento musicale) e Turandot · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Carlo Zardo e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Turandot · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carlo Zardo e Teatro alla Scala · Teatro alla Scala e Turandot · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Zardo e Turandot

Carlo Zardo ha 131 relazioni, mentre Turandot ha 158. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.11% = 9 / (131 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Zardo e Turandot. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »