Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky

Carlo d'Asburgo-Teschen vs. Josef Radetzky

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione Francese e le Guerre Napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre. Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky

Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Battaglia di Aspern-Essling, Battaglia di Austerlitz, Battaglia di Hohenlinden, Battaglia di Wagram, Baviera, Boemia, Congresso di Vienna, Danubio, Esercito del Sacro Romano Impero, Esercito imperiale austriaco (1806-1867), Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Feldmaresciallo, Firenze, Francesco I di Lorena, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Gebhard Leberecht von Blücher, Germania, Granducato di Toscana, Guerre napoleoniche, Heinrich Johann Bellegarde, Impero austriaco, Italia, Jean Victor Marie Moreau, Karl Philipp Schwarzenberg, Magonza, Maria Teresa d'Austria, Napoleone Bonaparte, Ordine del Toson d'oro, Regno delle Due Sicilie, ..., Sacro Romano Impero, Sesta coalizione, Svizzera, Vienna. Espandi índice (4 più) »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Carlo d'Asburgo-Teschen · Austria e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Aspern-Essling

La battaglia di Aspern-Essling (22 maggio 1809) vide lo scontro fra l'esercito francese e quello austriaco nel contesto delle guerre napoleoniche nell'ambito della Quinta coalizione.

Battaglia di Aspern-Essling e Carlo d'Asburgo-Teschen · Battaglia di Aspern-Essling e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Battaglia di Austerlitz e Carlo d'Asburgo-Teschen · Battaglia di Austerlitz e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Hohenlinden

La battaglia di Hohenlinden ebbe luogo il 3 dicembre del 1800 nella località di Hohenlinden, vicino Monaco di Baviera, durante le Guerre rivoluzionarie francesi.

Battaglia di Hohenlinden e Carlo d'Asburgo-Teschen · Battaglia di Hohenlinden e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Battaglia di Wagram e Carlo d'Asburgo-Teschen · Battaglia di Wagram e Josef Radetzky · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Carlo d'Asburgo-Teschen · Baviera e Josef Radetzky · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Carlo d'Asburgo-Teschen · Boemia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Carlo d'Asburgo-Teschen e Congresso di Vienna · Congresso di Vienna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Danubio · Danubio e Josef Radetzky · Mostra di più »

Esercito del Sacro Romano Impero

L'Esercito del Sacro Romano Impero (in tedesco: Reichsarmee, Reichsheer o Reichsarmatur; in latino: exercitus imperii) fu l'esercito del Sacro Romano Impero.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Esercito del Sacro Romano Impero · Esercito del Sacro Romano Impero e Josef Radetzky · Mostra di più »

Esercito imperiale austriaco (1806-1867)

L'Esercito imperiale (in lingua tedesca: Kaiserliche Armee) fu il complesso delle forze armate terrestri della monarchia asburgica nei territori della corona d'Austria.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Esercito imperiale austriaco (1806-1867) · Esercito imperiale austriaco (1806-1867) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Era il terzo figlio del duca Francesco Giosea di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la Principessa Anna Sofia di Schwarzburg-Rudolstadt.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Federico Giosia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e Josef Radetzky · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Firenze · Firenze e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Francesco I di Lorena · Francesco I di Lorena e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky · Mostra di più »

Gebhard Leberecht von Blücher

Arruolato nell'esercito prussiano, Gebhard Leberecht von Blücher partecipò con un ruolo subordinato alla guerra della Quarta coalizione che terminò con la totale sconfitta della Prussia; coinvolto nel disastro, venne catturato con le sue truppe a Lubecca pochi giorni dopo la battaglia di Jena.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Gebhard Leberecht von Blücher · Gebhard Leberecht von Blücher e Josef Radetzky · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Germania · Germania e Josef Radetzky · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Josef Radetzky · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Guerre napoleoniche · Guerre napoleoniche e Josef Radetzky · Mostra di più »

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d’Austria.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Heinrich Johann Bellegarde · Heinrich Johann Bellegarde e Josef Radetzky · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Impero austriaco · Impero austriaco e Josef Radetzky · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Italia · Italia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Jean Victor Marie Moreau · Jean Victor Marie Moreau e Josef Radetzky · Mostra di più »

Karl Philipp Schwarzenberg

Karl Philipp nacque a Vienna, figlio del principe Giovanni I Nepomuceno di Schwarzenberg e di sua moglie, la contessa Maria Eleonora di Öttingen-Wallerstein.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Karl Philipp Schwarzenberg · Josef Radetzky e Karl Philipp Schwarzenberg · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Magonza · Josef Radetzky e Magonza · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Maria Teresa d'Austria · Josef Radetzky e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Ordine del Toson d'oro

L’Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Ordine del Toson d'oro · Josef Radetzky e Ordine del Toson d'oro · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Regno delle Due Sicilie · Josef Radetzky e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Sacro Romano Impero · Josef Radetzky e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Sesta coalizione · Josef Radetzky e Sesta coalizione · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Svizzera · Josef Radetzky e Svizzera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Carlo d'Asburgo-Teschen e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky

Carlo d'Asburgo-Teschen ha 157 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 6.46% = 34 / (157 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo d'Asburgo-Teschen e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »