Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo il Calvo e Trattato di Meerssen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo il Calvo e Trattato di Meerssen

Carlo il Calvo vs. Trattato di Meerssen

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera. Il trattato di Meerssen (attualmente nei Paesi Bassi) fu concluso nell'870 tra Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico per confermare la spartizione del regno di loro nipote Lotario II, morto nell'869.

Analogie tra Carlo il Calvo e Trattato di Meerssen

Carlo il Calvo e Trattato di Meerssen hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bosone I di Provenza, Carlo di Provenza, Governanti della Provenza, Imperatori del Sacro Romano Impero, Lotaringia, Lotario II di Lotaringia, Ludovico II il Germanico, Ludovico II il Giovane, Ludovico III della Francia Orientale, Papa Adriano II, Papa Niccolò I, Re d'Italia, Trattato di Verdun.

Bosone I di Provenza

Figlio del conte Bivin di Vienne (822-877), (a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Valais, conte di Arles e anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.

Bosone I di Provenza e Carlo il Calvo · Bosone I di Provenza e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Carlo di Provenza

Egli era il figlio maschio terzogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Carlo di Provenza e Carlo il Calvo · Carlo di Provenza e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Carlo il Calvo e Governanti della Provenza · Governanti della Provenza e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Carlo il Calvo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Lotaringia

Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Carlo il Calvo e Lotaringia · Lotaringia e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Lotario II di Lotaringia

Era il figlio terzogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Carlo il Calvo e Lotario II di Lotaringia · Lotario II di Lotaringia e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Ludovico II il Germanico

Secondo la Vita Hludowici ImperatorisLa Vita Hludowici Imperatoris sono due biografie, dalla nascita all'840, dell'imperatore Ludovico il Pio, scritte, in latino, da due monaci, uno anonimo, conosciuto come "l'Astronomo", mentre del secondo si conosce il nome: Thegano.

Carlo il Calvo e Ludovico II il Germanico · Ludovico II il Germanico e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Ludovico II il Giovane

Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855) e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.

Carlo il Calvo e Ludovico II il Giovane · Ludovico II il Giovane e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Ludovico III della Francia Orientale

Verso la fine dell'853, i nobili aquitani, che non gradivano come re Carlo il Calvo, avevano inviato messaggeri a suo padre (di Ludovico III), il Re dei Franchi orientali, Ludovico il Germanico, per offrirgli la corona d'Aquitania, minacciando che se avesse rifiutato si sarebbero rivolti ai Vichinghi o ai Saraceni. Ludovico il Germanico allora inviò il suo secondogenito, Ludovico il Giovane, che, con l'appoggio dei nobili aquitani, nell'854, attaccò Carlo il Calvo ed arrivò sino a Limoges, mentre i Normanni si erano stabiliti nella Valle della Loira devastando Poitiers, Angoulême, Périgueux, Limoges, Clermont e Bourges.Il pretendente al trono d'Aquitania, Pipino II, che era stato imprigionato, ne approfittò per lasciare il monastero in cui era stato rinchiuso e raccogliere intorno a sé molti nobili che, alla notizia della sua fuga, avevano abbandonato Ludovico il Giovane, che dovette fare ritorno in Baviera. Nell'865 il padre, il Re dei Franchi orientali Ludovico il Germanico, spartì il suo regno fra i tre figli. Ludovico il Giovane ne ricevette la parte più estesa, la quale comprendeva la Franconia, ovvero la Francia Orientale propriamente detta), il Ducato di Sassonia e quello di Turingia.

Carlo il Calvo e Ludovico III della Francia Orientale · Ludovico III della Francia Orientale e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Papa Adriano II

Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei Papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo.

Carlo il Calvo e Papa Adriano II · Papa Adriano II e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Papa Niccolò I

Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.

Carlo il Calvo e Papa Niccolò I · Papa Niccolò I e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Carlo il Calvo e Re d'Italia · Re d'Italia e Trattato di Meerssen · Mostra di più »

Trattato di Verdun

Nel trattato di Verdun dell'843 i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio divisero il suo territorio, l'Impero carolingio, in tre regni.

Carlo il Calvo e Trattato di Verdun · Trattato di Meerssen e Trattato di Verdun · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo il Calvo e Trattato di Meerssen

Carlo il Calvo ha 207 relazioni, mentre Trattato di Meerssen ha 38. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.31% = 13 / (207 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo il Calvo e Trattato di Meerssen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »