Analogie tra Carloforte e Portoscuso
Carloforte e Portoscuso hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Civiltà romana, Comune, Comune (ordinamento italiano), Fenici, Isola di San Pietro, Isola Piana (Carloforte), Lingua sarda, Lista civica, Manlio Brigaglia, Marsiglia, Necropoli, Nuraghe, Provincia del Sud Sardegna, Punici, Sardegna, Semipartito troncato, Sulcis-Iglesiente, Tabarka, Thunnus, Tonnara.
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Carloforte e Civiltà romana · Civiltà romana e Portoscuso ·
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Carloforte e Comune · Comune e Portoscuso ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Carloforte e Comune (ordinamento italiano) · Comune (ordinamento italiano) e Portoscuso ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Carloforte e Fenici · Fenici e Portoscuso ·
Isola di San Pietro
Lisola di San Pietro (in tabarchino Uiza de San Pé, in sardo isula 'e Sàntu Pèdru), è una delle due isole principali dell'arcipelago del Sulcis, situata al largo della penisola del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna.
Carloforte e Isola di San Pietro · Isola di San Pietro e Portoscuso ·
Isola Piana (Carloforte)
L'isola Piana (l'Uiza Ciaña in tabarchino) è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna.
Carloforte e Isola Piana (Carloforte) · Isola Piana (Carloforte) e Portoscuso ·
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Carloforte e Lingua sarda · Lingua sarda e Portoscuso ·
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Carloforte e Lista civica · Lista civica e Portoscuso ·
Manlio Brigaglia
Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.
Carloforte e Manlio Brigaglia · Manlio Brigaglia e Portoscuso ·
Marsiglia
Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛj(ə), in provenzale: Marselha o Marsiho,in lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, del Mediterraneo e quarto a livello europeo.
Carloforte e Marsiglia · Marsiglia e Portoscuso ·
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Carloforte e Necropoli · Necropoli e Portoscuso ·
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Carloforte e Nuraghe · Nuraghe e Portoscuso ·
Provincia del Sud Sardegna
La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.
Carloforte e Provincia del Sud Sardegna · Portoscuso e Provincia del Sud Sardegna ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Carloforte e Punici · Portoscuso e Punici ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Carloforte e Sardegna · Portoscuso e Sardegna ·
Semipartito troncato
Semipartito troncato è un termine utilizzato in araldica per indicare tre punti dati da due linee di partizione. Per leggere correttamente questa partizione, come tutte le altre dello stesso tipo, è necessario individuare la partizione principale, riconoscibile dal fatto che non è preceduta dal prefisso semi- (in questo caso il troncato), e successivamente applicare la partizione secondaria (in questo caso il -partito) nell'ordine indicato.
Carloforte e Semipartito troncato · Portoscuso e Semipartito troncato ·
Sulcis-Iglesiente
Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.
Carloforte e Sulcis-Iglesiente · Portoscuso e Sulcis-Iglesiente ·
Tabarka
Tabarka o Tabarca è una città della Tunisia, sul Mediterraneo, presso il confine con l'Algeria. Ha una baia con un piccolo porto.
Carloforte e Tabarka · Portoscuso e Tabarka ·
Thunnus
Thunnus è un genere della famiglia Scombridae che raggruppa otto specie di grandi pesci pelagici predatori, conosciuti comunemente come tonni.
Carloforte e Thunnus · Portoscuso e Thunnus ·
Tonnara
Si definisce tonnara l'insieme di reti particolarmente conformate che vengono usate per la pesca del tonno rosso; con lo stesso nome si indica in Italia, per estensione, il luogo in cui la si usa nella pratica con la mattanza.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carloforte e Portoscuso
- Che cosa ha in comune Carloforte e Portoscuso
- Analogie tra Carloforte e Portoscuso
Confronto tra Carloforte e Portoscuso
Carloforte ha 98 relazioni, mentre Portoscuso ha 106. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 9.80% = 20 / (98 + 106).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carloforte e Portoscuso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: