Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carmide (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carmide (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Carmide (dialogo) vs. Grandi Libri del Mondo Occidentale

Il Carmide (Χαρμίδης) è un dialogo platonico giovanile o aporetico, che non porta cioè ad una conclusione certa, ed areteico, cioè incentrato sulla virtù (areté), nella sua totalità o in parte; in questo caso si concentra sulla temperanza, o saggezza (sophrosyne). Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Analogie tra Carmide (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Carmide (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Apologia di Socrate, Aritmetica, Democrazia, Fedone, Felicità, Filosofia, Istinto, Lachete, Medicina, Oligarchia, Omero, Platone, Saggezza, Scienza, Simposio (dialogo), Temperanza.

Apologia di Socrate

LApologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone.

Apologia di Socrate e Carmide (dialogo) · Apologia di Socrate e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Aritmetica

L'aritmetica (dal greco ἀριθμός.

Aritmetica e Carmide (dialogo) · Aritmetica e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Carmide (dialogo) e Democrazia · Democrazia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Carmide (dialogo) e Fedone · Fedone e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

Carmide (dialogo) e Felicità · Felicità e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Carmide (dialogo) e Filosofia · Filosofia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Istinto

L'istinto, o comportamento innato, è la tendenza intrinseca di un organismo ad eseguire o mettere in atto un particolare comportamento.

Carmide (dialogo) e Istinto · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Istinto · Mostra di più »

Lachete

Il Lachete, che fa parte della quinta tetralogia con Carmide, Teage e Liside, è un dialogo di Platone incentrato sul tema della virtù.

Carmide (dialogo) e Lachete · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Lachete · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Carmide (dialogo) e Medicina · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Medicina · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Carmide (dialogo) e Oligarchia · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Oligarchia · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Carmide (dialogo) e Omero · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Omero · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Carmide (dialogo) e Platone · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Platone · Mostra di più »

Saggezza

La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie opportunità, optando di volta in volta per quella più proficua secondo la ragione e l'esperienza.

Carmide (dialogo) e Saggezza · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Saggezza · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Carmide (dialogo) e Scienza · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Scienza · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Carmide (dialogo) e Simposio (dialogo) · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Simposio (dialogo) · Mostra di più »

Temperanza

La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.

Carmide (dialogo) e Temperanza · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Temperanza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carmide (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Carmide (dialogo) ha 40 relazioni, mentre Grandi Libri del Mondo Occidentale ha 507. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.93% = 16 / (40 + 507).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carmide (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »