Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carmide (dialogo) e Socrate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carmide (dialogo) e Socrate

Carmide (dialogo) vs. Socrate

Il Carmide (Χαρμίδης) è un dialogo platonico giovanile o aporetico, che non porta cioè ad una conclusione certa, ed areteico, cioè incentrato sulla virtù (areté), nella sua totalità o in parte; in questo caso si concentra sulla temperanza, o saggezza (sophrosyne). Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Analogie tra Carmide (dialogo) e Socrate

Carmide (dialogo) e Socrate hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Apologia di Socrate, Atene, Battaglia di Potidea, Cherefonte, Crizia, Delfi, Democrazia, Dialoghi platonici, Dialogo, Fedone, Ironia, Oligarchia, Platone, Saggezza, Simposio (dialogo), Temperanza, Trenta tiranni, 404 a.C..

Apologia di Socrate

LApologia di Socrate è un testo scritto in giovane età da Platone.

Apologia di Socrate e Carmide (dialogo) · Apologia di Socrate e Socrate · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Carmide (dialogo) · Atene e Socrate · Mostra di più »

Battaglia di Potidea

La battaglia di Potidea fu, assieme alla Battaglia di Sibota, una delle battaglie più importanti per le quali si scatenò la Guerra del Peloponneso.

Battaglia di Potidea e Carmide (dialogo) · Battaglia di Potidea e Socrate · Mostra di più »

Cherefonte

Cherefonte è citato da tre scrittori e pensatori del suo tempo, che probabilmente lo conoscevano bene: Aristofane, Senofonte e Platone.

Carmide (dialogo) e Cherefonte · Cherefonte e Socrate · Mostra di più »

Crizia

Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.

Carmide (dialogo) e Crizia · Crizia e Socrate · Mostra di più »

Delfi

Delfi o Delphi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Dydyma.

Carmide (dialogo) e Delfi · Delfi e Socrate · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Carmide (dialogo) e Democrazia · Democrazia e Socrate · Mostra di più »

Dialoghi platonici

I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e lEpistolario.

Carmide (dialogo) e Dialoghi platonici · Dialoghi platonici e Socrate · Mostra di più »

Dialogo

Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") indica il confronto verbale che attraversa due o più persone come strumento per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.

Carmide (dialogo) e Dialogo · Dialogo e Socrate · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Carmide (dialogo) e Fedone · Fedone e Socrate · Mostra di più »

Ironia

L'ironia (dal greco εἰρωνεία eirōneía, «dissimulazione») ha come base ridicolizzare o sottolinare concetti provocando a volte una risata e finendo, in quei casi, nel sarcasmo, ma ha assunto anche significati più profondi.

Carmide (dialogo) e Ironia · Ironia e Socrate · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Carmide (dialogo) e Oligarchia · Oligarchia e Socrate · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Carmide (dialogo) e Platone · Platone e Socrate · Mostra di più »

Saggezza

La saggezza è una particolare connotazione o capacità propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie opportunità, optando di volta in volta per quella più proficua secondo la ragione e l'esperienza.

Carmide (dialogo) e Saggezza · Saggezza e Socrate · Mostra di più »

Simposio (dialogo)

Il Simposio (Sympósion, noto anche con il titolo di Convito, o a volte anche Convivio) è forse il più conosciuto dei dialoghi di Platone.

Carmide (dialogo) e Simposio (dialogo) · Simposio (dialogo) e Socrate · Mostra di più »

Temperanza

La temperanza, dal lat. temperantia, è la virtù della pratica della moderazione.

Carmide (dialogo) e Temperanza · Socrate e Temperanza · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Carmide (dialogo) e Trenta tiranni · Socrate e Trenta tiranni · Mostra di più »

404 a.C.

Nessuna descrizione.

404 a.C. e Carmide (dialogo) · 404 a.C. e Socrate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carmide (dialogo) e Socrate

Carmide (dialogo) ha 40 relazioni, mentre Socrate ha 261. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.98% = 18 / (40 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carmide (dialogo) e Socrate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »