Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carne e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carne e Metabolismo

Carne vs. Metabolismo

Carne è il termine alimentare usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali non acquatici, escludendo quindi i prodotti ittici e della pesca. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Carne e Metabolismo

Carne e Metabolismo hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Acido lattico, Adenosina difosfato, Adenosina trifosfato, Amminoacido, Azoto, Calcio (elemento chimico), Cloro, Colesterolo, Emoglobina, Ferro, Fosfato, Fosfolipide, Fosforo, Glicogeno, Glucidi, Glucosio, Lipidi, Nucleotide, PH, Potassio, Proteine, Retinolo, Sodio, Solfuri, Urea, Zinco.

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CH(OH)-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Acido lattico e Carne · Acido lattico e Metabolismo · Mostra di più »

Adenosina difosfato

L'adenosina difosfato (abbreviata come ADP, adenosindifosfato) è un nucleotide, solitamente derivante dall'adenosina trifosfato (o ATP) per perdita di un gruppo di fosfato con conseguente liberazione di energia.

Adenosina difosfato e Carne · Adenosina difosfato e Metabolismo · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Adenosina trifosfato e Carne · Adenosina trifosfato e Metabolismo · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Carne · Amminoacido e Metabolismo · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Azoto e Carne · Azoto e Metabolismo · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Calcio (elemento chimico) e Carne · Calcio (elemento chimico) e Metabolismo · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Carne e Cloro · Cloro e Metabolismo · Mostra di più »

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli.

Carne e Colesterolo · Colesterolo e Metabolismo · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Carne e Emoglobina · Emoglobina e Metabolismo · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Carne e Ferro · Ferro e Metabolismo · Mostra di più »

Fosfato

Il fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato.

Carne e Fosfato · Fosfato e Metabolismo · Mostra di più »

Fosfolipide

I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.

Carne e Fosfolipide · Fosfolipide e Metabolismo · Mostra di più »

Fosforo

Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.

Carne e Fosforo · Fosforo e Metabolismo · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Carne e Glicogeno · Glicogeno e Metabolismo · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Carne e Glucidi · Glucidi e Metabolismo · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Carne e Glucosio · Glucosio e Metabolismo · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Carne e Lipidi · Lipidi e Metabolismo · Mostra di più »

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

Carne e Nucleotide · Metabolismo e Nucleotide · Mostra di più »

PH

Il pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa.

Carne e PH · Metabolismo e PH · Mostra di più »

Potassio

Il potassio (dal latino scientifico potassium, derivante a sua volta da potassa) è l'elemento chimico di numero atomico 19.

Carne e Potassio · Metabolismo e Potassio · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Carne e Proteine · Metabolismo e Proteine · Mostra di più »

Retinolo

La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme.

Carne e Retinolo · Metabolismo e Retinolo · Mostra di più »

Sodio

Nessuna descrizione.

Carne e Sodio · Metabolismo e Sodio · Mostra di più »

Solfuri

In chimica prendono il nome di solfuri i derivati dell'acido solfidrico (H2S) di formula MnS dove M può essere un metallo o un alchile.

Carne e Solfuri · Metabolismo e Solfuri · Mostra di più »

Urea

L'urea (urèa o ùrea) è un composto chimico di formula CO(NH2)2 e massa molare 60,06 g/mol; in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore; si tratta della diammide dell'acido carbonico.

Carne e Urea · Metabolismo e Urea · Mostra di più »

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30.

Carne e Zinco · Metabolismo e Zinco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carne e Metabolismo

Carne ha 125 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 6.02% = 26 / (125 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carne e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »