Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carnivora e Felis silvestris silvestris

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carnivora e Felis silvestris silvestris

Carnivora vs. Felis silvestris silvestris

I carnivori (Carnivora Bowdich, 1821) sono un ordine di mammiferi euteri. Il gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris Schreber, 1775) è una sottospecie di gatto selvatico che abita le foreste dell'Europa occidentale, centrale e orientale.

Analogie tra Carnivora e Felis silvestris silvestris

Carnivora e Felis silvestris silvestris hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Appennini, Canis lupus, Chordata, Eukaryota, Europa centrale, Felidae, Felis silvestris, Lynx lynx, Mammalia, Martes martes, Penisola, Rodentia, Sicilia, Vulpes vulpes.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Carnivora · Animalia e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Carnivora · Appennini e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.

Canis lupus e Carnivora · Canis lupus e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Carnivora e Chordata · Chordata e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Carnivora e Eukaryota · Eukaryota e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Carnivora e Europa centrale · Europa centrale e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Felidae

I felidi (Felidae Fischer von Waldheim, 1817) sono una famiglia di mammiferi dell'ordine dei carnivori.

Carnivora e Felidae · Felidae e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Felis silvestris

Il gatto selvatico (Felis silvestris Schreber, 1777) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa un areale vastissimo, comprendente gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.

Carnivora e Felis silvestris · Felis silvestris e Felis silvestris silvestris · Mostra di più »

Lynx lynx

La lince europea o lince eurasiatica (Lynx lynx Linnaeus, 1758) è uno dei maggiori predatori delle foreste europee e siberiane.

Carnivora e Lynx lynx · Felis silvestris silvestris e Lynx lynx · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Carnivora e Mammalia · Felis silvestris silvestris e Mammalia · Mostra di più »

Martes martes

La martora o martora eurasiatica (Martes martes Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Carnivora e Martes martes · Felis silvestris silvestris e Martes martes · Mostra di più »

Penisola

Una penisola è una formazione geografica consistente in un'estesa sporgenza di terre circondate per lo più da acqua e collegate alla terraferma soltanto da un lato.

Carnivora e Penisola · Felis silvestris silvestris e Penisola · Mostra di più »

Rodentia

I roditori (Rodentia Bowdich, 1821) sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte (probabilmente non in termini di biomassa), comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Carnivora e Rodentia · Felis silvestris silvestris e Rodentia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Carnivora e Sicilia · Felis silvestris silvestris e Sicilia · Mostra di più »

Vulpes vulpes

La volpe rossa o semplicemente volpe (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758) è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, il Nord America e l'Eurasia.

Carnivora e Vulpes vulpes · Felis silvestris silvestris e Vulpes vulpes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carnivora e Felis silvestris silvestris

Carnivora ha 164 relazioni, mentre Felis silvestris silvestris ha 58. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.76% = 15 / (164 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carnivora e Felis silvestris silvestris. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »