Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carolina Bonaparte e Gioacchino Murat

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carolina Bonaparte e Gioacchino Murat

Carolina Bonaparte vs. Gioacchino Murat

Fu granduchessa consorte di Berg e Clèves (dal 1806 al 1808) e regina consorte di Napoli (dal 1808 al 1815), come moglie di Gioacchino Murat, nonché sorella minore di Napoleone. Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Analogie tra Carolina Bonaparte e Gioacchino Murat

Carolina Bonaparte e Gioacchino Murat hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Achille Murat, Achille Rasponi Murat, Ajaccio, Bologna, Colpo di Stato del 18 brumaio, Dresda, Eugenio di Beauharnais, Ferdinando I delle Due Sicilie, François Gérard, Gabriella Rasponi Spalletti, George Washington, Gioacchino Rasponi, Giulio Rasponi, Giuseppe Bonaparte, Granducato di Berg (1806-1813), Isola d'Elba, Italia, Klemens von Metternich, Letizia Murat, Luigi Bonaparte, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Milano, Murat (famiglia), Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Napoleone Luciano Carlo Murat, Pontecorvo, Ravenna, Sicilia, Spagna, ..., Stati Uniti d'America, Torino, Trieste, Vienna. Espandi índice (4 più) »

Achille Murat

Fu cresciuto a Napoli ed era l'erede destinato dei titoli paterni, ma dopo la fucilazione del padre e la caduta del Primo Impero fu costretto a rifugiarsi presso il castello di Frohsdorf, in Austria, con la madre, il fratello Napoleone Luciano (1803 – 1878) e le sorelle Letizia (1802 – 1859) e Luisa Giulia (1805 – 1889).

Achille Murat e Carolina Bonaparte · Achille Murat e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Achille Rasponi Murat

Figlio minore del conte Giulio Rasponi e della principessa Luisa Giulia Murat, ultimogenita di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, pertanto nipote di Napoleone Bonaparte, era fratello di Gioacchino Rasponi Murat e zio di Gabriella Rasponi Spalletti.

Achille Rasponi Murat e Carolina Bonaparte · Achille Rasponi Murat e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Ajaccio

Ajaccio o Aiaccio (in italiano, in francese, in corso Aiacciu, in ajaccino Aghjacciu) è un comune francese di oltre abitanti, capoluogo della regione Corsica e del dipartimento della Corsica del Sud.

Ajaccio e Carolina Bonaparte · Ajaccio e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Bologna e Carolina Bonaparte · Bologna e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Colpo di Stato del 18 brumaio

Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.

Carolina Bonaparte e Colpo di Stato del 18 brumaio · Colpo di Stato del 18 brumaio e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Carolina Bonaparte e Dresda · Dresda e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Joséphine de Beauharnais".

Carolina Bonaparte e Eugenio di Beauharnais · Eugenio di Beauharnais e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Carolina Bonaparte e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Gioacchino Murat · Mostra di più »

François Gérard

Nato a Roma, da Jean Simon Gérard, intendente del cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, e dall'italiana Clelia Mattei, si trasferì con la famiglia a Parigi nel 1782, dove iniziò ad esercitarsi nel disegno prima presso lo scultore Augustin Pajou, poi, nel 1784, presso il pittore Nicolas Guy Brenet.

Carolina Bonaparte e François Gérard · François Gérard e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Gabriella Rasponi Spalletti

Gabriella Rasponi Bonanzi nacque il 10 aprile 1853 a Ravenna; figlia di Cesare Rasponi Bonanzi (1822-1886), vice-console di Francia, deputato e poi senatore del Regno d'Italia, e di Letizia Rasponi Murat (1832-1906), figlia del conte Giulio Rasponi e nipote di Gioacchino Murat e Carolina Bonaparte.

Carolina Bonaparte e Gabriella Rasponi Spalletti · Gabriella Rasponi Spalletti e Gioacchino Murat · Mostra di più »

George Washington

Fu comandante in capo dell'Esercito continentale durante tutta la guerra d'indipendenza americana (1775-1783) e divenne in seguito il primo presidente degli Stati Uniti d'America (1789-1797).

Carolina Bonaparte e George Washington · George Washington e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Gioacchino Rasponi

Era il figlio primogenito del conte Giulio Rasponi e della principessa Luisa Giulia Murat, a sua volta figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella di Napoleone.

Carolina Bonaparte e Gioacchino Rasponi · Gioacchino Murat e Gioacchino Rasponi · Mostra di più »

Giulio Rasponi

Appartenente a un'aristocratica famiglia romagnola, da secoli al centro delle vicende politico sociali di Ravenna, nel 1825 sposò la principessa Luisa Giulia Murat (1805-1889), figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, pertanto nipote di Napoleone Bonaparte.

Carolina Bonaparte e Giulio Rasponi · Gioacchino Murat e Giulio Rasponi · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Carolina Bonaparte e Giuseppe Bonaparte · Gioacchino Murat e Giuseppe Bonaparte · Mostra di più »

Granducato di Berg (1806-1813)

Il granducato di Berg (Grand-duché de Berg,: Großherzogtum Berg) fu istituito da Napoleone Bonaparte, dopo la vittoria nel 1805 della battaglia di Austerlitz, sui territori compresi tra l'impero francese presso il Reno ed il tedesco regno di Vestfalia.

Carolina Bonaparte e Granducato di Berg (1806-1813) · Gioacchino Murat e Granducato di Berg (1806-1813) · Mostra di più »

Isola d'Elba

Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Carolina Bonaparte e Isola d'Elba · Gioacchino Murat e Isola d'Elba · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Carolina Bonaparte e Italia · Gioacchino Murat e Italia · Mostra di più »

Klemens von Metternich

Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.

Carolina Bonaparte e Klemens von Metternich · Gioacchino Murat e Klemens von Metternich · Mostra di più »

Letizia Murat

Letizia aveva due fratelli, Napoleone Achille e Napoleone Luciano Carlo, e una sorella, Luisa Giulia. Il 27 ottobre del 1823 sposò il marchese bolognese Guido Taddeo Pepoli (1789-1852).

Carolina Bonaparte e Letizia Murat · Gioacchino Murat e Letizia Murat · Mostra di più »

Luigi Bonaparte

Figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Letizia Ramolino, era fratello minore di Napoleone I, Giuseppe Bonaparte, Luciano Bonaparte ed Elisa Bonaparte, mentre era fratello maggiore di Paolina Bonaparte, Carolina Bonaparte e Girolamo Bonaparte.

Carolina Bonaparte e Luigi Bonaparte · Gioacchino Murat e Luigi Bonaparte · Mostra di più »

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Appartenente al ramo del Palatinato-Zweibrücken dei Wittelsbach di Baviera, attraverso un'alleanza con la Francia napoleonica ed un'accurata politica estera e diplomatica, il 1º gennaio 1806 riuscì ad elevare i propri domini al rango di regno.

Carolina Bonaparte e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Gioacchino Murat e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Carolina Bonaparte e Milano · Gioacchino Murat e Milano · Mostra di più »

Murat (famiglia)

La Casa Murat (in francese: Maison Murat) è una famiglia della nobiltà francese che ebbe come capostipite Gioacchino Murat, maresciallo dell'Impero e ammiraglio di Francia.

Carolina Bonaparte e Murat (famiglia) · Gioacchino Murat e Murat (famiglia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Carolina Bonaparte e Napoleone Bonaparte · Gioacchino Murat e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Carolina Bonaparte e Napoleone III di Francia · Gioacchino Murat e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

Napoleone Luciano Carlo Murat

Era il secondogenito maschio di Gioacchino Murat (1767 – 1815) e di Carolina Bonaparte (1782 – 1839), sorella di Napoleone Bonaparte.

Carolina Bonaparte e Napoleone Luciano Carlo Murat · Gioacchino Murat e Napoleone Luciano Carlo Murat · Mostra di più »

Pontecorvo

Pontecorvo è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, nella Valle del Liri (Bassa Valle Latina).

Carolina Bonaparte e Pontecorvo · Gioacchino Murat e Pontecorvo · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Carolina Bonaparte e Ravenna · Gioacchino Murat e Ravenna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Carolina Bonaparte e Sicilia · Gioacchino Murat e Sicilia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Carolina Bonaparte e Spagna · Gioacchino Murat e Spagna · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Carolina Bonaparte e Stati Uniti d'America · Gioacchino Murat e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Carolina Bonaparte e Torino · Gioacchino Murat e Torino · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Carolina Bonaparte e Trieste · Gioacchino Murat e Trieste · Mostra di più »

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Carolina Bonaparte e Vienna · Gioacchino Murat e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carolina Bonaparte e Gioacchino Murat

Carolina Bonaparte ha 123 relazioni, mentre Gioacchino Murat ha 308. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 7.89% = 34 / (123 + 308).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carolina Bonaparte e Gioacchino Murat. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: