Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Caroline Garcia e WTA Tour 2009

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caroline Garcia e WTA Tour 2009

Caroline Garcia vs. WTA Tour 2009

Come miglior risultato negli Slam vanta la vittoria all'Open di Francia 2016 in doppio, in coppia con la connazionale Kristina Mladenovic, mentre in singolare un quarto di finale nell'Open di Francia 2017. Il Sony Ericsson Women's Tennis Association (WTA) Tour è una serie di tornei femminili di tennis organizzati dalla WTA.

Analogie tra Caroline Garcia e WTA Tour 2009

Caroline Garcia e WTA Tour 2009 hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Acapulco, Alizé Cornet, Anastasija Pavljučenkova, Anastasija Sevastova, Andrea Sestini Hlaváčková, Arantxa Parra Santonja, Ayumi Morita, Barbora Strýcová, Bethanie Mattek-Sands, Bogotà, Brisbane, Cara Black, Chanelle Scheepers, Charleston (Carolina del Sud), Chuang Chia-jung, Claire Feuerstein, Dominika Cibulková, Dubai, Eastbourne, Ekaterina Makarova, Elena Vesnina, Federazione Internazionale Tennis, Flavia Pennetta, Grande Slam (tennis), Hsieh Su-wei, Ioana Raluca Olaru, Jaroslava Švedova, Jelena Janković, Julia Görges, Katarina Srebotnik, ..., Kateryna Bondarenko, Kirsten Flipkens, Latisha Chan, Linz, Londra, Lucie Šafářová, Madrid, Marija Šarapova, Marina Eraković, Melbourne, Messico, Monterrey, Mosca (Russia), New York, Ol'ga Savčuk, Parigi, Pechino, Peng Shuai, Petra Kvitová, Roberta Vinci, Sabine Lisicki, Samantha Stosur, Sania Mirza, Sara Errani, Sharon Fichman, Stoccarda, Strasburgo, Svetlana Kuznecova, Sydney, Timea Bacsinszky, Toronto, Vania King, Venus Williams, Virginie Razzano, Women's Tennis Association, Zheng Jie. Espandi índice (36 più) »

Acapulco

Acapulco (nome ufficiale: Acapulco de Juárez, in nahuatl Acapolco Juárez) è la città e il porto principale dello Stato di Guerrero, sulla costa pacifica del Messico, a 350 km sudovest da Città del Messico.

Acapulco e Caroline Garcia · Acapulco e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Alizé Cornet

In carriera si è aggiudicata in tutto 6 tornei WTA in singolare e 2 in doppio, spingendosi fino alla posizione nº11 in classifica mondiale nel febbraio 2009.

Alizé Cornet e Caroline Garcia · Alizé Cornet e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Anastasija Pavljučenkova

Allenata dal padre e dal fratello, è stata seguita anche da Patrick Mouratoglou.

Anastasija Pavljučenkova e Caroline Garcia · Anastasija Pavljučenkova e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Anastasija Sevastova

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 15 maggio 2017 con la 18ª posizione, prima lettone di sempre ad entrare tra le prime 20, mentre nel doppio ha raggiunto il 119º posto il 27 febbraio 2017.

Anastasija Sevastova e Caroline Garcia · Anastasija Sevastova e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Andrea Sestini Hlaváčková

Nata Andrea Hlaváčková, dal 2017 è sposata con l'italiano Fabrizio Sestini.

Andrea Sestini Hlaváčková e Caroline Garcia · Andrea Sestini Hlaváčková e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Arantxa Parra Santonja

Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 12 luglio 2010, con la 46ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 27º posto il 22 agosto 2011.

Arantxa Parra Santonja e Caroline Garcia · Arantxa Parra Santonja e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Ayumi Morita

Il 3 ottobre 2011 ha raggiunto il best ranking in singolare al numero 40, mentre in doppio è diventata la numero 68 nel febbraio del 2009.

Ayumi Morita e Caroline Garcia · Ayumi Morita e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Barbora Strýcová

Nota per anni come Barbora Záhlavová-Strýcová in seguito al matrimonio con Jakub Záhlava (cugino di un'altra tennista, Sandra Záhlavová), a seguito del divorzio (2015) è tornata al suo nome originale.

Barbora Strýcová e Caroline Garcia · Barbora Strýcová e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Bethanie Mattek-Sands

Nata Bethanie Mattek, di madre tedesca e con nonni slovacchi, ha aggiunto il secondo cognome in seguito al matrimonio col connazionale Justin Sands.

Bethanie Mattek-Sands e Caroline Garcia · Bethanie Mattek-Sands e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Bogotà e Caroline Garcia · Bogotà e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Brisbane

Brisbane (IPA) è la città più popolosa nello Stato australiano del Queensland e la terza città più popolosa dell'Australia1.

Brisbane e Caroline Garcia · Brisbane e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Cara Black

Specialista del doppio, in questa specialità ha vinto 60 titoli WTA, di cui 5 titoli del Grande Slam e 3 WTA Championships.

Cara Black e Caroline Garcia · Cara Black e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Chanelle Scheepers

Partecipò al Canada Masters 2008 e all'Australian Open 2009 venendo eliminata in entrambe le occasioni al primo turno.

Caroline Garcia e Chanelle Scheepers · Chanelle Scheepers e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Charleston (Carolina del Sud)

Charleston è una città degli Stati Uniti d'America, la seconda per grandezza nello Stato della Carolina del Sud.

Caroline Garcia e Charleston (Carolina del Sud) · Charleston (Carolina del Sud) e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Chuang Chia-jung

Nel 2007 arrivò in finale al Japan Open Tennis Championships 2007 - Doppio femminile giocò con Vania King, la vittoria andò a Tiantian Sun e Zi Yan con 1–6, 6–2, 10–6 per le vincitrici.

Caroline Garcia e Chuang Chia-jung · Chuang Chia-jung e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Claire Feuerstein

Tennista mancina, ha fatto il suo debutto nel professionismo nel 2002, all'età di 16 anni, prendendo parte ad un evento ITF a Les Contamines, Francia.

Caroline Garcia e Claire Feuerstein · Claire Feuerstein e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Dominika Cibulková

Finalista agli Australian Open 2014, ha raggiunto almeno i quarti di finale in tutti i tornei del Grande Slam.

Caroline Garcia e Dominika Cibulková · Dominika Cibulková e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Dubai

Dubai (dal probabile significato "strisciare" o "lucertola" o "piccola locusta") è la città capitale di uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti.

Caroline Garcia e Dubai · Dubai e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Eastbourne

Eastbourne è una città e distretto del Regno Unito, nella contea inglese dell'East Sussex.

Caroline Garcia e Eastbourne · Eastbourne e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Ekaterina Makarova

Specialista in doppio femminile (attualmente tre del mondo), ha vinto tre prove Slam, le WTA Finals e la medaglia d'oro olimpica in coppia con Elena Vesnina.

Caroline Garcia e Ekaterina Makarova · Ekaterina Makarova e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Elena Vesnina

In carriera la russa ha vinto 3 titoli WTA in singolare, 15 titoli WTA in doppio tra cui due Slam (nel 2013 a Parigi e nel 2014 a New York), le WTA Finals 2016 e la medaglia d'oro olimpica nel 2016 insieme alla connazionale Ekaterina Makarova, 2 tornei ITF in singolo e 7 ITF in doppio.

Caroline Garcia e Elena Vesnina · Elena Vesnina e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Federazione Internazionale Tennis

La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 203 associazioni tennistiche nazionali.

Caroline Garcia e Federazione Internazionale Tennis · Federazione Internazionale Tennis e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Flavia Pennetta

Vincitrice degli US Open 2015, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a essersi aggiudicata un torneo del Grande Slam, battendo la connazionale Roberta Vinci in una storica finale tutta italiana e diventando a 33 anni la tennista più anziana di sempre ad aggiudicarsi il primo Slam della carriera.

Caroline Garcia e Flavia Pennetta · Flavia Pennetta e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

Caroline Garcia e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Hsieh Su-wei

Ex numero uno del mondo in doppio insieme a Shuai Peng, si è aggiudicata con lei il Torneo di Wimbledon del 2013 e l'Open di Francia del 2014.

Caroline Garcia e Hsieh Su-wei · Hsieh Su-wei e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Ioana Raluca Olaru

La rumena è stata una tennista di successo a livello junior.

Caroline Garcia e Ioana Raluca Olaru · Ioana Raluca Olaru e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Jaroslava Švedova

Il 18 novembre 2007 vince il suo primo titolo WTA della carriera battendo in finale al torneo di Bangalore l'italiana Mara Santangelo con il punteggio di 6-4, 6-4.

Caroline Garcia e Jaroslava Švedova · Jaroslava Švedova e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Jelena Janković

Finalista agli US Open nel 2008, è stata numero 1 del mondo dall'11 al 17 agosto dello stesso anno e di nuovo dal 6 ottobre al 1º febbraio 2009.

Caroline Garcia e Jelena Janković · Jelena Janković e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Julia Görges

Ha raggiunto come miglior posizione in singolare la numero 10, ottenuta il 5 febbraio 2018.

Caroline Garcia e Julia Görges · Julia Görges e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Katarina Srebotnik

In carriera si è aggiudicata 4 titoli WTA in singolare e 35 in doppio, specialità nella quale è stata anche numero uno del mondo nel luglio 2011 vincendo 6 tornei del Grande Slam tra doppio e doppio misto.

Caroline Garcia e Katarina Srebotnik · Katarina Srebotnik e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Kateryna Bondarenko

È alta 175 centimetri e pesa 60 chilogrammi.

Caroline Garcia e Kateryna Bondarenko · Kateryna Bondarenko e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Kirsten Flipkens

Destrimana, gioca il rovescio a due mani.

Caroline Garcia e Kirsten Flipkens · Kirsten Flipkens e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Latisha Chan

Precedentemente conosciuta col suo nome cinese come Chan Yung-jan, ha raggiunto la prima posizione del ranking mondiale in doppio a partire dal 23 ottobre 2017.

Caroline Garcia e Latisha Chan · Latisha Chan e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Caroline Garcia e Linz · Linz e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Caroline Garcia e Londra · Londra e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Lucie Šafářová

Ha vinto 7 titoli WTA.

Caroline Garcia e Lucie Šafářová · Lucie Šafářová e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Caroline Garcia e Madrid · Madrid e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Marija Šarapova

Considerata una delle più forti tenniste dell'epoca contemporanea, è entrata nella storia per essere stata la prima numero uno di nazionalità russa e per aver vinto il torneo di Wimbledon all'età di soli 17 anni (seconda giocatrice più giovane di sempre nell'era Open dopo Martina Hingis a vincere Wimbledon).

Caroline Garcia e Marija Šarapova · Marija Šarapova e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Marina Eraković

Risiede ad Auckland (Nuova Zelanda) ed è allenata da Michiel Schapers, ex tennista professionista olandese.

Caroline Garcia e Marina Eraković · Marina Eraković e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Caroline Garcia e Melbourne · Melbourne e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Caroline Garcia e Messico · Messico e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Monterrey

Monterrey è una città di 1.130.960 abitanti (area metropolitana 4.150.000 abitanti per 4.000 km²) del Messico nord-orientale, capoluogo dello Stato del Nuevo León.

Caroline Garcia e Monterrey · Monterrey e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Caroline Garcia e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Caroline Garcia e New York · New York e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Ol'ga Savčuk

Figlia di Nikolaj e Ėlena, ha un fratello di nome Ivan.

Caroline Garcia e Ol'ga Savčuk · Ol'ga Savčuk e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Caroline Garcia e Parigi · Parigi e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Caroline Garcia e Pechino · Pechino e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Peng Shuai

Ex numero uno del mondo in doppio, ha vinto insieme alla sua compagna Su-Wei Hsieh due titoli del Grande Slam.

Caroline Garcia e Peng Shuai · Peng Shuai e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Petra Kvitová

Vincitrice a Wimbledon nel 2011 e nel 2014, nella sua carriera ha vinto in tutto 25 titoli WTA in singolare su 32 finali disputate, spingendosi fino alla posizione nº2 in classifica mondiale nell'ottobre 2011 e vincendo montepremi superiori a $, posizionandosi al settimo posto tra le giocatrici che hanno vinto di più nella storia del tennis a livello di prize money.

Caroline Garcia e Petra Kvitová · Petra Kvitová e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Roberta Vinci

Vincitrice di 10 tornei WTA e finalista in una prova dello Slam in singolare, è la prima e finora unica tennista italiana ad aver vinto almeno un torneo su tutte le superfici di gioco: cemento, terra, erba e sintetico.

Caroline Garcia e Roberta Vinci · Roberta Vinci e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Sabine Lisicki

In carriera si è aggiudicata 4 tornei WTA in singolare e 4 in doppio.

Caroline Garcia e Sabine Lisicki · Sabine Lisicki e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Samantha Stosur

In carriera si è aggiudicata 9 titoli WTA in singolare, tra cui gli US Open del 2011 battendo in finale Serena Williams e raggiungendo, nello stesso anno, la quarta posizione della classifica mondiale.

Caroline Garcia e Samantha Stosur · Samantha Stosur e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Sania Mirza

Considerata la più forte tennista indiana di sempre, in carriera ha vinto un torneo WTA in singolare, raggiungendo anche la posizione nº 27 in classifica nell'agosto 2007.

Caroline Garcia e Sania Mirza · Sania Mirza e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Sara Errani

Finalista al Roland Garros 2012 e semifinalista agli US Open dello stesso anno, è stata la seconda italiana di sempre (dopo Francesca Schiavone) a raggiungere la finale in un torneo del Grande Slam.

Caroline Garcia e Sara Errani · Sara Errani e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Sharon Fichman

A livello juniores è arrivata in finale all'US Open 2006 - Doppio ragazze, incontrando Mihaela Buzărnescu e Ioana Raluca Olaru che hanno sconfitto lei e Anastasija Pavljučenkova con un punteggio di 7-5, 6-2; nell'singolo della stessa edizione eliminata nei quarti di finale da Kateřina Vaňková.

Caroline Garcia e Sharon Fichman · Sharon Fichman e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Caroline Garcia e Stoccarda · Stoccarda e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Caroline Garcia e Strasburgo · Strasburgo e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Svetlana Kuznecova

Ad oggi il suo miglior ranking mondiale fu il 2º posto, risultato del 2007.

Caroline Garcia e Svetlana Kuznecova · Svetlana Kuznecova e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Sydney

Sydney (AFI:; in inglese) è una città australiana di 4.921.000 abitanti, capitale del Nuovo Galles del Sud.

Caroline Garcia e Sydney · Sydney e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Timea Bacsinszky

La madre, Suzanne, è una dentista, mentre il padre, Igor, è un allenatore di tennis; divorziati, provengono entrambi dall'Ungheria.

Caroline Garcia e Timea Bacsinszky · Timea Bacsinszky e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Toronto

Toronto (IPA:; pronuncia locale: oppure) è una città dell'estremo Sud-Est del Canada, capoluogo della provincia dell'Ontario e centro più popoloso del Canada con i suoi 2.731.571 abitanti (5.928.040 nell'area metropolitana).

Caroline Garcia e Toronto · Toronto e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Vania King

In singolare ha vinto un solo titolo WTA, nel 2006 a Bangkok sconfiggendo in finale la tailandese Tamarine Tanasugarn.

Caroline Garcia e Vania King · Vania King e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Venus Williams

Vanta nel suo palmarès 7 vittorie nel circuito di singolare del Grande Slam su 16 finali.

Caroline Garcia e Venus Williams · Venus Williams e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Virginie Razzano

Professionista dal 1999, è destrorsa e gioca il rovescio a due mani.

Caroline Garcia e Virginie Razzano · Virginie Razzano e WTA Tour 2009 · Mostra di più »

Women's Tennis Association

La Women's Tennis Association (WTA) è l'associazione che riunisce le giocatrici professioniste di tennis di tutto il mondo.

Caroline Garcia e Women's Tennis Association · WTA Tour 2009 e Women's Tennis Association · Mostra di più »

Zheng Jie

Destrorsa, ha nel rovescio a due mani il colpo migliore.

Caroline Garcia e Zheng Jie · WTA Tour 2009 e Zheng Jie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caroline Garcia e WTA Tour 2009

Caroline Garcia ha 255 relazioni, mentre WTA Tour 2009 ha 433. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 9.59% = 66 / (255 + 433).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caroline Garcia e WTA Tour 2009. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »