Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Carolingi e Dagoberto II

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carolingi e Dagoberto II

Carolingi vs. Dagoberto II

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi. Era l'unico figlio maschio del re dei Franchi Sali di Austrasia della dinastia merovingia, Sigeberto III e della moglie, Inechilde.

Analogie tra Carolingi e Dagoberto II

Carolingi e Dagoberto II hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Austrasia, Carlo il Calvo, Chiesa cattolica, Childeberto l'Adottato, Franchi, Grimoaldo I, Merovingi, Neustria, Parigi, Pipinidi, Regno di Borgogna, Santo, Teodorico III.

Austrasia

LAustrasia (in francese Austrasie, in tedesco Austrasien) era un territorio che costituiva la parte nord-orientale del regno merovingio dei Franchi fra il VI e l'VIII secolo.

Austrasia e Carolingi · Austrasia e Dagoberto II · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Era il quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera, appartenente alla dinastia dei vecchi Guelfi.

Carlo il Calvo e Carolingi · Carlo il Calvo e Dagoberto II · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carolingi e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Dagoberto II · Mostra di più »

Childeberto l'Adottato

Era l'unico figlio maschio di Grimoaldo (figlio di Pipino di Landen, Maggiordomo di palazzo del regno di Austrasia, e di sua moglie Itta (o Idulberga)), Maggiordomo di palazzo d'Austrasia.

Carolingi e Childeberto l'Adottato · Childeberto l'Adottato e Dagoberto II · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Carolingi e Franchi · Dagoberto II e Franchi · Mostra di più »

Grimoaldo I

Era l'unico figlio maschio di Pipino di Landen, figlio di Carlomanno, maggiordomo di palazzo in Neustria per il re Clotario II, e di sua moglie Itta (o Idulberga).

Carolingi e Grimoaldo I · Dagoberto II e Grimoaldo I · Mostra di più »

Merovingi

I Merovingi (dal nome di Meroveo, leggendario capostipite della famiglia) furono la prima dinastia dei Franchi.

Carolingi e Merovingi · Dagoberto II e Merovingi · Mostra di più »

Neustria

La Neustria (in francese Neustrie) è una regione storica francese. Era situata fra l'Aquitania e la Borgogna a sud, il canale della Manica a nord, la Bretagna a ovest e l'Austrasia a est.

Carolingi e Neustria · Dagoberto II e Neustria · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Carolingi e Parigi · Dagoberto II e Parigi · Mostra di più »

Pipinidi

I Pipinidi, strettamente legati agli Arnolfingi, furono i membri di una famiglia di nobili franchi, alcuni dei quali ricoprirono la carica di Maestro di palazzo, e cioè governanti di fatto, nei regni di Neustria e di Austrasia, nominalmente governate dai Merovingi.

Carolingi e Pipinidi · Dagoberto II e Pipinidi · Mostra di più »

Regno di Borgogna

Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione.

Carolingi e Regno di Borgogna · Dagoberto II e Regno di Borgogna · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Carolingi e Santo · Dagoberto II e Santo · Mostra di più »

Teodorico III

Era il secondogenito del re dei Franchi Sali della dinastia merovingia, Clodoveo II e, secondo il continuatore anonimo del cronista Fredegario, della moglie, Batilde, una donna di origine straniera (nella Vita Sanctæ Balthildis è definita di origine sassone)Fredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars prima, auctore anonymo, XCI.

Carolingi e Teodorico III · Dagoberto II e Teodorico III · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carolingi e Dagoberto II

Carolingi ha 598 relazioni, mentre Dagoberto II ha 52. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.00% = 13 / (598 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carolingi e Dagoberto II. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: