Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carolingi e Guglielmo IV di Aquitania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carolingi e Guglielmo IV di Aquitania

Carolingi vs. Guglielmo IV di Aquitania

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987. Secondo il monaco e storico, Ademaro di Chabannes, era figlio del duca d'Aquitania, conte d'Alvernia e conte di Poitiers, Guglielmo Testa di Stoppa e della moglie, Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Analogie tra Carolingi e Guglielmo IV di Aquitania

Carolingi e Guglielmo IV di Aquitania hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Carlo I di Lorena, Ducato di Normandia, Duchi d'Aquitania, Franchi, Goffredo I d'Angiò, Lotario IV, Luigi V di Francia, Monachesimo, Rollone, Tebaldo I di Blois, Ugo Capeto.

Carlo I di Lorena

Secondo i Flodoardi Annales era il figlio maschio quartogenito del re dei Franchi occidentali, Luigi IV d'Oltremare e di Gerberga di Sassonia, figlia terzogenita del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936), come conferma il Richeri Historiæ I, e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890-968); infatti come ci riporta il Liudprandi Antapodosis IV, Gerberga era sorella del Re di Germania, Ottone I, che, a sua volta, secondo il Widukindi Res Gestæ Saxonicæ era figlio di Enrico I e Matilde.

Carlo I di Lorena e Carolingi · Carlo I di Lorena e Guglielmo IV di Aquitania · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Carolingi e Ducato di Normandia · Ducato di Normandia e Guglielmo IV di Aquitania · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Carolingi e Duchi d'Aquitania · Duchi d'Aquitania e Guglielmo IV di Aquitania · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Carolingi e Franchi · Franchi e Guglielmo IV di Aquitania · Mostra di più »

Goffredo I d'Angiò

Goffredo aveva sposato, nel 965 Adele (ca. 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes, e d'Adeliaide (930/5- dopo l'agosto 967), figlia di Giselberto di Châlon e di Ermengarda, figlia di Riccardo di Autun e sorella di Ugo il Nero, come confermato dal Cartulaire de l'abbaye de Montiéramey.Secondo la Chroniques des comtes d´Anjou et des seigneurs d´Amboise, Genealogiæ comitum Andegavensium, Adele, che discendeva da Roberto di Vermandois, che a sua volta discendeva da Erberto II di Vermandois, aveva generato Folco Nerra, che a sua volta generò Goffredo Martello.Goffredo e Adelaide ebbero quattro figli.

Carolingi e Goffredo I d'Angiò · Goffredo I d'Angiò e Guglielmo IV di Aquitania · Mostra di più »

Lotario IV

Lotario nacque a Laon verso la fine del 941 da Luigi IV d'Oltremare e Gerberga di SassoniaDetlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten,(Marburg, Germany: J. A. Stargardt, 1984) ed era ancora minorenne quando nel 954 morì suo padre Luigi (soprannominato "d'Oltremare" perché costretto a rifugiarsi in Inghilterra all'epoca in cui Gilberto - o Giselberto - di Lorena, Raul di Borgogna e Roberto I di Francia erano riusciti a detronizzare suo padre Carlo III il Semplice) e all'età di tredici anni venne incoronato presso l'Abbazia di Saint-Remi da Artald di Reims (morto 1º ottobre 961) Arcivescovo di Reims.

Carolingi e Lotario IV · Guglielmo IV di Aquitania e Lotario IV · Mostra di più »

Luigi V di Francia

La domenica di Pentecoste, 8 giugno 979, venne incoronato nell'abbazia di Saint-Corneille de Compiègne da Adalberone, arcivescovo di Reims, e quindi fu associato al trono dal padre Lotario.

Carolingi e Luigi V di Francia · Guglielmo IV di Aquitania e Luigi V di Francia · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Carolingi e Monachesimo · Guglielmo IV di Aquitania e Monachesimo · Mostra di più »

Rollone

Fu soprannominato "il Camminatore", in quanto, secondo la Saga di Harald Harfager di Snorri Sturluson, a causa della sua straordinaria stazza non poteva montare alcuna cavalcatura e quindi doveva spostarsi sempre a piedi, e per questo fu soprannominato: Rolf Ganger.

Carolingi e Rollone · Guglielmo IV di Aquitania e Rollone · Mostra di più »

Tebaldo I di Blois

Era figlio del capostipite della casata di Blois-Champagne, il visconte di Blois e di Tours, Tebaldo il Vecchio e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; di questo matrimonio non esistono fonti primarie che lo confermino, ma lo storico francese Henri d'Arbois de Jubainville, nel suo Histoire des ducs et des comtes de Champagne fa riferimento ad un documento, datato 980, di una donazione fatta alla chiesa di San Martino di Tours, dalla contessa Liutgarda di Vermandois, assieme ai suoi figli, Ugo, Arcivescovo di Bourges e Oddone (?-† 995), conte di Blois a favore delle anime del conte Tebaldo il Vecchio, della contessa Richilde e del loro figlio, il vescovo Riccardo, definito fratello del defunto marito, Tebaldo, deducendo quindi che la madre di Tebaldo non era Richilde ma una moglie precedente.

Carolingi e Tebaldo I di Blois · Guglielmo IV di Aquitania e Tebaldo I di Blois · Mostra di più »

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Carolingi e Ugo Capeto · Guglielmo IV di Aquitania e Ugo Capeto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carolingi e Guglielmo IV di Aquitania

Carolingi ha 498 relazioni, mentre Guglielmo IV di Aquitania ha 64. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.96% = 11 / (498 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carolingi e Guglielmo IV di Aquitania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »