Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carolingi e Principe elettore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carolingi e Principe elettore

Carolingi vs. Principe elettore

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987. Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Analogie tra Carolingi e Principe elettore

Carolingi e Principe elettore hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aquisgrana, Baviera, Borgogna, Chiesa cattolica, Dinastia, Imperatore del Sacro Romano Impero, Impero romano, IX secolo, Lingua latina, Lingua tedesca, Margravio, Ottone I di Sassonia, Regnum Teutonicorum, Sacro Romano Impero, Sassonia, Sovrano.

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Carolingi · Aquisgrana e Principe elettore · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Carolingi · Baviera e Principe elettore · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Carolingi · Borgogna e Principe elettore · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carolingi e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Principe elettore · Mostra di più »

Dinastia

Una dinastia è una serie di re o di principi di una stessa famiglia che si succedono al governo di uno o più Paesi.

Carolingi e Dinastia · Dinastia e Principe elettore · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Carolingi e Imperatore del Sacro Romano Impero · Imperatore del Sacro Romano Impero e Principe elettore · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Carolingi e Impero romano · Impero romano e Principe elettore · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Carolingi e IX secolo · IX secolo e Principe elettore · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Carolingi e Lingua latina · Lingua latina e Principe elettore · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Carolingi e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Principe elettore · Mostra di più »

Margravio

Margravio era un titolo nobiliare.

Carolingi e Margravio · Margravio e Principe elettore · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Carolingi e Ottone I di Sassonia · Ottone I di Sassonia e Principe elettore · Mostra di più »

Regnum Teutonicorum

Il Regnum Francorum orientalium o regno dei Teutonici o regno di Germania fu la terra che spettò a Ludovico II il Germanico, col trattato di Verdun, dell'843, che divise l'impero (il regno dei Franchi) in tre parti.

Carolingi e Regnum Teutonicorum · Principe elettore e Regnum Teutonicorum · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Carolingi e Sacro Romano Impero · Principe elettore e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Carolingi e Sassonia · Principe elettore e Sassonia · Mostra di più »

Sovrano

In uno Stato il sovrano è, nel senso proprio del termine, il soggetto che detiene la sovranità, intesa, per dirla con Jean Bodin, come "quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato".

Carolingi e Sovrano · Principe elettore e Sovrano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carolingi e Principe elettore

Carolingi ha 498 relazioni, mentre Principe elettore ha 142. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.50% = 16 / (498 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carolingi e Principe elettore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »