Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carolingi e Reconquista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carolingi e Reconquista

Carolingi vs. Reconquista

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987. La Reconquista (spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato 750 anni in cui avvenne la riconquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (come i musulmani chiamavano la Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512).

Analogie tra Carolingi e Reconquista

Carolingi e Reconquista hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Baschi, Battaglia di Poitiers (732), Carlo III di Francia, Carlo il Grosso, Carlo Magno, Carlo Martello, Duchi d'Aquitania, Europa, Franchi, Francia, Medioevo, Mori (storia), Musulmano, Neustria, Normanni, Oddone I d'Aquitania, Oddone, conte di Parigi, Saragozza, Scandinavia, Spagna, Vichinghi, Visigoti.

Baschi

I baschi sono il gruppo etnico che abita il paese basco.

Baschi e Carolingi · Baschi e Reconquista · Mostra di più »

Battaglia di Poitiers (732)

La battaglia di Poitiers o battaglia di Tours fu combattuta l'11 ottobre del 732 tra l'esercito arabo-berbero musulmano di al-Andalus, comandato dal suo governatore, ʿAbd al-Raḥmān b. ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī, e quello dei Franchi di Carlo Martello, maggiordomo di palazzo (equivalente a capo dell'esecutivo e dell'esercito) dei re merovingi.

Battaglia di Poitiers (732) e Carolingi · Battaglia di Poitiers (732) e Reconquista · Mostra di più »

Carlo III di Francia

Figlio ultimogenito postumo del re dei Franchi occidentali ed inoltre Re di Lotaringia, Re di Provenza e Re di Aquitania, Luigi II il Balbo ed unico figlio della seconda moglie (come ci viene riportato dal cronista, Reginone, quando cita la morte di Luigi il Balbo) Adelaide del Friuli (850 - 902), figlia del conte di Parigi e marchese del Friuli, Adalardo e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Carlo III di Francia e Carolingi · Carlo III di Francia e Reconquista · Mostra di più »

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e Re di Lotaringia, Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825|5), conte di Altdorf ed altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Carlo il Grosso e Carolingi · Carlo il Grosso e Reconquista · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Carolingi · Carlo Magno e Reconquista · Mostra di più »

Carlo Martello

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto.

Carlo Martello e Carolingi · Carlo Martello e Reconquista · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Carolingi e Duchi d'Aquitania · Duchi d'Aquitania e Reconquista · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Carolingi e Europa · Europa e Reconquista · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Carolingi e Franchi · Franchi e Reconquista · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carolingi e Francia · Francia e Reconquista · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Carolingi e Medioevo · Medioevo e Reconquista · Mostra di più »

Mori (storia)

Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall'827 al 1091) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono nordafricano.

Carolingi e Mori (storia) · Mori (storia) e Reconquista · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Carolingi e Musulmano · Musulmano e Reconquista · Mostra di più »

Neustria

La Neustria è una regione storica nata nel 511, situata fra l'Aquitania e il canale della Manica, approssimativamente la maggior parte del nord dell'odierna Francia con Parigi e Soissons come città principali.

Carolingi e Neustria · Neustria e Reconquista · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Carolingi e Normanni · Normanni e Reconquista · Mostra di più »

Oddone I d'Aquitania

Figlio del duca d'Aquitania e duca di Guascogna, Boggio e dalla moglie Oda (?-723), che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi, in cui viene ricordata come la moglie del duca di Aquitania Boggio, fu santificata in Gallia, nel 711.

Carolingi e Oddone I d'Aquitania · Oddone I d'Aquitania e Reconquista · Mostra di più »

Oddone, conte di Parigi

Figlio maschio primogenito del futuro Marchese di Neustria contro i Bretoni, conte d'Angiò, di Auxerre e di Nevers, Roberto il Forte, della dinastia dei Robertingi, e della seconda (o terza) moglie, Adelaide d'Alsazia, come è indicato nelle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Carolingi e Oddone, conte di Parigi · Oddone, conte di Parigi e Reconquista · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Carolingi e Saragozza · Reconquista e Saragozza · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Carolingi e Scandinavia · Reconquista e Scandinavia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Carolingi e Spagna · Reconquista e Spagna · Mostra di più »

Vichinghi

Con il termine vichinghi si intendono solitamente quei guerrieri norreni, originari della Scandinavia, Danimarca e Germania settentrionale che a bordo di drakkar fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Carolingi e Vichinghi · Reconquista e Vichinghi · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Carolingi e Visigoti · Reconquista e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carolingi e Reconquista

Carolingi ha 498 relazioni, mentre Reconquista ha 578. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.04% = 22 / (498 + 578).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carolingi e Reconquista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »