Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carolingi e Storia della Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carolingi e Storia della Francia

Carolingi vs. Storia della Francia

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987. La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Analogie tra Carolingi e Storia della Francia

Carolingi e Storia della Francia hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Aquitania, Austrasia, Avignone, Battaglia di Poitiers (732), Borgogna, Capetingi, Carlo il Calvo, Carlo Magno, Carlo Martello, Chiesa cattolica, Clodoveo I, Diocesi, Duca, Europa, Feudalesimo, Franchi, Francia, Gallia, Gran Bretagna, Impero carolingio, IX secolo, Lingua latina, Longobardi, Lutezia, Medioevo, Musulmano, Nantes, Natale, Neustria, ..., Normandia, Papa, Parigi, Patrizio (storia romana), Pipino il Breve, Provenza, Reno, Roberto il Forte, Rodano (fiume), Roma, Sacro Romano Impero, Sassoni, Sassonia, Scrittura, Spagna, Tours, Trattato di Verdun, Vassallaggio, VII secolo, Visigoti, X secolo. Espandi índice (21 più) »

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Carolingi · Alemanni e Storia della Francia · Mostra di più »

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Aquitania e Carolingi · Aquitania e Storia della Francia · Mostra di più »

Austrasia

Austrasia è uno dei quattro territori in cui fu divisa la Francia dei re Merovingi alla morte di Clodoveo che aveva regnato fra il 482 e il 511.

Austrasia e Carolingi · Austrasia e Storia della Francia · Mostra di più »

Avignone

Avignone (Avignon in francese, Avignoun in provenzale in grafia mistraliana, Avinhon in occitano in grafia classica), è una città della Francia meridionale, la prefettura del dipartimento di Vaucluse, di cui è il capoluogo, nella regione amministrativa della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Avignone e Carolingi · Avignone e Storia della Francia · Mostra di più »

Battaglia di Poitiers (732)

La battaglia di Poitiers o battaglia di Tours fu combattuta l'11 ottobre del 732 tra l'esercito arabo-berbero musulmano di al-Andalus, comandato dal suo governatore, ʿAbd al-Raḥmān b. ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī, e quello dei Franchi di Carlo Martello, maggiordomo di palazzo (equivalente a capo dell'esecutivo e dell'esercito) dei re merovingi.

Battaglia di Poitiers (732) e Carolingi · Battaglia di Poitiers (732) e Storia della Francia · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Borgogna e Carolingi · Borgogna e Storia della Francia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Capetingi e Carolingi · Capetingi e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Carlo il Calvo e Carolingi · Carlo il Calvo e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Carolingi · Carlo Magno e Storia della Francia · Mostra di più »

Carlo Martello

Carlo era l'unico figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi, Pipino di Herstal (o Pipino II, che era figlio di Ansegiso) e di Alpaïde di BruyèresFredegario, Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austrasyo, CIII, (ca. 650-† 717), di cui non si conoscono gli ascendenti, ma che secondo lEx Chronico Sigeberti monachi era sorella di un certo Dodone, domestico di Pipino II, che martirizzò il vescovo di Liegi, San Lamberto.

Carlo Martello e Carolingi · Carlo Martello e Storia della Francia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Carolingi e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia della Francia · Mostra di più »

Clodoveo I

In francese Clovis e in tedesco Chlodwig o Chlodowech, il suo nome deriva dal franco Hlodowig, composto da hlod (illustre) e wig (battaglia), e dunque significa "illustre in battaglia": da esso derivano i nomi Luigi e Ludovico.

Carolingi e Clodoveo I · Clodoveo I e Storia della Francia · Mostra di più »

Diocesi

La diocesi (in latino dioecesis, dal greco διοίκησις, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa.

Carolingi e Diocesi · Diocesi e Storia della Francia · Mostra di più »

Duca

Duca, dal latino dux (dal verbo ducere, condurre, da cui anche le parole duce e doge), è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese.

Carolingi e Duca · Duca e Storia della Francia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Carolingi e Europa · Europa e Storia della Francia · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Carolingi e Feudalesimo · Feudalesimo e Storia della Francia · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Carolingi e Franchi · Franchi e Storia della Francia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Carolingi e Francia · Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Carolingi e Gallia · Gallia e Storia della Francia · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Carolingi e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Storia della Francia · Mostra di più »

Impero carolingio

L'Impero carolingio è l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato tradizionalmente con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'anno 800.

Carolingi e Impero carolingio · Impero carolingio e Storia della Francia · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Carolingi e IX secolo · IX secolo e Storia della Francia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Carolingi e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Francia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Carolingi e Longobardi · Longobardi e Storia della Francia · Mostra di più »

Lutezia

Lutezia (Lutetia Parisiorum in latino) è il nome usato in italiano per designare una città della Gallia romana e preromana.

Carolingi e Lutezia · Lutezia e Storia della Francia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Carolingi e Medioevo · Medioevo e Storia della Francia · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Carolingi e Musulmano · Musulmano e Storia della Francia · Mostra di più »

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di 290.130 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Carolingi e Nantes · Nantes e Storia della Francia · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Carolingi e Natale · Natale e Storia della Francia · Mostra di più »

Neustria

La Neustria è una regione storica nata nel 511, situata fra l'Aquitania e il canale della Manica, approssimativamente la maggior parte del nord dell'odierna Francia con Parigi e Soissons come città principali.

Carolingi e Neustria · Neustria e Storia della Francia · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Carolingi e Normandia · Normandia e Storia della Francia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Carolingi e Papa · Papa e Storia della Francia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Carolingi e Parigi · Parigi e Storia della Francia · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Carolingi e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Storia della Francia · Mostra di più »

Pipino il Breve

Venne incoronato re dei Franchi dal papa che, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione e ricambiò l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.

Carolingi e Pipino il Breve · Pipino il Breve e Storia della Francia · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Carolingi e Provenza · Provenza e Storia della Francia · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Carolingi e Reno · Reno e Storia della Francia · Mostra di più »

Roberto il Forte

Gli ascendenti di Roberto non sono certi perché le fonti che riportano le notizie sono contrastanti:secondo gli Annales Xantenses, citandone la morte, nell'867, Roberto era di dinastia dei Franchi occidentali,secondo il cronista Widukind, parlando di suo figlio Oddone, Roberto era di dinastia dei Franchi orientali,secondo il cronista Richerio era di dinastia Sassone, discendente di Vitichindo,secondo il Miracula Sancti Benedicti, Roberto era di dinastia Sassone,secondo Abbone il Curvo, nel suo Assedio di Parigi, parlando del figlio di Roberto, Oddone, viene definito neustriano.......

Carolingi e Roberto il Forte · Roberto il Forte e Storia della Francia · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Carolingi e Rodano (fiume) · Rodano (fiume) e Storia della Francia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carolingi e Roma · Roma e Storia della Francia · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Carolingi e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Francia · Mostra di più »

Sassoni

I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).

Carolingi e Sassoni · Sassoni e Storia della Francia · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Carolingi e Sassonia · Sassonia e Storia della Francia · Mostra di più »

Scrittura

La scrittura è la fissazione di un significato in una forma esterna durevole, che nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono un sistema di scrittura e di lettura.

Carolingi e Scrittura · Scrittura e Storia della Francia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Carolingi e Spagna · Spagna e Storia della Francia · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Carolingi e Tours · Storia della Francia e Tours · Mostra di più »

Trattato di Verdun

Nel trattato di Verdun dell'843 i tre figli sopravvissuti di Ludovico il Pio divisero il suo territorio, l'Impero carolingio, in tre regni.

Carolingi e Trattato di Verdun · Storia della Francia e Trattato di Verdun · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Carolingi e Vassallaggio · Storia della Francia e Vassallaggio · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Carolingi e VII secolo · Storia della Francia e VII secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Carolingi e Visigoti · Storia della Francia e Visigoti · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Carolingi e X secolo · Storia della Francia e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carolingi e Storia della Francia

Carolingi ha 498 relazioni, mentre Storia della Francia ha 915. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 3.61% = 51 / (498 + 915).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carolingi e Storia della Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »