Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carona e Provincia di Bergamo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carona e Provincia di Bergamo

Carona vs. Provincia di Bergamo

Carona (Caruna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia. La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Analogie tra Carona e Provincia di Bergamo

Carona e Provincia di Bergamo hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Bergamo, Branzi, Comune (Italia), Comunità montana della Valle Brembana, Dialetto bergamasco, Foppolo, Gandellino, Laghi Gemelli, Lago di Fregabolgia, Lombardia, Pizzo del Diavolo di Tenda, Regno Lombardo-Veneto, Val Brembana, Valbondione, Valgoglio, Valleve, Valnegra.

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Carona · Bergamo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Branzi

Branzi (Bràns in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Branzi e Carona · Branzi e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Carona e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Comunità montana della Valle Brembana

La Comunità montana della Valle Brembana si trova in provincia di Bergamo.

Carona e Comunità montana della Valle Brembana · Comunità montana della Valle Brembana e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Dialetto bergamasco

Il dialetto bergamasco è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente il ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo e nel territorio cremasco.

Carona e Dialetto bergamasco · Dialetto bergamasco e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Foppolo

Foppolo (Fòpol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 186 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Carona e Foppolo · Foppolo e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Gandellino

Gandellino (Gandilì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.006 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Carona e Gandellino · Gandellino e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Laghi Gemelli

I Laghi Gemelli si trovano nel comune di Branzi, in alta val Brembana (provincia di Bergamo), chiusi nella conca delimitata dal Pizzo Farno, dal Monte Corte, dal Passo dei Laghi Gemelli, dal Passo di Mezzeno, dal Monte Spondone, dal Monte del Tonale, dal Pizzo dell'Orto e dal Pizzo del Becco.

Carona e Laghi Gemelli · Laghi Gemelli e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Lago di Fregabolgia

Il lago di Fregabolgia è un lago artificiale che si trova in Val Brembana, nelle Alpi Orobie, in territorio amministrativo di Carona, in provincia di Bergamo.

Carona e Lago di Fregabolgia · Lago di Fregabolgia e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Carona e Lombardia · Lombardia e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Pizzo del Diavolo di Tenda

Il Pizzo del Diavolo di Tenda è una montagna situata nelle Alpi Orobie lungo lo spartiacque che divide la Provincia di Bergamo dalla Provincia di Sondrio, e segna il punto di demarcazione tra val Brembana a sud-ovest, valle Seriana a sud-est e Valtellina a nord.

Carona e Pizzo del Diavolo di Tenda · Pizzo del Diavolo di Tenda e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Carona e Regno Lombardo-Veneto · Provincia di Bergamo e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Val Brembana

La Val Brembana (Al Brembana in dialetto bergamasco) si trova in provincia di Bergamo e deve il suo nome al fiume Brembo dal quale è attraversata.

Carona e Val Brembana · Provincia di Bergamo e Val Brembana · Mostra di più »

Valbondione

Valbondione (Bungiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.071 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Carona e Valbondione · Provincia di Bergamo e Valbondione · Mostra di più »

Valgoglio

Valgoglio (Álgoi o Válgoi in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 613 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Carona e Valgoglio · Provincia di Bergamo e Valgoglio · Mostra di più »

Valleve

Valleve (Valléf o Alév in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 130 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Carona e Valleve · Provincia di Bergamo e Valleve · Mostra di più »

Valnegra

Valnegra (Alnìgra in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 212 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Carona e Valnegra · Provincia di Bergamo e Valnegra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carona e Provincia di Bergamo

Carona ha 50 relazioni, mentre Provincia di Bergamo ha 524. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.96% = 17 / (50 + 524).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carona e Provincia di Bergamo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »