Indice
51 relazioni: Acido mevalonico, Alcheni, Alga, Animalia, Astaxantina, Atomo, Autunno, Bacteria, Caducifoglio, Carbonio, Carotene, Carotenoidi, Clorofilla, Corteggiamento, Daucus carota, Dieta, Elettrone, Fiore, Foglia, Fotosintesi clorofilliana, Frutto, Idrocarburi, Idrogeno, Ionone, Legame covalente, Licopene, Luce, Lunghezza d'onda, Luteina, Molecola, Oncorhynchus gorbuscha, Ossidazione, Ossigeno, Palinurus elephas, Phoenicopterus, Pigmento, Pigmento biologico, Plantae, Polieni, Polimero, Profumo, Radicale libero, Radice (botanica), Retinolo, Sistema immunitario, Spettro elettromagnetico, Tabacco, Tè, Vertebrata, Xantofille, ... Espandi índice (1 più) »
- Bioindicatori
- Fotosintesi
Acido mevalonico
L'acido mevalonico è un composto chimico con formula chimica C6H12O4 che a temperatura ambiente è presente in forma solida.
Vedere Carotenoidi e Acido mevalonico
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Carotenoidi e Alcheni
Alga
Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.
Vedere Carotenoidi e Alga
Animalia
Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.
Vedere Carotenoidi e Animalia
Astaxantina
L'astaxantina è un carotenoide di colore rosso-violaceo. È presente, insieme ad altre molecole antiossidanti, nell'olio di krill (Euphausia superba) e nell'olio di Calanus finmarchicus. È responsabile del colore rosso di vari pesci quali tonno, salmone, pesce spada, krill, gamberi, che ne contengono in quantità.
Vedere Carotenoidi e Astaxantina
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Carotenoidi e Atomo
Autunno
L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è suddiviso l'anno, segue l'estate e precede l'inverno.
Vedere Carotenoidi e Autunno
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Carotenoidi e Bacteria
Caducifoglio
Con caducifoglio s'intende in botanica una pianta (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).
Vedere Carotenoidi e Caducifoglio
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Carotenoidi e Carbonio
Carotene
Il carotene o E160a, nella codifica europea degli additivi alimentari, è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio.
Vedere Carotenoidi e Carotene
Carotenoidi
I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.
Vedere Carotenoidi e Carotenoidi
Clorofilla
La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.
Vedere Carotenoidi e Clorofilla
Corteggiamento
Il corteggiamento è considerato il mezzo con il quale attrarre la persona amata. Nel suo dispiegamento entrano in gioco fattori legati all'istinto ma anche, come nel caso del corteggiamento umano, complessi fattori antropologici o culturali.
Vedere Carotenoidi e Corteggiamento
Daucus carota
La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde e le radici di colore variabile dal bianco al nero, appartenente alla famiglia delle Apiacee; è anche uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal latino tardo carōta, a sua volta nopunti.
Vedere Carotenoidi e Daucus carota
Dieta
La dieta, parola derivata dal termine latino diaeta, derivato a sua volta dal termine greco δίαιτα, dìaita, «stile di vita», in modo particolare nei confronti dell'assunzione di cibo, indica l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.
Vedere Carotenoidi e Dieta
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Carotenoidi e Elettrone
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Vedere Carotenoidi e Fiore
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Carotenoidi e Foglia
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Carotenoidi e Fotosintesi clorofilliana
Frutto
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.
Vedere Carotenoidi e Frutto
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Carotenoidi e Idrocarburi
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Carotenoidi e Idrogeno
Ionone
Ionone è il nome di una serie di composti chimici, tutti isomeri strutturali, che rappresentano una classe di sostanze odoranti presenti in diversi oli essenziali incluso l'olio di rosa.
Vedere Carotenoidi e Ionone
Legame covalente
In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Ciò avviene perché gli atomi tendono al minor dispendio energetico possibile ottenibile con la stabilità della loro configurazione elettronica (ad esempio l'ottetto).
Vedere Carotenoidi e Legame covalente
Licopene
Il licopene (da solanum lycopersicum o pomodoro) è un idrocarburo isomero aciclico del beta-carotene, contenente 11 doppi legami coniugati e 2 non coniugati, appartenente al gruppo dei carotenoidi.
Vedere Carotenoidi e Licopene
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Carotenoidi e Luce
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Carotenoidi e Lunghezza d'onda
Luteina
Nella codifica europea degli additivi alimentari, la luteina (o E161b) è una xantofilla, di formula C40H56O2, corrispondente a quella del beta carotene con due gruppi ossidrilici negli anelli terminali.
Vedere Carotenoidi e Luteina
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Carotenoidi e Molecola
Oncorhynchus gorbuscha
Oncorhynchus gorbuscha, conosciuto comunemente come salmone rosa, è una specie di pesce osseo marino e d'acqua dolce appartenente alla famiglia Salmonidae.
Vedere Carotenoidi e Oncorhynchus gorbuscha
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Carotenoidi e Ossidazione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Carotenoidi e Ossigeno
Palinurus elephas
L'aragosta (Palinurus elephas), conosciuta comunemente come aragosta mediterranea, aragosta spinosa europea, aragosta spinosa comune, è un crostaceo dell'ordine Decapoda che vive nei fondali del mar Mediterraneo e dell'oceano Atlantico orientale.
Vedere Carotenoidi e Palinurus elephas
Phoenicopterus
Phoenicopterus è un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae, diffuso sia nel continente americano che in Europa, Asia e Africa. Sono uccelli sociali che vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche, le cui dimensioni vanno.
Vedere Carotenoidi e Phoenicopterus
Pigmento
Un pigmento è un composto, relativamente insolubile o non dissolto, in grado di cambiare il colore della luce riflessa o trasmessa, come risultato dell'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda della luce.
Vedere Carotenoidi e Pigmento
Pigmento biologico
I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.
Vedere Carotenoidi e Pigmento biologico
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Carotenoidi e Plantae
Polieni
Sono detti polieni gli idrocarburi alifatici insaturi che contengono più doppi legami tra atomi di carbonio nella loro struttura.
Vedere Carotenoidi e Polieni
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Carotenoidi e Polimero
Profumo
Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo») è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose, utilizzata per dare al corpo umano, agli animali, agli oggetti o agli spazi abitativi un odore gradevole.
Vedere Carotenoidi e Profumo
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Carotenoidi e Radicale libero
Radice (botanica)
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.
Vedere Carotenoidi e Radice (botanica)
Retinolo
La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme. Con il termine di vitamina A vengono indicati sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi, tra naturali e sintetici.
Vedere Carotenoidi e Retinolo
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Carotenoidi e Sistema immunitario
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Carotenoidi e Spettro elettromagnetico
Tabacco
Il tabacco è un prodotto agricolo, ottenuto dalle foglie delle piante del genere Nicotiana, famiglia Solanacee. Può essere consumato, usato come insetticida come derivato nicotinico e, in forma di tartrato di nicotina, è utilizzato in alcuni farmaci e ha proprietà emetiche; più comunemente viene usato come componente base di sigarette e di sigari, o venduto sfuso per essere fumato nella pipa.
Vedere Carotenoidi e Tabacco
Tè
Il tè (con grafia meno corretta the o thè) è una bevanda originaria della civiltà cinese, consistente in un infuso o decotto ricavato dalle foglie della Camellia sinensis, una pianta legnosa che viene oggi coltivata in Cina, ma anche in Bangladesh, Pakistan, India, Indonesia, Sri Lanka, Giappone e Kenya.
Vedere Carotenoidi e Tè
Vertebrata
I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzati da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea. Il tessuto osseo è evolutivamente anteriore a quello cartilagineo.
Vedere Carotenoidi e Vertebrata
Xantofille
Le xantofille (pp) sono una serie di sostanze naturali appartenenti chimicamente alla famiglia dei carotenoidi, di colore variabile tra il giallo, l'arancione e il rosso, largamente diffuse nel regno animale e vegetale, aventi la struttura chimica fondamentale del carotene, ma contenenti atomi di ossigeno.
Vedere Carotenoidi e Xantofille
Zeaxantina
La zeaxantina o E161h, nella codifica europea degli additivi alimentari, è una sostanza colorante naturale di colore giallo-arancio, un carotenoide della classe delle xantofille, una versione maggiormente ossidata del carotene.
Vedere Carotenoidi e Zeaxantina
Vedi anche
Bioindicatori
- Antocianidina
- Antoxantina
- Biofirma
- Carotenoidi
- Copepoda
- Delta-O-18
- Euxinico
- Evento anossico
- Icnofossile
- Indicatore biologico
- Lichene
- Perifiton
Fotosintesi
- 1,3-bisfosfoglicerato
- 3-fosfoglicerato
- ATPasi trasportante H+ tra due settori
- Batteriorodopsina
- Carotenoidi
- Centro di reazione fotosintetico
- Ciclo del carbonio
- Ciclo dell'ossigeno
- Ciclo di Calvin
- Cloroplasto
- Complesso antenna
- Complesso evolvente ossigeno
- Cyanobacteria
- Diidrossiacetone fosfato
- Fase di fissazione del carbonio
- Fase luce dipendente
- Ferredoxina
- Ficobilisoma
- Foglia
- Fotofosforilazione
- Fotolisi
- Fotorespirazione
- Fotosintesi CAM
- Fotosintesi anossigenica
- Fotosintesi clorofilliana
- Fotosistema
- Fotosistema I
- Fotosistema II
- Fototrofia
- Gliceraldeide-3-fosfato
- Nicotinammide adenina dinucleotide
- P680
- P700
- Pigmento accessorio
- Plastidio
- Plastochinone
- Plastocianina
- Quantasoma
- Radiazione fotosinteticamente attiva
- Ribulosio-bisfosfato carbossilasi
- Serbatoio di carbonio
- Stoma
- Tilacoide
- Transchetolasi
Conosciuto come Apocarotenoidi, Carotenoide, Lipocromi.