Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carpazi e Storia della Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carpazi e Storia della Bulgaria

Carpazi vs. Storia della Bulgaria

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia. La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Analogie tra Carpazi e Storia della Bulgaria

Carpazi e Storia della Bulgaria hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Danubio, Goti, Impero bizantino, Impero romano, Indoeuropei, Mar Nero, Monti Balcani, Morava, Romania, Serbia, Unni, XIII secolo.

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Carpazi e Danubio · Danubio e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Carpazi e Goti · Goti e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Carpazi e Impero bizantino · Impero bizantino e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Carpazi e Impero romano · Impero romano e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Carpazi e Indoeuropei · Indoeuropei e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Carpazi e Mar Nero · Mar Nero e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Monti Balcani

I Monti Balcani (in bulgaro e serbo Stàra planinà, "Montagne Vecchie", in cirillico: Стара планина, pronuncia bulgara:; pronuncia serba) sono un sistema montuoso situato nella parte centrale della Penisola balcanica tra Bulgaria e Serbia.

Carpazi e Monti Balcani · Monti Balcani e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Morava

Il fiume Morava (in ceco e slovacco; March in tedesco) è un fiume dell'Europa centrale.

Carpazi e Morava · Morava e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Carpazi e Romania · Romania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Carpazi e Serbia · Serbia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Carpazi e Unni · Storia della Bulgaria e Unni · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Carpazi e XIII secolo · Storia della Bulgaria e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carpazi e Storia della Bulgaria

Carpazi ha 77 relazioni, mentre Storia della Bulgaria ha 453. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.26% = 12 / (77 + 453).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carpazi e Storia della Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »