Analogie tra Carreggiata e Strada extraurbana principale
Carreggiata e Strada extraurbana principale hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada, Bicicletta, Codice della strada, Corsia di accelerazione, Corsia di decelerazione, Corsia di emergenza, Corsia di marcia, Italia, Pedone (codice della strada), Segnale stradale, Strada.
Autostrada
Lautostrada è un tipo di via di comunicazione, progettata per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità, in alternativa a una strada della viabilità ordinaria che non garantisce la stessa capacità di transiti e non gestisce gli stessi problemi di sicurezza.
Autostrada e Carreggiata · Autostrada e Strada extraurbana principale ·
Bicicletta
La bicicletta (spesso abbreviata in bici) è un veicolo azionato dalla forza muscolare umana degli arti inferiori, costituito da un telaio cui sono vincolate due ruote allineate e dotato di un sistema meccanico di trasmissione della potenza fisica generata alla ruota motrice (la ruota posteriore).
Bicicletta e Carreggiata · Bicicletta e Strada extraurbana principale ·
Codice della strada
Il codice della strada, nel diritto, è un complesso di norme nella forma di codice emanate per regolare la circolazione su strada di pedoni, veicoli e animali: ogni Stato del mondo definisce il contenuto, le modalità di esecuzione e attuazione di tali norme in base al proprio ordinamento giuridico interno e agli accordi internazionali.
Carreggiata e Codice della strada · Codice della strada e Strada extraurbana principale ·
Corsia di accelerazione
La corsia di accelerazione è una corsia delle strade a più corsie (in particolare delle superstrade e delle autostrade) destinata ai veicoli che effettuano la manovra di entrata dall'apposito svincolo.
Carreggiata e Corsia di accelerazione · Corsia di accelerazione e Strada extraurbana principale ·
Corsia di decelerazione
La corsia di decelerazione è una corsia delle strade a più corsie (ed in particolare delle superstrade e delle autostrade) destinata ai veicoli che si accingono ad effettuare la manovra di uscita da uno svincolo.
Carreggiata e Corsia di decelerazione · Corsia di decelerazione e Strada extraurbana principale ·
Corsia di emergenza
La corsia di emergenza o di soccorso è una corsia delle strade a più corsie (ed in particolare delle superstrade e delle autostrade) destinata alla fermata dei veicoli in avaria o in difficoltà, ed alla circolazione dei veicoli di controllo, assistenza e soccorso.
Carreggiata e Corsia di emergenza · Corsia di emergenza e Strada extraurbana principale ·
Corsia di marcia
La corsia di marcia è una parte della carreggiata o della strada (e in particolare delle superstrade e delle autostrade) dimensionata in modo tale da consentire lo scorrimento di una fila di veicoli in viaggio.
Carreggiata e Corsia di marcia · Corsia di marcia e Strada extraurbana principale ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Carreggiata e Italia · Italia e Strada extraurbana principale ·
Pedone (codice della strada)
Il pedone è, secondo il codice della strada, chiunque circoli su una strada pubblica privo di qualsiasi mezzo di trasporto. Anche il pedone, al pari dei conducenti dei veicoli, deve osservare determinate norme comportamentali che garantiscono la sicurezza e l'adeguata convivenza delle diverse utenze delle strade.
Carreggiata e Pedone (codice della strada) · Pedone (codice della strada) e Strada extraurbana principale ·
Segnale stradale
Un segnale stradale è un dispositivo atto a indicare una prescrizione, un avvertimento o un'indicazione a tutti i guidatori di veicoli circolanti e a ogni altro utente della strada.
Carreggiata e Segnale stradale · Segnale stradale e Strada extraurbana principale ·
Strada
La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali.
Carreggiata e Strada · Strada e Strada extraurbana principale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Carreggiata e Strada extraurbana principale
- Che cosa ha in comune Carreggiata e Strada extraurbana principale
- Analogie tra Carreggiata e Strada extraurbana principale
Confronto tra Carreggiata e Strada extraurbana principale
Carreggiata ha 22 relazioni, mentre Strada extraurbana principale ha 49. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 15.49% = 11 / (22 + 49).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Carreggiata e Strada extraurbana principale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: