Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale vs. Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

I veicoli corazzati italiani costruiti dopo la prima guerra mondiale fino al 1943 rappresentano un insieme di veicoli interessante principalmente in relazione alle teorie di impiego che erano alla base dello sviluppo di una forza corazzata destinata inizialmente ad operare su un territorio con un'orografia molto particolare come quella italiana. La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Analogie tra Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Africa Orientale Italiana, Caduta del fascismo, Guerra civile spagnola, Guerra d'Etiopia, Libia italiana, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Panzer IV, Regio Esercito, Roma, Seconda guerra mondiale, Sturmgeschütz III, Tunisia.

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale · Africa Orientale Italiana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Caduta del fascismo e Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale · Caduta del fascismo e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Guerra civile spagnola · Guerra civile spagnola e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Guerra d'Etiopia · Guerra d'Etiopia e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Libia italiana

La Libia fu una colonia italiana nell'Africa settentrionale durata ufficialmente, dopo la amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Libia italiana · Libia italiana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Panzer IV

Il Panzer IV, (abbreviazione di Panzerkampfwagen IV, numero di identificazione dell'esercito Sd.Kfz. 161) fu un carro armato medio tedesco della seconda guerra mondiale, prodotto per tutto il corso del conflitto in molte varianti per un totale oscillante tra gli 8.000-9.000 esemplari, rappresentando la spina dorsale delle forze corazzate della Wehrmacht nel corso della guerra.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Panzer IV · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Panzer IV · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Regio Esercito · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Regio Esercito · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Roma · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Seconda guerra mondiale · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sturmgeschütz III

Lo Sturmgeschütz III, denominazione spesso abbreviata in StuG III, è stato un cannone d'assalto in dotazione all'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, ricavato dallo scafo del carro armato medio Panzer III.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Sturmgeschütz III · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Sturmgeschütz III · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Tunisia · Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale e Tunisia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale ha 100 relazioni, mentre Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale ha 225. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.69% = 12 / (100 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carri armati italiani fino alla seconda guerra mondiale e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »