Analogie tra Cartagine e Esercito cartaginese
Cartagine e Esercito cartaginese hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Agatocle, Annibale, Antica Grecia, Appiano di Alessandria, Battaglia di Canne, Battaglia di Imera (480 a.C.), Battaglia di Zama, Civiltà romana, Dionisio I di Siracusa, Elimi, Esercito romano, Espansione cartaginese in Italia, Etruschi, Fenici, Gela, Guerra dei mercenari, Guerre greco-puniche, Guerre pirriche, Guerre puniche, Imilcone II, Isole Baleari, Kélibia, Libia, Libu, Lilibeo, Marco Giuniano Giustino, Nordafrica, Penisola iberica, Pirro, Prima guerra punica, ..., Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Sardegna, Seconda guerra punica, Segesta, Selinunte, Siracusa, Storia della Sardegna fenicio-punica, Terza guerra punica, V secolo a.C., VI secolo a.C., 146 a.C., 202 a.C., 218 a.C., 310 a.C., 397 a.C., 405 a.C., 409 a.C., 480 a.C.. Espandi índice (19 più) »
Agatocle
Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.
Agatocle e Cartagine · Agatocle e Esercito cartaginese ·
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Annibale e Cartagine · Annibale e Esercito cartaginese ·
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Antica Grecia e Cartagine · Antica Grecia e Esercito cartaginese ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Cartagine · Appiano di Alessandria e Esercito cartaginese ·
Battaglia di Canne
La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in prossimità della città di Canne, nell'antica Apulia.
Battaglia di Canne e Cartagine · Battaglia di Canne e Esercito cartaginese ·
Battaglia di Imera (480 a.C.)
La battaglia di Imera vide contrapposte le truppe dei Sicelioti del blocco dorico, comandati da Gelone di Siracusa accorso in aiuto di Terone di Akragas, contro quelle dei Cartaginesi, comandati da Amilcare I e appoggiati dai Sicelioti del blocco calcidese (Anassila).
Battaglia di Imera (480 a.C.) e Cartagine · Battaglia di Imera (480 a.C.) e Esercito cartaginese ·
Battaglia di Zama
La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
Battaglia di Zama e Cartagine · Battaglia di Zama e Esercito cartaginese ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Cartagine e Civiltà romana · Civiltà romana e Esercito cartaginese ·
Dionisio I di Siracusa
Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.
Cartagine e Dionisio I di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Esercito cartaginese ·
Elimi
Gli Elimi sono stati un antico popolo della Sicilia occidentale vissuti dal IX o VIII secolo a.C. al I secolo a.C.. L'ipotesi attualmente predominante è che si trattasse di una popolazione di origine italica; nonostante ciò, esistono altre teorie sull'origine degli Elimi.
Cartagine e Elimi · Elimi e Esercito cartaginese ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Cartagine e Esercito romano · Esercito cartaginese e Esercito romano ·
Espansione cartaginese in Italia
L'inizio dell'espansione cartaginese in Italia - sotto l'ottica non puramente commerciale ma territoriale e quindi militare - si può far risalire alla spedizione di Malco in Sicilia, attorno al 550 a.C. Fino ad allora infatti, Cartagine aveva tratto le sue ricchezze dal commercio nel mondo mediterraneo e dalla presenza della flotta a protezione delle rotte commerciali.
Cartagine e Espansione cartaginese in Italia · Esercito cartaginese e Espansione cartaginese in Italia ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Cartagine e Etruschi · Esercito cartaginese e Etruschi ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Cartagine e Fenici · Esercito cartaginese e Fenici ·
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Cartagine e Gela · Esercito cartaginese e Gela ·
Guerra dei mercenari
La guerra dei mercenari (detta anche guerra libica) fu un conflitto armato combattuto sul territorio africano di Cartagine tra il 240 e il 238 a.C. che vide di fronte le truppe regolari della città e le milizie mercenarie dell'esercito cartaginese che si erano ribellate dopo la fine della prima guerra punica.
Cartagine e Guerra dei mercenari · Esercito cartaginese e Guerra dei mercenari ·
Guerre greco-puniche
Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.
Cartagine e Guerre greco-puniche · Esercito cartaginese e Guerre greco-puniche ·
Guerre pirriche
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.
Cartagine e Guerre pirriche · Esercito cartaginese e Guerre pirriche ·
Guerre puniche
Le guerre puniche furono un insieme di tre guerre combattute tra Roma e Cartagine fra il III e II secolo a.C., che si conclusero con la totale supremazia di Roma sul mar Mediterraneo; supremazia diretta nella parte occidentale e controllo per mezzo di regni a sovranità limitata nell'Egeo e nel mar Nero.
Cartagine e Guerre puniche · Esercito cartaginese e Guerre puniche ·
Imilcone II
Dopo aver sostituito Annibale Magone al comando delle truppe cartaginesi nella terza campagna siciliana, nel 406 a.C. conquistò Agrigento e nel 405 a.C. Gela e Camarina, costringendo Dionisio I, tiranno di Siracusa, alla pace dopo aver assediato Siracusa.
Cartagine e Imilcone II · Esercito cartaginese e Imilcone II ·
Isole Baleari
Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, AFI:; in spagnolo: Islas Baleares, AFI) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, situato tra il mar di Sardegna e il mare delle Baleari, che si costituisce come comunità autonoma della Spagna, composta da una sola provincia.
Cartagine e Isole Baleari · Esercito cartaginese e Isole Baleari ·
Kélibia
Kélibia è una città costiera della Tunisia, sita circa 25 Km a sud di Capo Bon, appartenente al governatorato di Nabeul. La città conta 43.000 abitanti ed è un importante porto peschereccio.
Cartagine e Kélibia · Esercito cartaginese e Kélibia ·
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Cartagine e Libia · Esercito cartaginese e Libia ·
Libu
I Libu furono una popolazione berbera dell'Antica Libia. Il loro nome compare nei testi egizi risalenti al Nuovo Regno e specialmente al periodo ramesside.
Cartagine e Libu · Esercito cartaginese e Libu ·
Lilibeo
Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.
Cartagine e Lilibeo · Esercito cartaginese e Lilibeo ·
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Cartagine e Marco Giuniano Giustino · Esercito cartaginese e Marco Giuniano Giustino ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Cartagine e Nordafrica · Esercito cartaginese e Nordafrica ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Cartagine e Penisola iberica · Esercito cartaginese e Penisola iberica ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Cartagine e Pirro · Esercito cartaginese e Pirro ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Cartagine e Prima guerra punica · Esercito cartaginese e Prima guerra punica ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Cartagine e Publio Cornelio Scipione · Esercito cartaginese e Publio Cornelio Scipione ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Cartagine e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Esercito cartaginese e Publio Cornelio Scipione Emiliano ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Cartagine e Sardegna · Esercito cartaginese e Sardegna ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Cartagine e Seconda guerra punica · Esercito cartaginese e Seconda guerra punica ·
Segesta
Segesta (Ἕγεστα) fu un'antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, nel territorio comunale di Calatafimi Segesta, nel libero consorzio comunale di Trapani, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
Cartagine e Segesta · Esercito cartaginese e Segesta ·
Selinunte
Selinunte (Selinùs) era un'antica città siceliota situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell'odierna provincia di Trapani; è il parco archeologico più esteso d'Europa.
Cartagine e Selinunte · Esercito cartaginese e Selinunte ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Cartagine e Siracusa · Esercito cartaginese e Siracusa ·
Storia della Sardegna fenicio-punica
La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.
Cartagine e Storia della Sardegna fenicio-punica · Esercito cartaginese e Storia della Sardegna fenicio-punica ·
Terza guerra punica
La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.
Cartagine e Terza guerra punica · Esercito cartaginese e Terza guerra punica ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Cartagine e V secolo a.C. · Esercito cartaginese e V secolo a.C. ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Cartagine e VI secolo a.C. · Esercito cartaginese e VI secolo a.C. ·
146 a.C.
Nessuna descrizione.
146 a.C. e Cartagine · 146 a.C. e Esercito cartaginese ·
202 a.C.
Nessuna descrizione.
202 a.C. e Cartagine · 202 a.C. e Esercito cartaginese ·
218 a.C.
Nessuna descrizione.
218 a.C. e Cartagine · 218 a.C. e Esercito cartaginese ·
310 a.C.
Nessuna descrizione.
310 a.C. e Cartagine · 310 a.C. e Esercito cartaginese ·
397 a.C.
Nessuna descrizione.
397 a.C. e Cartagine · 397 a.C. e Esercito cartaginese ·
405 a.C.
Nessuna descrizione.
405 a.C. e Cartagine · 405 a.C. e Esercito cartaginese ·
409 a.C.
Nessuna descrizione.
409 a.C. e Cartagine · 409 a.C. e Esercito cartaginese ·
480 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cartagine e Esercito cartaginese
- Che cosa ha in comune Cartagine e Esercito cartaginese
- Analogie tra Cartagine e Esercito cartaginese
Confronto tra Cartagine e Esercito cartaginese
Cartagine ha 298 relazioni, mentre Esercito cartaginese ha 195. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 9.94% = 49 / (298 + 195).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cartagine e Esercito cartaginese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: