Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cartagine e Morgantina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cartagine e Morgantina

Cartagine vs. Morgantina

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale. Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Analogie tra Cartagine e Morgantina

Cartagine e Morgantina hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Agatocle, Anfora, Antica Grecia, Archeologia, Bronzo, Ceramica, Colonie nell'antichità, Dionisio I di Siracusa, Gela, Gerone II, Magone Barca, Pirro, Plinio il Vecchio, Prima guerra punica, Roma, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Sicelioti, Sicilia, Siracusa, Strabone, Teatro greco, V secolo a.C., VI secolo a.C., VIII secolo a.C., 280 a.C., 340 a.C..

Agatocle

Nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.

Agatocle e Cartagine · Agatocle e Morgantina · Mostra di più »

Anfora

L'anfora è un vaso di terracotta a due manici, definiti anse, di forma affusolata o globulare utilizzato nell'antichità per il trasporto di derrate alimentari liquide o semiliquide, come vino, olio, salse di pesce, conserve di frutta, miele, ecc.

Anfora e Cartagine · Anfora e Morgantina · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Cartagine · Antica Grecia e Morgantina · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Cartagine · Archeologia e Morgantina · Mostra di più »

Bronzo

Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata con un metallo che può essere alluminio, nichel e berillio.

Bronzo e Cartagine · Bronzo e Morgantina · Mostra di più »

Ceramica

La ceramica (dal greco antico κέραμος, 'kéramos', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Cartagine e Ceramica · Ceramica e Morgantina · Mostra di più »

Colonie nell'antichità

I Fenici erano la maggior potenza commerciale nel Mar Mediterraneo nella prima parte del I millennio a.C. Avevano contatti commerciali in Egitto e in Grecia e, fondarono colonie in Occidente fino alla moderna Spagna, a Gadir (Cadice) e in seguito a Barcino (Barcellona).

Cartagine e Colonie nell'antichità · Colonie nell'antichità e Morgantina · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Cartagine e Dionisio I di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Morgantina · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Cartagine e Gela · Gela e Morgantina · Mostra di più »

Gerone II

Nato nel 308 a.C., circa, Gerone era figlio illegittimo del nobile Ierocle il quale asseriva di essere discendente di Gelone, tiranno siracusano nel V secolo a.C.; a causa delle sue origini, il padre non voleva riconoscerlo ma fu persuaso da alcuni presagi secondo i quali il neonato avrebbe avuto un glorioso futuro.

Cartagine e Gerone II · Gerone II e Morgantina · Mostra di più »

Magone Barca

Prese parte, agli ordini del fratello Annibale Barca, all'invasione dell'Italia: viene citato per la prima volta nel momento dell'attraversamento del Po, quando Magone ebbe il comando della cavalleria.

Cartagine e Magone Barca · Magone Barca e Morgantina · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Cartagine e Pirro · Morgantina e Pirro · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Cartagine e Plinio il Vecchio · Morgantina e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'Antica Cartagine e la Repubblica romana.

Cartagine e Prima guerra punica · Morgantina e Prima guerra punica · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cartagine e Roma · Morgantina e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Cartagine e Roma (città antica) · Morgantina e Roma (città antica) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Cartagine e Seconda guerra punica · Morgantina e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Cartagine e Sicelioti · Morgantina e Sicelioti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cartagine e Sicilia · Morgantina e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Cartagine e Siracusa · Morgantina e Siracusa · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Cartagine e Strabone · Morgantina e Strabone · Mostra di più »

Teatro greco

Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica.

Cartagine e Teatro greco · Morgantina e Teatro greco · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Cartagine e V secolo a.C. · Morgantina e V secolo a.C. · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cartagine e VI secolo a.C. · Morgantina e VI secolo a.C. · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cartagine e VIII secolo a.C. · Morgantina e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

280 a.C.

Nessuna descrizione.

280 a.C. e Cartagine · 280 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

340 a.C.

Nessuna descrizione.

340 a.C. e Cartagine · 340 a.C. e Morgantina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cartagine e Morgantina

Cartagine ha 287 relazioni, mentre Morgantina ha 143. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 6.28% = 27 / (287 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cartagine e Morgantina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »