Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cartagine e Terza guerra sannitica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cartagine e Terza guerra sannitica

Cartagine vs. Terza guerra sannitica

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale. La Terza guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 298 a.C. e il 290 a.C. Teatro dello scontro furono la Campania, il Sannio, l'Etruria e il Piceno.

Analogie tra Cartagine e Terza guerra sannitica

Cartagine e Terza guerra sannitica hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Lingua etrusca, Pirro, Repubblica romana.

Lingua etrusca

L'etrusco è una lingua che fu parlata e scritta dagli Etruschi.

Cartagine e Lingua etrusca · Lingua etrusca e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Pirro

Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.

Cartagine e Pirro · Pirro e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cartagine e Repubblica romana · Repubblica romana e Terza guerra sannitica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cartagine e Terza guerra sannitica

Cartagine ha 287 relazioni, mentre Terza guerra sannitica ha 59. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.87% = 3 / (287 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cartagine e Terza guerra sannitica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »