Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cartesio e Filosofia della scienza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cartesio e Filosofia della scienza

Cartesio vs. Filosofia della scienza

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna. La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

Analogie tra Cartesio e Filosofia della scienza

Cartesio e Filosofia della scienza hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Conoscenza, Deduzione, Discorso sul metodo, Epistemologia, Eulero, Filosofia, Fisica, Galileo Galilei, Immanuel Kant, Isaac Newton, Logica, Metafisica, Ontologia, Scienza, Storia della scienza, XVII secolo, XVIII secolo.

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Cartesio e Conoscenza · Conoscenza e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Cartesio e Deduzione · Deduzione e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Discorso sul metodo

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da René Descartes (italianizzato in Cartesio) in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.

Cartesio e Discorso sul metodo · Discorso sul metodo e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Cartesio e Epistemologia · Epistemologia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Cartesio e Eulero · Eulero e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Cartesio e Filosofia · Filosofia e Filosofia della scienza · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Cartesio e Fisica · Filosofia della scienza e Fisica · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Cartesio e Galileo Galilei · Filosofia della scienza e Galileo Galilei · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Cartesio e Immanuel Kant · Filosofia della scienza e Immanuel Kant · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Cartesio e Isaac Newton · Filosofia della scienza e Isaac Newton · Mostra di più »

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione, rivolto in particolare a definire la correttezza dei procedimenti inferenziali del pensiero.

Cartesio e Logica · Filosofia della scienza e Logica · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Cartesio e Metafisica · Filosofia della scienza e Metafisica · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Cartesio e Ontologia · Filosofia della scienza e Ontologia · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Cartesio e Scienza · Filosofia della scienza e Scienza · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Cartesio e Storia della scienza · Filosofia della scienza e Storia della scienza · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Cartesio e XVII secolo · Filosofia della scienza e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cartesio e XVIII secolo · Filosofia della scienza e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cartesio e Filosofia della scienza

Cartesio ha 253 relazioni, mentre Filosofia della scienza ha 114. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.63% = 17 / (253 + 114).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cartesio e Filosofia della scienza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »