Analogie tra Cartesio e Rivoluzione scientifica
Cartesio e Rivoluzione scientifica hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alexandre Koyré, Blaise Pascal, Chiesa cattolica, Christiaan Huygens, Conoscenza, Dio, Essenza (filosofia), Europa, Filosofia, Fisica, Galileo Galilei, Giovanni Keplero, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Guerra dei trent'anni, Isaac Newton, Legge di Snell, Matematica, Metafisica, Niccolò Copernico, Ottica, Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, Principi della dinamica, Rifrazione, Scienza, Seno (matematica), Sistema eliocentrico, Storia della scienza, Teologia, Willebrord Snel, XVII secolo, ..., XVIII secolo. Espandi índice (1 più) »
Alexandre Koyré
Nacque come Aleksandr Vladimirovich (o Volfovich) Koyra (in Russo: Александр Владимирович (Вольфович) Койра) a Taganrog, nell'impero russo, da famiglia di origini ebraiche.
Alexandre Koyré e Cartesio · Alexandre Koyré e Rivoluzione scientifica ·
Blaise Pascal
Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.
Blaise Pascal e Cartesio · Blaise Pascal e Rivoluzione scientifica ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Cartesio e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Rivoluzione scientifica ·
Christiaan Huygens
Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.
Cartesio e Christiaan Huygens · Christiaan Huygens e Rivoluzione scientifica ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Cartesio e Conoscenza · Conoscenza e Rivoluzione scientifica ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Cartesio e Dio · Dio e Rivoluzione scientifica ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Cartesio e Essenza (filosofia) · Essenza (filosofia) e Rivoluzione scientifica ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Cartesio e Europa · Europa e Rivoluzione scientifica ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Cartesio e Filosofia · Filosofia e Rivoluzione scientifica ·
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Cartesio e Fisica · Fisica e Rivoluzione scientifica ·
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap. I, pp. 12-13).
Cartesio e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Rivoluzione scientifica ·
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Cartesio e Giovanni Keplero · Giovanni Keplero e Rivoluzione scientifica ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Cartesio e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Rivoluzione scientifica ·
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Cartesio e Guerra dei trent'anni · Guerra dei trent'anni e Rivoluzione scientifica ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Cartesio e Isaac Newton · Isaac Newton e Rivoluzione scientifica ·
Legge di Snell
Nell'ottica geometrica la legge di Snell, nota anche come legge di Descartes o legge di Snell-Descartes (o legge di Cartesio o legge di Snell-Cartesio), descrive le modalità di rifrazione di un raggio luminoso nella transizione tra due mezzi con indice di rifrazione diverso, e deriva dall'equazione iconale.
Cartesio e Legge di Snell · Legge di Snell e Rivoluzione scientifica ·
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Cartesio e Matematica · Matematica e Rivoluzione scientifica ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Cartesio e Metafisica · Metafisica e Rivoluzione scientifica ·
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Cartesio e Niccolò Copernico · Niccolò Copernico e Rivoluzione scientifica ·
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Cartesio e Ottica · Ottica e Rivoluzione scientifica ·
Philosophiae Naturalis Principia Mathematica
Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (italiano: I principi matematici della filosofia naturale), noto semplicemente come Principia, è un trattato in tre libri di Isaac Newton, pubblicato il 5 luglio 1687: unanimemente considerato una delle più importanti opere del pensiero scientifico, in essa lo scienziato inglese enunciò le leggi della dinamica e la legge di gravitazione universale.
Cartesio e Philosophiae Naturalis Principia Mathematica · Philosophiae Naturalis Principia Mathematica e Rivoluzione scientifica ·
Principi della dinamica
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.
Cartesio e Principi della dinamica · Principi della dinamica e Rivoluzione scientifica ·
Rifrazione
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Cartesio e Rifrazione · Rifrazione e Rivoluzione scientifica ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Cartesio e Scienza · Rivoluzione scientifica e Scienza ·
Seno (matematica)
In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.
Cartesio e Seno (matematica) · Rivoluzione scientifica e Seno (matematica) ·
Sistema eliocentrico
Leliocentrismo (pp) è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo (apparso solo con la rivoluzione scientifica).
Cartesio e Sistema eliocentrico · Rivoluzione scientifica e Sistema eliocentrico ·
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Cartesio e Storia della scienza · Rivoluzione scientifica e Storia della scienza ·
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Cartesio e Teologia · Rivoluzione scientifica e Teologia ·
Willebrord Snel
Snel nacque a Leida. Nel 1613 successe al padre Rudolf Snel (1546 - 1613) alla cattedra di matematica all'Università di Leida.
Cartesio e Willebrord Snel · Rivoluzione scientifica e Willebrord Snel ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Cartesio e XVII secolo · Rivoluzione scientifica e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Cartesio e XVIII secolo · Rivoluzione scientifica e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cartesio e Rivoluzione scientifica
- Che cosa ha in comune Cartesio e Rivoluzione scientifica
- Analogie tra Cartesio e Rivoluzione scientifica
Confronto tra Cartesio e Rivoluzione scientifica
Cartesio ha 279 relazioni, mentre Rivoluzione scientifica ha 229. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 6.10% = 31 / (279 + 229).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cartesio e Rivoluzione scientifica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: