Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Casa Savoia e Storia di Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casa Savoia e Storia di Torino

Casa Savoia vs. Storia di Torino

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica. La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Analogie tra Casa Savoia e Storia di Torino

Casa Savoia e Storia di Torino hanno 103 punti in comune (in Unionpedia): Adelaide di Susa, Alessandria, Amedeo II di Savoia, Amedeo III di Savoia, Amedeo IX di Savoia, Amedeo VI di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Aosta, Arcidiocesi di Vienne, Benito Mussolini, Berengario II d'Ivrea, Camera dei deputati, Capitale (città), Carlo Alberto di Savoia, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo Emanuele II di Savoia, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Emanuele IV di Savoia, Carlo Felice di Savoia, Carlo II di Savoia, Carlo Magno, Carolingi, Chambéry, Chieri, Contea di Savoia, Corrado II il Salico, Cristina di Borbone-Francia, Ducato di Savoia, Emanuele Filiberto di Savoia, Enrico IV di Franconia, ..., Eugenio di Savoia, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia, Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855), Filiberto I di Savoia, Filiberto II di Savoia, Filippo I di Savoia, Filippo II di Savoia, Francesco Giacinto di Savoia, Francesco I di Francia, Francia, Genova, Giovanni Botero, Guerra di successione spagnola, Iolanda di Valois, Isabella di Villehardouin, Italia, Longobardi, Ludovico di Savoia, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Luigi Cibrario, Maria Clotilde di Savoia, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, Maurizio di Savoia, Monferrato, Moriana, Napoleone Bonaparte, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, Nascita della Repubblica Italiana, Oddone di Savoia, Olderico Manfredi II, Parigi, Pavia, Piemonte, Pinerolo, Prima guerra d'indipendenza italiana, Principato d'Acaia, Principe di Piemonte, Re d'Italia, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno di Sicilia, Risorgimento, Rivoli, Sacro Romano Impero, Savoia (regione storica), Savoia-Acaia, Savoia-Carignano, Seconda guerra mondiale, Spagna, Susa (Italia), Tommaso Francesco di Savoia, Tommaso I di Savoia, Tommaso II di Savoia, Torino, Umberto I Biancamano, Umberto II di Savoia, Umberto II di Savoia (conte), Umberto III di Savoia, Vercelli, Vittorio Amedeo I di Savoia, Vittorio Amedeo II di Savoia, Vittorio Amedeo III di Savoia, Vittorio Emanuele I di Savoia, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Emanuele III di Savoia, X secolo, XI secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo. Espandi índice (73 più) »

Adelaide di Susa

Appartenente alla famiglia degli Arduinici, era figlia del margravio Olderico Manfredi II di Torino (figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, nonché nipote di Arduino il Glabro) e della contessa Berta degli Obertenghi, figlia di Oberto II, margravio di Milano, di Tortona e di Genova.

Adelaide di Susa e Casa Savoia · Adelaide di Susa e Storia di Torino · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Alessandria e Casa Savoia · Alessandria e Storia di Torino · Mostra di più »

Amedeo II di Savoia

Era figlio di Oddone, ultimo figlio di Umberto I Biancamano, e di Adelaide di Torino.

Amedeo II di Savoia e Casa Savoia · Amedeo II di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Amedeo III di Savoia

Il soprannome è dovuto alla sua partecipazione alle guerre in Terrasanta, chiamato alle armi da papa Callisto II, suo parente, dal quale ricevette in dono il simbolo che utilizzò nel blasone.

Amedeo III di Savoia e Casa Savoia · Amedeo III di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Amedeo IX di Savoia e Casa Savoia · Amedeo IX di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Amedeo VI di Savoia

Figlio di Aimone, detto "il Pacifico" e di Violante Paleologa (†1342), Amedeo VI nacque a Chambery il 4 gennaio 1334.

Amedeo VI di Savoia e Casa Savoia · Amedeo VI di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Amedeo VIII di Savoia

Figlio di Amedeo VII di Savoia (detto "il Conte Rosso") e di Bona di Berry, perse il padre nel 1391 nel corso di una caccia al cinghiale, anche se vi furono dubbi circa un possibile avvelenamento, tant'è che il padre morì maledicendo fantomatici assassini che era convinto di vedere.

Amedeo VIII di Savoia e Casa Savoia · Amedeo VIII di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Aosta

Aosta (pronuncia Aòsta,; Aoste in francese; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle; Augschtal in walser; Osta o Aosta in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma Valle d'Aosta.

Aosta e Casa Savoia · Aosta e Storia di Torino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vienne

L'arcidiocesi di Vienne (in latino: Archidioecesis Viennensis Allobrogorum) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Arcidiocesi di Vienne e Casa Savoia · Arcidiocesi di Vienne e Storia di Torino · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Casa Savoia · Benito Mussolini e Storia di Torino · Mostra di più »

Berengario II d'Ivrea

Figlio di Adalberto I di Ivrea e di Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia e imperatore, nell'anno 950 Berengario II, alla morte di Lotario II, ottenne per sé e per il figlio Adalberto la corona d'Italia.

Berengario II d'Ivrea e Casa Savoia · Berengario II d'Ivrea e Storia di Torino · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Casa Savoia · Camera dei deputati e Storia di Torino · Mostra di più »

Capitale (città)

La capitale, estesamente città capitale di Stato o in altri contesti capitale politica, è in senso proprio la città che ospita la sede del governo di uno Stato.

Capitale (città) e Casa Savoia · Capitale (città) e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Carlo Alberto di Savoia e Casa Savoia · Carlo Alberto di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Emanuele I di Savoia

Nasce nel Castello di Rivoli e diviene Duca di Savoia il 30 agosto 1580, quando decede il padre Emanuele Filiberto.

Carlo Emanuele I di Savoia e Casa Savoia · Carlo Emanuele I di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Emanuele II di Savoia

Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.

Carlo Emanuele II di Savoia e Casa Savoia · Carlo Emanuele II di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Emanuele III di Savoia

Sotto il suo regno, che durò ben quarantatré anni, lo stato di Sardegna continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Carlo Emanuele III di Savoia e Casa Savoia · Carlo Emanuele III di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Emanuele IV di Savoia

Nacque a Torino il 24 maggio 1751.

Carlo Emanuele IV di Savoia e Casa Savoia · Carlo Emanuele IV di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

Carlo Felice di Savoia e Casa Savoia · Carlo Felice di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo II di Savoia

Era figlio di Filippo II di Savoia e della seconda moglie del padre, Claudina di Brosse.

Carlo II di Savoia e Casa Savoia · Carlo II di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Casa Savoia · Carlo Magno e Storia di Torino · Mostra di più »

Carolingi

I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 750 al 987.

Carolingi e Casa Savoia · Carolingi e Storia di Torino · Mostra di più »

Chambéry

Chambéry (pronuncia francese, Chambèri in arpitano; in italiano Ciamberì o Sciamberì) è un comune francese di 58.272 abitanti (INSEE), capoluogo del dipartimento della Savoia, della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Casa Savoia e Chambéry · Chambéry e Storia di Torino · Mostra di più »

Chieri

Chieri (Cher in piemontese, Carrea Potentia in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Casa Savoia e Chieri · Chieri e Storia di Torino · Mostra di più »

Contea di Savoia

La contea di Savoia fu un antico Stato preunitario, sorto con Umberto Biancamano (980-1048), considerato il capostipite della dinastia sabauda in quanto primo personaggio storico definito “Conte“, in un documento del 1003 dal vescovo Oddone di Belley.

Casa Savoia e Contea di Savoia · Contea di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Corrado II il Salico

Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero.

Casa Savoia e Corrado II il Salico · Corrado II il Salico e Storia di Torino · Mostra di più »

Cristina di Borbone-Francia

Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.

Casa Savoia e Cristina di Borbone-Francia · Cristina di Borbone-Francia e Storia di Torino · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Casa Savoia e Ducato di Savoia · Ducato di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto ma, alla morte del fratello Ludovico (1536), in previsione della successione venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi.

Casa Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia · Emanuele Filiberto di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Casa Savoia e Enrico IV di Franconia · Enrico IV di Franconia e Storia di Torino · Mostra di più »

Eugenio di Savoia

Sebbene fosse un rampollo della famiglia dei Savoia-Soissons, militò giovanissimo al servizio degli Asburgo ed intraprese la carriera militare divenendo ben presto comandante dell'esercito imperiale.

Casa Savoia e Eugenio di Savoia · Eugenio di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Casa Savoia e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Storia di Torino · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Casa Savoia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Storia di Torino · Mostra di più »

Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Casa Savoia e Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) · Ferdinando di Savoia-Genova (1822-1855) e Storia di Torino · Mostra di più »

Filiberto I di Savoia

Filiberto I era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e della duchessa Iolanda di Valois (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e ad appena otto anni dovette succedere al padre, morto a Vercelli.

Casa Savoia e Filiberto I di Savoia · Filiberto I di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Filiberto II di Savoia

Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia (1443 - 1497) e di Margherita di Borbone (1438 - 1483).

Casa Savoia e Filiberto II di Savoia · Filiberto II di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Filippo I di Savoia

Fu anche vescovo di Valence e arcivescovo di Lione.

Casa Savoia e Filippo I di Savoia · Filippo I di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Filippo II di Savoia

Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme.

Casa Savoia e Filippo II di Savoia · Filippo II di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Francesco Giacinto di Savoia

Francesco Giacinto di Savoia, secondo figlio di Vittorio Amedeo I di Savoia, non ebbe mai veramente l'opportunità di regnare: la madre, Maria Cristina di Borbone-Francia, manteneva infatti la reggenza sul Piemonte data la giovane età del duca (quando il padre si spense, Francesco Giacinto aveva solo cinque anni).

Casa Savoia e Francesco Giacinto di Savoia · Francesco Giacinto di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Casa Savoia e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Storia di Torino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Casa Savoia e Francia · Francia e Storia di Torino · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Casa Savoia e Genova · Genova e Storia di Torino · Mostra di più »

Giovanni Botero

Nato in una famiglia di modeste condizioni economiche, all'età di 15 anni entrò nel collegio dei Gesuiti di Palermo; fu poi in varie case dell'Italia centrale, fra cui nel Collegio Romano dove ebbe come compagno di corso Roberto Bellarmino.

Casa Savoia e Giovanni Botero · Giovanni Botero e Storia di Torino · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Casa Savoia e Guerra di successione spagnola · Guerra di successione spagnola e Storia di Torino · Mostra di più »

Iolanda di Valois

Figlia dei reali francesi e sorella del futuro re di Francia Luigi XI di Valois, la principessa Iolanda fu promessa in sposa ad Amedeo IX di Savoia (detto il Beato), su volere delle relative famiglie incontratesi presso la corte francese a Tours, quando ella era ancora infante; Iolanda, dunque, crebbe nella consapevolezza che sarebbe divenuta presto duchessa di Savoia.

Casa Savoia e Iolanda di Valois · Iolanda di Valois e Storia di Torino · Mostra di più »

Isabella di Villehardouin

Era figlia di Guglielmo II di Villehardouin, principe di Acaia e di Morea, e di Anne Ange.

Casa Savoia e Isabella di Villehardouin · Isabella di Villehardouin e Storia di Torino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Casa Savoia e Italia · Italia e Storia di Torino · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Casa Savoia e Longobardi · Longobardi e Storia di Torino · Mostra di più »

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il primo a ricevere il titolo di principe di Piemonte.

Casa Savoia e Ludovico di Savoia · Ludovico di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Luigi Amedeo di Savoia-Aosta

Nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo Nord che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.

Casa Savoia e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta · Luigi Amedeo di Savoia-Aosta e Storia di Torino · Mostra di più »

Luigi Cibrario

Nacque a Torino il 23 febbraio 1802, figlio del notaio Giovan Battista Cibrario (1764-1803) e di Maddalena Boggio (1765-1843).

Casa Savoia e Luigi Cibrario · Luigi Cibrario e Storia di Torino · Mostra di più »

Maria Clotilde di Savoia

Maria Clotilde di Savoia nacque nel palazzo reale di Torino il 2 marzo 1843, figlia primogenita di Vittorio Emanuele II (allora ancora principe) e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena.

Casa Savoia e Maria Clotilde di Savoia · Maria Clotilde di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours

Figlia di Carlo Amedeo di Savoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò il duca di Savoia Carlo Emanuele II e mantenne la reggenza dello stato sul giovane principe Vittorio Amedeo II.

Casa Savoia e Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours · Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours e Storia di Torino · Mostra di più »

Maurizio di Savoia

Nacque a Torino il 10 gennaio 1593 nel Palazzo Reale di Torino, dal principe di Piemonte Carlo Emanuele I di Savoia e Caterina Michela d'Asburgo.

Casa Savoia e Maurizio di Savoia · Maurizio di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Casa Savoia e Monferrato · Monferrato e Storia di Torino · Mostra di più »

Moriana

La Moriana (in francese: Maurienne, in arpitano: Môrièna) è una valle francese formata dal fiume Arc.

Casa Savoia e Moriana · Moriana e Storia di Torino · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Casa Savoia e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Storia di Torino · Mostra di più »

Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte

Napoleone Giuseppe Carlo era figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835).

Casa Savoia e Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte · Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte e Storia di Torino · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Casa Savoia e Nascita della Repubblica Italiana · Nascita della Repubblica Italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Oddone di Savoia

Fu figlio secondogenito di Umberto I Biancamano e di Ancilla dei conti del Vallese.

Casa Savoia e Oddone di Savoia · Oddone di Savoia e Storia di Torino · Mostra di più »

Olderico Manfredi II

Era figlio di Olderico Manfredi I e di Prangarda di Canossa, figlia di Adalberto Atto di Canossa.

Casa Savoia e Olderico Manfredi II · Olderico Manfredi II e Storia di Torino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Casa Savoia e Parigi · Parigi e Storia di Torino · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Casa Savoia e Pavia · Pavia e Storia di Torino · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Casa Savoia e Piemonte · Piemonte e Storia di Torino · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Casa Savoia e Pinerolo · Pinerolo e Storia di Torino · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Casa Savoia e Prima guerra d'indipendenza italiana · Prima guerra d'indipendenza italiana e Storia di Torino · Mostra di più »

Principato d'Acaia

Il Principato di Acaia (in greco: Πριγκιπάτον Αχαϊας), conosciuto nel Medioevo anche con il nome di Principato di Morea, fu uno stato vassallo dell'Impero Latino esistito dal 1210 al 1432, nel contesto delle crociate.

Casa Savoia e Principato d'Acaia · Principato d'Acaia e Storia di Torino · Mostra di più »

Principe di Piemonte

Il titolo di Principe di Piemonte è un antico titolo nobiliare, subentrato a quello di Signore, appannaggio di Casa Savoia.

Casa Savoia e Principe di Piemonte · Principe di Piemonte e Storia di Torino · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Casa Savoia e Re d'Italia · Re d'Italia e Storia di Torino · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Casa Savoia e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia di Torino · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Casa Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Storia di Torino · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Casa Savoia e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Storia di Torino · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Casa Savoia e Risorgimento · Risorgimento e Storia di Torino · Mostra di più »

Rivoli

Rivoli, (Rìvole in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana del capoluogo piemontese, a circa 15 km ovest dal capoluogo piemontese, appena dopo il comune di Collegno.

Casa Savoia e Rivoli · Rivoli e Storia di Torino · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Casa Savoia e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia di Torino · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Casa Savoia e Savoia (regione storica) · Savoia (regione storica) e Storia di Torino · Mostra di più »

Savoia-Acaia

Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1264 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.

Casa Savoia e Savoia-Acaia · Savoia-Acaia e Storia di Torino · Mostra di più »

Savoia-Carignano

Savoia-Carignano è il ramo di Casa Savoia iniziatosi con Tommaso Francesco di Savoia, figlio quintogenito di Carlo Emanuele I di Savoia, che nel 1620 gli conferì il titolo di "principe di Carignano".

Casa Savoia e Savoia-Carignano · Savoia-Carignano e Storia di Torino · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Casa Savoia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia di Torino · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Casa Savoia e Spagna · Spagna e Storia di Torino · Mostra di più »

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Casa Savoia e Susa (Italia) · Storia di Torino e Susa (Italia) · Mostra di più »

Tommaso Francesco di Savoia

Era figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano.

Casa Savoia e Tommaso Francesco di Savoia · Storia di Torino e Tommaso Francesco di Savoia · Mostra di più »

Tommaso I di Savoia

Nato nel castello di Charbonnières, era figlio di Umberto III di Savoia e di Beatrice di Mâcon († 1230), figlia di Gerardo I, conte di Mâcon e di Vienne e di Maurette de Salins.

Casa Savoia e Tommaso I di Savoia · Storia di Torino e Tommaso I di Savoia · Mostra di più »

Tommaso II di Savoia

Quinto figlio di Tommaso I, conte di Savoia e di Margherita (o Beatrice) di Faucigny, figlia del conte Guglielmo I di Ginevra, e fratello di Amedeo IV, suo immediato predecessore nella linea dinastica in quanto primogenito maschio.

Casa Savoia e Tommaso II di Savoia · Storia di Torino e Tommaso II di Savoia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Casa Savoia e Torino · Storia di Torino e Torino · Mostra di più »

Umberto I Biancamano

Una delle più antiche cronache riguardanti i Savoia è dovuta a Giovanni d'Orville soprannominato Cabaret.

Casa Savoia e Umberto I Biancamano · Storia di Torino e Umberto I Biancamano · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Casa Savoia e Umberto II di Savoia · Storia di Torino e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

Umberto II di Savoia (conte)

Succeduto al padre, Amedeo II di Savoia secondogenito di Adelaide di Susa, nel 1080, dovette subire l'invasione tedesca voluta dall'imperatore Enrico IV per liberare la Marca di Torino dalla dominazione di Federico di Montbéliard (divenuto padrone dei territori che furono di Adelaide di Susa dopo la di lei morte): rimasero fedeli al conte solo la Savoia e Aosta.

Casa Savoia e Umberto II di Savoia (conte) · Storia di Torino e Umberto II di Savoia (conte) · Mostra di più »

Umberto III di Savoia

Figlio di Amedeo III, gli succedette al trono con il titolo di Umberto III.

Casa Savoia e Umberto III di Savoia · Storia di Torino e Umberto III di Savoia · Mostra di più »

Vercelli

Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, Varséi in dialetto vercellese, Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, situata nella parte orientale del Piemonte.

Casa Savoia e Vercelli · Storia di Torino e Vercelli · Mostra di più »

Vittorio Amedeo I di Savoia

Trascorse buona parte della fanciullezza alla corte di Madrid, come da volontà del padre Carlo Emanuele I di Savoia.

Casa Savoia e Vittorio Amedeo I di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Amedeo I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo II di Savoia

Fu anche re di Sicilia dal 1713 al 1720, quando divenne re di Sardegna.

Casa Savoia e Vittorio Amedeo II di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Amedeo II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Amedeo III di Savoia

Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), la figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.

Casa Savoia e Vittorio Amedeo III di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Amedeo III di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Casa Savoia e Vittorio Emanuele I di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Casa Savoia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Casa Savoia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Storia di Torino e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Casa Savoia e X secolo · Storia di Torino e X secolo · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Casa Savoia e XI secolo · Storia di Torino e XI secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Casa Savoia e XIX secolo · Storia di Torino e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Casa Savoia e XV secolo · Storia di Torino e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Casa Savoia e XVI secolo · Storia di Torino e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Casa Savoia e XVIII secolo · Storia di Torino e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Casa Savoia e XX secolo · Storia di Torino e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casa Savoia e Storia di Torino

Casa Savoia ha 730 relazioni, mentre Storia di Torino ha 987. Come hanno in comune 103, l'indice di Jaccard è 6.00% = 103 / (730 + 987).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casa Savoia e Storia di Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »