Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Casa d'Asburgo e Elettorato di Baviera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casa d'Asburgo e Elettorato di Baviera

Casa d'Asburgo vs. Elettorato di Baviera

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa. L'Elettorato di Bavaria fu uno Stato indipendente ereditario del Sacro Romano Impero dal 1623 al 1806, quando fu istituito il Regno di Baviera.

Analogie tra Casa d'Asburgo e Elettorato di Baviera

Casa d'Asburgo e Elettorato di Baviera hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Carlo VI d'Asburgo, Carlo VII di Baviera, Casato di Wittelsbach, Europa, Federico II di Prussia, Ferdinando II d'Asburgo, Guerra dei trent'anni, Guerra di successione spagnola, Lingua tedesca, Maria Teresa d'Austria, Napoleone Bonaparte, Parigi, Prammatica Sanzione, Principe elettore, Sacro Romano Impero, Sovrani di Sassonia.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Casa d'Asburgo · Austria e Elettorato di Baviera · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Carlo VI d'Asburgo e Casa d'Asburgo · Carlo VI d'Asburgo e Elettorato di Baviera · Mostra di più »

Carlo VII di Baviera

Carlo Alberto era figlio del principe-elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda di Polonia, figlia del re polacco Giovanni III Sobieski.

Carlo VII di Baviera e Casa d'Asburgo · Carlo VII di Baviera e Elettorato di Baviera · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Casa d'Asburgo e Casato di Wittelsbach · Casato di Wittelsbach e Elettorato di Baviera · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Casa d'Asburgo e Europa · Elettorato di Baviera e Europa · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Casa d'Asburgo e Federico II di Prussia · Elettorato di Baviera e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Casa d'Asburgo e Ferdinando II d'Asburgo · Elettorato di Baviera e Ferdinando II d'Asburgo · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Casa d'Asburgo e Guerra dei trent'anni · Elettorato di Baviera e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra di successione spagnola

La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo.

Casa d'Asburgo e Guerra di successione spagnola · Elettorato di Baviera e Guerra di successione spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Casa d'Asburgo e Lingua tedesca · Elettorato di Baviera e Lingua tedesca · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Casa d'Asburgo e Maria Teresa d'Austria · Elettorato di Baviera e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Casa d'Asburgo e Napoleone Bonaparte · Elettorato di Baviera e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Casa d'Asburgo e Parigi · Elettorato di Baviera e Parigi · Mostra di più »

Prammatica Sanzione

Nel tardo Impero Romano, la Prammatica Sanzione (Pragmatica Sanctio, in latino) era una costituzione imperiale che affrontava temi di particolare rilevanza ed interesse generale, promulgata su richiesta di un alto funzionario, che entrava in vigore appena pubblicata.

Casa d'Asburgo e Prammatica Sanzione · Elettorato di Baviera e Prammatica Sanzione · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Casa d'Asburgo e Principe elettore · Elettorato di Baviera e Principe elettore · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Casa d'Asburgo e Sacro Romano Impero · Elettorato di Baviera e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Casa d'Asburgo e Sovrani di Sassonia · Elettorato di Baviera e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casa d'Asburgo e Elettorato di Baviera

Casa d'Asburgo ha 462 relazioni, mentre Elettorato di Baviera ha 94. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.06% = 17 / (462 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casa d'Asburgo e Elettorato di Baviera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »