Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Casa delle Libertà e Referendum costituzionale del 2006 in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casa delle Libertà e Referendum costituzionale del 2006 in Italia

Casa delle Libertà vs. Referendum costituzionale del 2006 in Italia

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi. Il secondo referendum costituzionale della storia della Repubblica Italiana si è svolto il 25 e 26 giugno 2006.

Analogie tra Casa delle Libertà e Referendum costituzionale del 2006 in Italia

Casa delle Libertà e Referendum costituzionale del 2006 in Italia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Devoluzione (politica), Lombardia, Ministero dell'interno, Presidente della Repubblica, Presidente della Repubblica Italiana, Sicilia, Veneto, XIV legislatura della Repubblica Italiana.

Devoluzione (politica)

Il termine devoluzione è un anglicismo del tipo calco linguistico (da devolution), tendente a soppiantare il termine italiano decentramento, utilizzato nella Costituzione italiana ma sempre meno usato sia nel linguaggio politico che in quello giornalistico.

Casa delle Libertà e Devoluzione (politica) · Devoluzione (politica) e Referendum costituzionale del 2006 in Italia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Casa delle Libertà e Lombardia · Lombardia e Referendum costituzionale del 2006 in Italia · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Casa delle Libertà e Ministero dell'interno · Ministero dell'interno e Referendum costituzionale del 2006 in Italia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Casa delle Libertà e Presidente della Repubblica · Presidente della Repubblica e Referendum costituzionale del 2006 in Italia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Casa delle Libertà e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Referendum costituzionale del 2006 in Italia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Casa delle Libertà e Sicilia · Referendum costituzionale del 2006 in Italia e Sicilia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Casa delle Libertà e Veneto · Referendum costituzionale del 2006 in Italia e Veneto · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Casa delle Libertà e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Referendum costituzionale del 2006 in Italia e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casa delle Libertà e Referendum costituzionale del 2006 in Italia

Casa delle Libertà ha 144 relazioni, mentre Referendum costituzionale del 2006 in Italia ha 72. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.70% = 8 / (144 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casa delle Libertà e Referendum costituzionale del 2006 in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »