Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Casalodi e Cremona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casalodi e Cremona

Casalodi vs. Cremona

I Casalodi o Casaloldi o Casaloldo o conti di Casaloldo costituiscono un ramo di una nobile famiglia di età medievale e di antica origine, dotata di titolo comitale, stanziata patrimonialmente nel territorio al confine fra le attuali province di Brescia, Mantova, Verona e Cremona, ed attestata dal secolo X al XV: gli Ugoni-Longhi. Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Analogie tra Casalodi e Cremona

Casalodi e Cremona hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Brescia, Comune medievale, Cremona, Federico II di Svevia, Guelfi e ghibellini, Mantova, Matilde di Canossa, Parma, Provincia di Cremona, XIV secolo.

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Casalodi · Brescia e Cremona · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Casalodi e Comune medievale · Comune medievale e Cremona · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Casalodi e Cremona · Cremona e Cremona · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Casalodi e Federico II di Svevia · Cremona e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Casalodi e Guelfi e ghibellini · Cremona e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Casalodi e Mantova · Cremona e Mantova · Mostra di più »

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano in un'epoca in cui le donne erano considerate di rango inferiore, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio.

Casalodi e Matilde di Canossa · Cremona e Matilde di Canossa · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Casalodi e Parma · Cremona e Parma · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Casalodi e Provincia di Cremona · Cremona e Provincia di Cremona · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Casalodi e XIV secolo · Cremona e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casalodi e Cremona

Casalodi ha 145 relazioni, mentre Cremona ha 328. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.11% = 10 / (145 + 328).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casalodi e Cremona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »