Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Casata di Lussemburgo e Sovrani di Boemia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casata di Lussemburgo e Sovrani di Boemia

Casata di Lussemburgo vs. Sovrani di Boemia

La Casata di Lussemburgo fu una delle maggiori dinastie medioevali, i cui membri divennero imperatori del Sacro Romano Impero e successivamente di numerosi altri territori europei (dapprima Conti e poi Duchi di Lussemburgo, poi Re di Boemia e di Ungheria, Duchi di Brabante, Margravi di Brandeburgo, Lusazia e Moravia, Duchi di Slesia, ecc.). La dinastia traeva origine da una ramo dell'antica casata delle Ardennes-Verdun e prese nome della Contea di Lussemburgo che divenne loro possesso. Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Analogie tra Casata di Lussemburgo e Sovrani di Boemia

Casata di Lussemburgo e Sovrani di Boemia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alberto II d'Asburgo, Boemia, Carlo IV di Lussemburgo, Casa d'Asburgo, Casato di Wittelsbach, Giovanni I di Boemia, Jagelloni, Sigismondo di Lussemburgo, Venceslao di Lussemburgo.

Alberto II d'Asburgo

Alberto era figlio del duca Alberto IV d'Asburgo (morto nel 1404) e della duchessa Giovanna di Baviera-Straubing.

Alberto II d'Asburgo e Casata di Lussemburgo · Alberto II d'Asburgo e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Casata di Lussemburgo · Boemia e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Carlo IV di Lussemburgo e Casata di Lussemburgo · Carlo IV di Lussemburgo e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Casata di Lussemburgo · Casa d'Asburgo e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Casata di Lussemburgo e Casato di Wittelsbach · Casato di Wittelsbach e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Giovanni I di Boemia

Figlio dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Arrigo VII e di Margherita di Brabante, figlia di Giovanni I di Brabante, il 30 agosto del 1310, a Spira, Giovanni, a 14 anni, sposò Elisabetta di Boemia, di circa diciotto, figlia di Venceslao II di Boemia e sorella minore dell'ultimo re di Boemia della discendenza dei Přemyslidi, Venceslao III di Boemia (assassinato nel 1306) Le nozze erano state precedute dalla deposizione da re di Boemia, da parte dell'imperatore, il padre di Giovanni, Arrigo VII, di Enrico di Carinzia e Tirolo, marito di Anna, la sorella di Elisabetta, per cui Elisabetta ed il marito, Giovanni, vennero insigniti del titolo di re di Boemia.

Casata di Lussemburgo e Giovanni I di Boemia · Giovanni I di Boemia e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Jagelloni

Gli Jagelloni (in lituano: Jogailaičiai; in polacco: Jagiellonowie; in ungherese: Jagelló-ház; in ceco: Jagellonci) furono una dinastia reale originaria della Lituania, discendenti della dinastia lituana dei Gediminidi, che regnò in diversi paesi dell'Europa centrale (Stati dell'odierna Polonia, Lituania, Bielorussia, Ucraina, Lettonia, Estonia, Prussia Orientale, Cechia, e parte della Russia e dell'Ungheria) tra il XIV secolo e il XVI secolo.

Casata di Lussemburgo e Jagelloni · Jagelloni e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Sigismondo di Lussemburgo

Sigismondo era figlio dell'imperatore Carlo IV, e fratellastro di un altro imperatore, Venceslao (Sigismondo era nato dal matrimonio di Carlo con Elisabetta di Pomerania, mentre Venceslao era nato dall'unione tra Carlo e Anna di Schweidnitz).

Casata di Lussemburgo e Sigismondo di Lussemburgo · Sigismondo di Lussemburgo e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del Re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Casata di Lussemburgo e Venceslao di Lussemburgo · Sovrani di Boemia e Venceslao di Lussemburgo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casata di Lussemburgo e Sovrani di Boemia

Casata di Lussemburgo ha 24 relazioni, mentre Sovrani di Boemia ha 71. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.47% = 9 / (24 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casata di Lussemburgo e Sovrani di Boemia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »