Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cascina e Storia della Geromina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cascina e Storia della Geromina

Cascina vs. Storia della Geromina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica. La storia della Geromina comprende una serie di eventi che ha interessato il territorio dell'omonima frazione del comune italiano di Treviglio, provincia di Bergamo, Lombardia, sin dal XIX secolo.

Analogie tra Cascina e Storia della Geromina

Cascina e Storia della Geromina hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Campagna, Chiesa (architettura), Frazione (geografia), Lombardia, Milano, Osteria, Parrocchia, Provincia di Bergamo, Provincia di Novara, Roggia, XIX secolo, XX secolo.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Cascina · Agricoltura e Storia della Geromina · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Campagna e Cascina · Campagna e Storia della Geromina · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Cascina e Chiesa (architettura) · Chiesa (architettura) e Storia della Geromina · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Cascina e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Storia della Geromina · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Cascina e Lombardia · Lombardia e Storia della Geromina · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cascina e Milano · Milano e Storia della Geromina · Mostra di più »

Osteria

L'osteria è un esercizio pubblico nel quale si serve prevalentemente vino e, in alcuni casi, cibi e spuntini.

Cascina e Osteria · Osteria e Storia della Geromina · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Cascina e Parrocchia · Parrocchia e Storia della Geromina · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Cascina e Provincia di Bergamo · Provincia di Bergamo e Storia della Geromina · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Cascina e Provincia di Novara · Provincia di Novara e Storia della Geromina · Mostra di più »

Roggia

Una roggia è un canale artificiale di portata moderata, proveniente generalmente da un corso d'acqua più ampio; è prevalentemente utilizzato per l'irrigazione e per alimentare mulini ad acqua e piccole centrali elettriche.

Cascina e Roggia · Roggia e Storia della Geromina · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cascina e XIX secolo · Storia della Geromina e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Cascina e XX secolo · Storia della Geromina e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cascina e Storia della Geromina

Cascina ha 134 relazioni, mentre Storia della Geromina ha 165. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.35% = 13 / (134 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cascina e Storia della Geromina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »