Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Casmene e Libero consorzio comunale di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Casmene e Libero consorzio comunale di Siracusa

Casmene vs. Libero consorzio comunale di Siracusa

Casmene o Kasmene (dal greco: Κασμέναι, Kasmenai) fu una colonia greca, più precisamente siracusana fondata nel 644 a.C. circa nell'immediato entroterra, in una posizione strategica per il controllo della Sicilia centrale, e utilizzata come avamposto militare sulla via interna chiamata "Selinuntina", che da Siracusa portava a Selinunte. Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Analogie tra Casmene e Libero consorzio comunale di Siracusa

Casmene e Libero consorzio comunale di Siracusa hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Akrai, Archeologia, Buscemi, Giarratana, Serra Casale, Sicilia, Siracusa, Terremoto del Val di Noto del 1693, XX secolo.

Akrai

Akrai fu una sub-colonia greca edificata in Sicilia nel 663 a.C. dai siracusani.

Akrai e Casmene · Akrai e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Casmene · Archeologia e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Buscemi

Buscemi (Buscema in Siciliano, Buxema in latino; Qalʾat ʾabi Šāma in arabo, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Buscemi e Casmene · Buscemi e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Giarratana

Giarratana è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Casmene e Giarratana · Giarratana e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Serra Casale

La Serra Casale o Monte Casale è un'elevazione montuosa di 910 che fa parte dell'antichissimo apparato vulcanico degli Iblei di cui fa parte anche il vicino Monte Lauro di 986 m.

Casmene e Serra Casale · Libero consorzio comunale di Siracusa e Serra Casale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Casmene e Sicilia · Libero consorzio comunale di Siracusa e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Casmene e Siracusa · Libero consorzio comunale di Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Casmene e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Libero consorzio comunale di Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Casmene e XX secolo · Libero consorzio comunale di Siracusa e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Casmene e Libero consorzio comunale di Siracusa

Casmene ha 30 relazioni, mentre Libero consorzio comunale di Siracusa ha 723. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.20% = 9 / (30 + 723).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Casmene e Libero consorzio comunale di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »