Indice
59 relazioni: Ab aeterno, Antoine Augustin Cournot, Asa Gray, Baruch Spinoza, Caso (filosofia), Causa (filosofia), Charles Darwin, Charles Sanders Peirce, Clinamen, Contingenza, David Hume, De rerum natura, Democrito, Destino, Determinismo, DNA, Effetto farfalla, Epicuro, Euripide, Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche), Fato, Filosofia, Filosofia cristiana, Fisica, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Hubert Reeves, Ilya Prigogine, Indeterminismo, Invarianza (fisica), Irrazionalismo, Isabelle Stengers, Jacques Bénigne Bossuet, Jacques Monod, John Stuart Mill, Leucippo, Logos, Mito di Er, Murray Gell-Mann, Necessità, Ontologia, Pierre Simon Laplace, Platone, Premio Nobel per la fisica, Premio Nobel per la medicina, Probabilismo, Probabilità, Processo stocastico, Provvidenza, Quark (particella), Roberto Ardigò, ... Espandi índice (9 più) »
Ab aeterno
Ab aeterno è una locuzione latina dal significato letterale di "Dall'eternità" e quindi "Da tempo immemorabile", usata specialmente in teologia in relazione con la generazione eterna del Verbo, e in filosofia.
Vedere Caso (filosofia) e Ab aeterno
Antoine Augustin Cournot
Insegnò matematica presso le Università di Lione e di Grenoble e fu rettore a Digione. Egli è considerato cofondatore della teoria economica matematica, la quale, accolta inizialmente con scetticismo, trova oggi il più ampio consenso.
Vedere Caso (filosofia) e Antoine Augustin Cournot
Asa Gray
Si laureò in medicina nel 1831, ma abbandonò presto questo campo per laurearsi in biologia e dedicarsi alle scienze naturali, sotto la guida di John Torrey che fu suo maestro.
Vedere Caso (filosofia) e Asa Gray
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Vedere Caso (filosofia) e Baruch Spinoza
Caso (filosofia)
Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.
Vedere Caso (filosofia) e Caso (filosofia)
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere Caso (filosofia) e Causa (filosofia)
Charles Darwin
Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è il suo lavoro più noto. Inoltre egli raccolse molti dei dati su cui basò la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS ''Beagle'', e in particolare durante la sua sosta alle Galápagos.
Vedere Caso (filosofia) e Charles Darwin
Charles Sanders Peirce
Conosciuto per i suoi contributi alla logica e all'epistemologia, Peirce è stato un importante studioso, considerato fondatore del pragmatismo e uno dei padri della moderna semiotica (o teoria del segno, inteso come atto di comunicazione).
Vedere Caso (filosofia) e Charles Sanders Peirce
Clinamen
Nella fisica epicurea, il clinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta; è una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi (formando così le cose).
Vedere Caso (filosofia) e Clinamen
Contingenza
La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.
Vedere Caso (filosofia) e Contingenza
David Hume
È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.
Vedere Caso (filosofia) e David Hume
De rerum natura
De rerum natura ("La natura delle cose" o "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.
Vedere Caso (filosofia) e De rerum natura
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere Caso (filosofia) e Democrito
Destino
Con il termine destino ci si riferisce a un insieme d'inevitabili eventi che accadono secondo una linea temporale soggetta alla necessità e che portano ad una conseguenza finale prestabilita.
Vedere Caso (filosofia) e Destino
Determinismo
Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.
Vedere Caso (filosofia) e Determinismo
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Caso (filosofia) e DNA
Effetto farfalla
In matematica e fisica l'effetto farfalla è una locuzione che racchiude in sé la nozione maggiormente tecnica di dipendenza sensibile alle condizioni iniziali, presente nella teoria del caos.
Vedere Caso (filosofia) e Effetto farfalla
Epicuro
Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.
Vedere Caso (filosofia) e Epicuro
Euripide
È considerato, insieme a Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.
Vedere Caso (filosofia) e Euripide
Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)
Levoluzionismo, nelle scienze etnoantropologiche, è un approccio teorico che vede le varie culture umane collocate in differenti stadi evolutivi.
Vedere Caso (filosofia) e Evoluzionismo (scienze etno-antropologiche)
Fato
Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).
Vedere Caso (filosofia) e Fato
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Caso (filosofia) e Filosofia
Filosofia cristiana
La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.
Vedere Caso (filosofia) e Filosofia cristiana
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Caso (filosofia) e Fisica
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Vedere Caso (filosofia) e Gottfried Wilhelm von Leibniz
Hubert Reeves
Reeves studiò al Collège Jean de Brébeuf e si laureò in fisica presso l'Università di Montréal; conseguì poi un dottorato in astrofisica presso l'Università Cornell.
Vedere Caso (filosofia) e Hubert Reeves
Ilya Prigogine
Nacque a Mosca in una famiglia ebraica. Il padre, Ruvim Abramovič Prigožin, era un ingegnere chimico e la madre, Julija Vichman, una pianista.
Vedere Caso (filosofia) e Ilya Prigogine
Indeterminismo
L'indeterminismo è l'atteggiamento filosofico che si oppone al determinismo, negando la cogenza assoluta della necessità posta da questo e con l'ammissione della realtà ontologica della contingenza.
Vedere Caso (filosofia) e Indeterminismo
Invarianza (fisica)
In fisica, l'invarianza sotto l'azione di una trasformazione è la proprietà posseduta da alcune grandezze di non essere modificate dall'applicazione della trasformazione stessa.
Vedere Caso (filosofia) e Invarianza (fisica)
Irrazionalismo
Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.
Vedere Caso (filosofia) e Irrazionalismo
Isabelle Stengers
Isabelle Stengers (Pron. Stangé) è nata nel 1949 a Bruxelles, figlia dello storico Jean Stengers (1922-2002), e si è laureata in chimica all'Università Libera di Bruxelles.
Vedere Caso (filosofia) e Isabelle Stengers
Jacques Bénigne Bossuet
Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino); poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.
Vedere Caso (filosofia) e Jacques Bénigne Bossuet
Jacques Monod
Ricevette numerose altre onorificenze e distinzioni, tra le quali la medaglia della Legion d'onore. Ha inoltre partecipato alla resistenza francese al nazismo durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Caso (filosofia) e Jacques Monod
John Stuart Mill
Considerato uno dei pensatori più influenti nella storia del liberalismo classico, Mill contribuì ampiamente allo sviluppo della teoria sociale, della teoria politica e dell'economia politica.
Vedere Caso (filosofia) e John Stuart Mill
Leucippo
Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare, considerata l'estrema scarsità di notizie attendibili sulla sua figura.
Vedere Caso (filosofia) e Leucippo
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Vedere Caso (filosofia) e Logos
Mito di Er
Il mito di Er è uno dei miti descritti nelle opere del filosofo greco Platone. Narrato in una delle sue opere più ampie, La Repubblica, in conclusione del Libro X, l'ultimo, è considerato uno dei più importanti miti escatologici dei dialoghi di Platone.
Vedere Caso (filosofia) e Mito di Er
Murray Gell-Mann
Nato a Manhattan da una famiglia di origine ebraica immigrata da Černivci, ha conosciuto gli anni duri della Grande depressione e la povertà.
Vedere Caso (filosofia) e Murray Gell-Mann
Necessità
In filosofia la necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.
Vedere Caso (filosofia) e Necessità
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere Caso (filosofia) e Ontologia
Pierre Simon Laplace
Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.
Vedere Caso (filosofia) e Pierre Simon Laplace
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Caso (filosofia) e Platone
Premio Nobel per la fisica
Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è un'onorificienza di valore mondiale attribuita a coloro che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi ecc.
Vedere Caso (filosofia) e Premio Nobel per la fisica
Premio Nobel per la medicina
Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".
Vedere Caso (filosofia) e Premio Nobel per la medicina
Probabilismo
Col termine probabilismo si definisce una concezione filosofica che ammette l'influenza del caso nei fenomeni materiali. Il probabilismo assume storicamente tre diverse caratteristiche.
Vedere Caso (filosofia) e Probabilismo
Probabilità
Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.
Vedere Caso (filosofia) e Probabilità
Processo stocastico
In matematica, più precisamente nella teoria della probabilità, un processo stocastico (o processo aleatorio) è la versione probabilistica del concetto di sistema dinamico.
Vedere Caso (filosofia) e Processo stocastico
Provvidenza
La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.
Vedere Caso (filosofia) e Provvidenza
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Caso (filosofia) e Quark (particella)
Roberto Ardigò
Roberto Felice Ardigò nacque a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 28 gennaio 1828, da Ferdinando Ardigò e Angela Tabaglio.
Vedere Caso (filosofia) e Roberto Ardigò
Scala di lunghezza
In fisica, la scala di lunghezza è una particolare lunghezza o distanza definita con una precisione di un ordine di grandezza o alcuni ordini di grandezza.
Vedere Caso (filosofia) e Scala di lunghezza
Semiologia
La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni. A differenza della semiotica, si occupa prevalentemente di linguaggi verbali o comunque attribuisce al linguaggio verbale un'importanza centrale.
Vedere Caso (filosofia) e Semiologia
Sinonimia
In semantica, la sinonimia (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi, detti "sinonimi", che hanno lo stesso significato (ossia che sono scomponibili negli stessi semi).
Vedere Caso (filosofia) e Sinonimia
Sistema complesso
Un sistema complesso è un sistema dinamico a multicomponenti, ovvero composto da diversi sottosistemi che tipicamente interagiscono tra loro, descrivibili analiticamente tramite modelli matematici.
Vedere Caso (filosofia) e Sistema complesso
Statistica
La statistica è una scienza che ha come scopo lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno collettivo in condizioni di incertezza o non determinismo, cioè di non completa conoscenza di esso o di una sua parte.
Vedere Caso (filosofia) e Statistica
Struttura dissipativa
Per struttura dissipativa (o sistema dissipativo) si intende un sistema termodinamicamente aperto che lavora in uno stato lontano dall'equilibrio termodinamico scambiando con l'ambiente energia, materia e/o entropia.
Vedere Caso (filosofia) e Struttura dissipativa
Teleologia
La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.
Vedere Caso (filosofia) e Teleologia
Teleonomia
Il termine teleonomia (dal greco antico τέλος, télos, fine, scopo e il suffisso nomia, governo, amministrazione ordinata) in biologia è un concetto usato per la prima volta, nel 1970, da Jacques Monod, nella sua teoria che vedeva all'interno delle strutture degli esseri viventi un'azione finalistica, causata dalla selezione naturale, diretta a favorire le funzioni vitali eliminando quelle che le ostacolavano.
Vedere Caso (filosofia) e Teleonomia
Tito Lucrezio Caro
La vita di Lucrezio è quasi del tutto ignota. Egli non compare mai sulla scena politica romana, né sembra esistere negli scritti dei contemporanei, in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II 9, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.
Vedere Caso (filosofia) e Tito Lucrezio Caro
Conosciuto come Caso (circostanza), Casualità.