Analogie tra Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1979
Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1979 hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Anni di piombo, Arnaldo Forlani, Benigno Zaccagnini, Bettino Craxi, Brigate Rosse, Camera dei deputati (Italia), Compromesso storico, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Elezioni amministrative in Italia del 1978, Elezioni politiche in Italia del 1976, Enrico Berlinguer, Francesco Cossiga, Giovanni Spadolini, Giulio Andreotti, Governo Andreotti IV, Governo Spadolini I, Leonardo Sciascia, Lombardia, Lucio Magri, Movimento Sociale Italiano, Parlamento italiano, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Pentapartito, Pietro Calogero, ..., Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, Ugo La Malfa. Espandi Ãndice (3 più) »
Anni di piombo
Gli anni di piombo identificano in Italia un periodo storico compreso tra la fine degli anni 1960 e gli inizi degli anni 1980, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che produsse violenze di piazza, lotta armata e terrorismo.
Anni di piombo e Caso Moro · Anni di piombo e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Arnaldo Forlani
È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.
Arnaldo Forlani e Caso Moro · Arnaldo Forlani e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Benigno Zaccagnini
È stato segretario della Democrazia Cristiana dal 26 luglio del 1975 al febbraio del 1980 durante il periodo del compromesso storico, membro dell'Assemblea Costituente nel 1946, deputato e senatore fino alla sua morte nel 1989, ricoprendo diverse volte vari incarichi parlamentari e per tre volte incarichi di Ministro della Repubblica.
Benigno Zaccagnini e Caso Moro · Benigno Zaccagnini e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Bettino Craxi e Caso Moro · Bettino Craxi e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Brigate Rosse
Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.
Brigate Rosse e Caso Moro · Brigate Rosse e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Camera dei deputati (Italia)
La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.
Camera dei deputati (Italia) e Caso Moro · Camera dei deputati (Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Compromesso storico
Il Compromesso storico è stato il tentativo, sviluppatosi negli anni settanta, del Partito Comunista Italiano di trovare un accordo politico con la Democrazia Cristiana per raggiungere posizioni di governo.
Caso Moro e Compromesso storico · Compromesso storico e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Caso Moro e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Caso Moro e Democrazia Proletaria · Democrazia Proletaria e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Elezioni amministrative in Italia del 1978
Il 14 e 15 maggio 1978 in Italia si votò per il rinnovo di 816 consigli comunali e di 2 consigli provinciali; in data 28 e 29 maggio si votò per il rinnovo di 25 consigli comunali in Sicilia, infine, in data 25 e 26 giugno, si votò per il rinnovo di 23 consigli comunali e di un consiglio provinciale (Gorizia) in Valle d'Aosta ed in Friuli-Venezia Giulia.
Caso Moro e Elezioni amministrative in Italia del 1978 · Elezioni amministrative in Italia del 1978 e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Elezioni politiche in Italia del 1976
Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.
Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1976 · Elezioni politiche in Italia del 1976 e Elezioni politiche in Italia del 1979 ·
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Caso Moro e Enrico Berlinguer · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Enrico Berlinguer ·
Francesco Cossiga
Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.
Caso Moro e Francesco Cossiga · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Francesco Cossiga ·
Giovanni Spadolini
Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.
Caso Moro e Giovanni Spadolini · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Giovanni Spadolini ·
Giulio Andreotti
È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.
Caso Moro e Giulio Andreotti · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Giulio Andreotti ·
Governo Andreotti IV
Il Governo Andreotti IV è stato il trentaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura. Rimase in carica dal 13 marzo 1978 al 21 marzo 1979, per un totale di 373 giorni, ovvero 1 anno e 8 giorni.
Caso Moro e Governo Andreotti IV · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Governo Andreotti IV ·
Governo Spadolini I
Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.
Caso Moro e Governo Spadolini I · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Governo Spadolini I ·
Leonardo Sciascia
Sciascia è considerato una delle più grandi figure letterarie del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanità, unì un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto.
Caso Moro e Leonardo Sciascia · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Leonardo Sciascia ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Caso Moro e Lombardia · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Lombardia ·
Lucio Magri
Magri entra nel PCI nel 1957, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo, che lo porta a sfiorare l'elezione a segretario nazionale.
Caso Moro e Lucio Magri · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Lucio Magri ·
Movimento Sociale Italiano
Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.
Caso Moro e Movimento Sociale Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Movimento Sociale Italiano ·
Parlamento italiano
Il Parlamento italiano, nell'ordinamento della Repubblica Italiana, è l'organo costituzionale cui è attribuito l'esercizio della funzione legislativa.
Caso Moro e Parlamento italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Parlamento italiano ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Caso Moro e Partito Comunista Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito Comunista Italiano ·
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Caso Moro e Partito Liberale Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito Liberale Italiano ·
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Caso Moro e Partito Radicale (Italia) · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito Radicale (Italia) ·
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Caso Moro e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito Repubblicano Italiano ·
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Caso Moro e Partito Socialista Democratico Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito Socialista Democratico Italiano ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Caso Moro e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Partito Socialista Italiano ·
Pentapartito
Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.
Caso Moro e Pentapartito · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Pentapartito ·
Pietro Calogero
Dal 20 novembre 2009 al 6 ottobre 2015 è stato procuratore generale della Repubblica presso la Corte d'appello di Venezia.
Caso Moro e Pietro Calogero · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Pietro Calogero ·
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
Caso Moro e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ·
Sandro Pertini
Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.
Caso Moro e Sandro Pertini · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Sandro Pertini ·
Ugo La Malfa
Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.
Caso Moro e Ugo La Malfa · Elezioni politiche in Italia del 1979 e Ugo La Malfa ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1979
- Che cosa ha in comune Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1979
- Analogie tra Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1979
Confronto tra Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1979
Caso Moro ha 341 relazioni, mentre Elezioni politiche in Italia del 1979 ha 223. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.85% = 33 / (341 + 223).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Caso Moro e Elezioni politiche in Italia del 1979. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: