Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cassibile e Cucina siracusana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cassibile e Cucina siracusana

Cassibile vs. Cucina siracusana

Cassibile (localmente Cassìbili o Jascìbili) è una popolosa frazione del comune di Siracusa, a circa 14 km verso sud, lungo la Strada Statale 115. La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.

Analogie tra Cassibile e Cucina siracusana

Cassibile e Cucina siracusana hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Agrume, Arancino, Augusta (Italia), Avola, Canicattini Bagni, Cassata siciliana, Cipro, Cucina siciliana, Europa, IX secolo, Mar Mediterraneo, Monti Iblei, Natale, Oceano Atlantico, Opuntia ficus-indica, Palazzolo Acreide, Palestina, Paolo Orsi, Provincia di Catania, Provincia di Siracusa, Prunus dulcis, Ricotta, San Giuseppe, Scacciata, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Siculi, Siracusa, Solanum tuberosum.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Cassibile · Agricoltura e Cucina siracusana · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Cassibile · Agrume e Cucina siracusana · Mostra di più »

Arancino

L'arancino (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana.

Arancino e Cassibile · Arancino e Cucina siracusana · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Augusta (Italia) e Cassibile · Augusta (Italia) e Cucina siracusana · Mostra di più »

Avola

Àvola (Raula, Raila, Aula, Avula, Araula in siciliano; anticamente chiamata Àbola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Avola e Cassibile · Avola e Cucina siracusana · Mostra di più »

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattìni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Canicattini Bagni e Cassibile · Canicattini Bagni e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cassata siciliana

La cassata siciliana, dall'arabo quas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio", è una torta tradizionale siciliana a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.

Cassata siciliana e Cassibile · Cassata siciliana e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cassibile e Cipro · Cipro e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cucina siciliana

La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola.

Cassibile e Cucina siciliana · Cucina siciliana e Cucina siracusana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Cassibile e Europa · Cucina siracusana e Europa · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Cassibile e IX secolo · Cucina siracusana e IX secolo · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Cassibile e Mar Mediterraneo · Cucina siracusana e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Cassibile e Monti Iblei · Cucina siracusana e Monti Iblei · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Cassibile e Natale · Cucina siracusana e Natale · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Cassibile e Oceano Atlantico · Cucina siracusana e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India (o ficodindia) (Opuntia ficus-indica (L.) Mill., 1768) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Cassibile e Opuntia ficus-indica · Cucina siracusana e Opuntia ficus-indica · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cassibile e Palazzolo Acreide · Cucina siracusana e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Cassibile e Palestina · Cucina siracusana e Palestina · Mostra di più »

Paolo Orsi

Nacque a Rovereto, città al tempo facente parte dell'Impero austro-ungarico, e questo favorì i suoi legami culturali con la Mitteleuropa.

Cassibile e Paolo Orsi · Cucina siracusana e Paolo Orsi · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Cassibile e Provincia di Catania · Cucina siracusana e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Cassibile e Provincia di Siracusa · Cucina siracusana e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Prunus dulcis

Il mandorlo (Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb, 1967) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae e al genere dei prunus.

Cassibile e Prunus dulcis · Cucina siracusana e Prunus dulcis · Mostra di più »

Ricotta

La ricotta (dal latino recocta) è un prodotto caseario, più precisamente un latticino.

Cassibile e Ricotta · Cucina siracusana e Ricotta · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Cassibile e San Giuseppe · Cucina siracusana e San Giuseppe · Mostra di più »

Scacciata

La scacciata, anche nota come impanata (in dialetto 'mpanata), nel siracusano e nel nisseno, o come scaccia, nel ragusano, è un prodotto da forno artigianale tipico siciliano, a base di pane che può essere farcito con verdura (ad esempio bieta oppure broccoli, cavolfiori), patate, formaggio (come tuma o caciocavallo), salsiccia, olive nere, ricotta.

Cassibile e Scacciata · Cucina siracusana e Scacciata · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cassibile e Seconda guerra mondiale · Cucina siracusana e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cassibile e Sicilia · Cucina siracusana e Sicilia · Mostra di più »

Siculi

I Siculi (Sikeloi, dal nome del presunto re Siculo Sikelòs, in greco Σικελός) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia assieme a quelle sommariamente indicate nel prospetto seguente, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).

Cassibile e Siculi · Cucina siracusana e Siculi · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Cassibile e Siracusa · Cucina siracusana e Siracusa · Mostra di più »

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae (Dicotiledoni), originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Cassibile e Solanum tuberosum · Cucina siracusana e Solanum tuberosum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cassibile e Cucina siracusana

Cassibile ha 158 relazioni, mentre Cucina siracusana ha 579. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.07% = 30 / (158 + 579).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cassibile e Cucina siracusana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »