Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cassio Dione e Terza guerra mitridatica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cassio Dione e Terza guerra mitridatica

Cassio Dione vs. Terza guerra mitridatica

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia. Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Analogie tra Cassio Dione e Terza guerra mitridatica

Cassio Dione e Terza guerra mitridatica hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): İznik, Bitinia, Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Lucio Licinio Lucullo, Mitridate VI del Ponto, Ponto, Proconsole, Provincia romana, Senato romano.

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata 130 km a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa.

Cassio Dione e İznik · Terza guerra mitridatica e İznik · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Bitinia e Cassio Dione · Bitinia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cassio Dione e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cassio Dione e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Cassio Dione e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Cassio Dione e Grecia · Grecia e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Cassio Dione e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Cassio Dione e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Cassio Dione e Ponto · Ponto e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Cassio Dione e Proconsole · Proconsole e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Cassio Dione e Provincia romana · Provincia romana e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cassio Dione e Senato romano · Senato romano e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cassio Dione e Terza guerra mitridatica

Cassio Dione ha 63 relazioni, mentre Terza guerra mitridatica ha 336. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.01% = 12 / (63 + 336).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cassio Dione e Terza guerra mitridatica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »