Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cassiodoro e Odoacre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cassiodoro e Odoacre

Cassiodoro vs. Odoacre

Percorse un'importante carriera politica sotto il governo di Teodorico il Grande (493-526), ricoprendo ruoli tanto vicini al sovrano, da far pensare in passato ad un effettivo contributo diretto al progetto del re ostrogoto. Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Analogie tra Cassiodoro e Odoacre

Cassiodoro e Odoacre hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Annales Valesiani, Attila, Console (storia romana), De origine actibusque Getarum, Genserico, Giordane, Goti, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Italia, Medioevo, Ostrogoti, Patrizio (storia romana), Ravenna, Schola (unità romana), Sicilia, Sovrani ostrogoti, Teodorico il Grande, Unni, Vandali.

Annales Valesiani

Annales Valesiani (o Excerpta Valesiana o Anonymus Valesianus) sono una raccolta di due scritti in latino, annali così chiamati perché stampati per la prima volta a Parigi da Henri Valois (Henricus Valesius) nel 1636.

Annales Valesiani e Cassiodoro · Annales Valesiani e Odoacre · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Cassiodoro · Attila e Odoacre · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cassiodoro e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Odoacre · Mostra di più »

De origine actibusque Getarum

I Getica (il nome che lo studioso tedesco Theodor Mommsen assegnò al De origine actibusque Getarum) furono scritti dallo storico goto Giordane, forse mentre era tenuto prigioniero a Costantinopoli dall'imperatore Giustiniano I e furono probabilmente pubblicate nel 551.

Cassiodoro e De origine actibusque Getarum · De origine actibusque Getarum e Odoacre · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo).

Cassiodoro e Genserico · Genserico e Odoacre · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Cassiodoro e Giordane · Giordane e Odoacre · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Cassiodoro e Goti · Goti e Odoacre · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Cassiodoro e Impero bizantino · Impero bizantino e Odoacre · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Cassiodoro e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Odoacre · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cassiodoro e Italia · Italia e Odoacre · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cassiodoro e Medioevo · Medioevo e Odoacre · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Cassiodoro e Ostrogoti · Odoacre e Ostrogoti · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Cassiodoro e Patrizio (storia romana) · Odoacre e Patrizio (storia romana) · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Cassiodoro e Ravenna · Odoacre e Ravenna · Mostra di più »

Schola (unità romana)

La schola palatina (in greco: Σχολαί) era una unità di cavalleria d'élite dell'esercito del tardo Impero romano, al diretto comando dell'imperatore, di cui costituivano la guardia.

Cassiodoro e Schola (unità romana) · Odoacre e Schola (unità romana) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cassiodoro e Sicilia · Odoacre e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani ostrogoti

Elenco dei sovrani ostrogoti (inizialmente solo goti).

Cassiodoro e Sovrani ostrogoti · Odoacre e Sovrani ostrogoti · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Cassiodoro e Teodorico il Grande · Odoacre e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Cassiodoro e Unni · Odoacre e Unni · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Cassiodoro e Vandali · Odoacre e Vandali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cassiodoro e Odoacre

Cassiodoro ha 167 relazioni, mentre Odoacre ha 135. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.62% = 20 / (167 + 135).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cassiodoro e Odoacre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »