Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castel Baradello e Lago di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castel Baradello e Lago di Como

Castel Baradello vs. Lago di Como

Le differenze tra Castel Baradello e Lago di Como non sono disponibili.

Analogie tra Castel Baradello e Lago di Como

Castel Baradello e Lago di Como hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Antica via Regina, Architettura romanica, Celti, Como, Console (storia romana), Cultura di Golasecca, Federico Barbarossa, Gaio Giulio Cesare, Guerra decennale, Impero bizantino, Isola Comacina, Italia, Lago di Como, Lecco, Lombardia, Longobardi, Magister militum, Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.), Milano, Parco Spina Verde di Como, Pianura Padana, 196 a.C., 59 a.C..

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Castel Baradello · Alpi e Lago di Como · Mostra di più »

Antica via Regina

L'antica via (o strada) Regina era una strada tracciata lungo la riva occidentale del lago di Como che collegava Como con Chiavenna e Coira.

Antica via Regina e Castel Baradello · Antica via Regina e Lago di Como · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Architettura romanica e Castel Baradello · Architettura romanica e Lago di Como · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Castel Baradello e Celti · Celti e Lago di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Castel Baradello e Como · Como e Lago di Como · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Castel Baradello e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Lago di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Castel Baradello e Cultura di Golasecca · Cultura di Golasecca e Lago di Como · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Castel Baradello e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Lago di Como · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Castel Baradello e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Lago di Como · Mostra di più »

Guerra decennale

La guerra decennale fu un conflitto armato combattuto tra i liberi comuni di Como e Milano al principio del XII secolo.

Castel Baradello e Guerra decennale · Guerra decennale e Lago di Como · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Castel Baradello e Impero bizantino · Impero bizantino e Lago di Como · Mostra di più »

Isola Comacina

L'isola Comacina è un lembo di terra (lunghezza 600 m, larghezza 200 m, perimetro 2 km, superficie 7,5 ettari) circondato dal Lago di Como.

Castel Baradello e Isola Comacina · Isola Comacina e Lago di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Castel Baradello e Italia · Italia e Lago di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Castel Baradello e Lago di Como · Lago di Como e Lago di Como · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Castel Baradello e Lecco · Lago di Como e Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Castel Baradello e Lombardia · Lago di Como e Lombardia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Castel Baradello e Longobardi · Lago di Como e Longobardi · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Castel Baradello e Magister militum · Lago di Como e Magister militum · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.)

Marcello è nominato da Plutarco quando suo padre, che all'epoca era edile, accusò il collega Scantinio Capitolino davanti al Senato di aver importunato suo figlio.

Castel Baradello e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Lago di Como e Marco Claudio Marcello (console 196 a.C.) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castel Baradello e Milano · Lago di Como e Milano · Mostra di più »

Parco Spina Verde di Como

Il parco Spina Verde di Como è un parco regionale della Lombardia; si estende sulla fascia collinare a nord ovest di Como e in buona parte confina con la Svizzera.

Castel Baradello e Parco Spina Verde di Como · Lago di Como e Parco Spina Verde di Como · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Castel Baradello e Pianura Padana · Lago di Como e Pianura Padana · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Castel Baradello · 196 a.C. e Lago di Como · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Castel Baradello · 59 a.C. e Lago di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castel Baradello e Lago di Como

Castel Baradello ha 78 relazioni, mentre Lago di Como ha 488. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.24% = 24 / (78 + 488).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castel Baradello e Lago di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »