Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castel Sant'Angelo e Imperatori adottivi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castel Sant'Angelo e Imperatori adottivi

Castel Sant'Angelo vs. Imperatori adottivi

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Analogie tra Castel Sant'Angelo e Imperatori adottivi

Castel Sant'Angelo e Imperatori adottivi hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Antonino Pio, Caracalla, Commodo, Faustina maggiore, Geta, Imperatori romani, Lucio Elio Cesare, Marco Aurelio, Papa Gregorio I, Peste, Roma.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Castel Sant'Angelo · Adriano e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Antonino Pio

Imperatore saggio, l'epiteto pius gli venne attribuito per il sentimento di amore filiale che manifestò nei confronti del padre adottivo che fece divinizzare.

Antonino Pio e Castel Sant'Angelo · Antonino Pio e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Castel Sant'Angelo · Caracalla e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180.

Castel Sant'Angelo e Commodo · Commodo e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Faustina maggiore

Appartenente alla dinastia degli Antonini, fu moglie dell'imperatore Antonino Pio, madre di Faustina minore, e zia dell'imperatore Marco Aurelio.

Castel Sant'Angelo e Faustina maggiore · Faustina maggiore e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Geta

Geta fu il figlio più giovane di Settimio Severo dalla seconda moglie Giulia Domna e nacque a Roma, quando suo padre era solo un governatore provinciale al servizio dell'imperatore Commodo.

Castel Sant'Angelo e Geta · Geta e Imperatori adottivi · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Castel Sant'Angelo e Imperatori romani · Imperatori adottivi e Imperatori romani · Mostra di più »

Lucio Elio Cesare

Lucio Elio fu il figlio adottivo e successore designato dell'imperatore romano Adriano (24 gennaio, 76 - 10 luglio, 138), ma non divenne mai imperatore in quanto morì poco prima di Adriano.

Castel Sant'Angelo e Lucio Elio Cesare · Imperatori adottivi e Lucio Elio Cesare · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Castel Sant'Angelo e Marco Aurelio · Imperatori adottivi e Marco Aurelio · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Castel Sant'Angelo e Papa Gregorio I · Imperatori adottivi e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Castel Sant'Angelo e Peste · Imperatori adottivi e Peste · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Castel Sant'Angelo e Roma · Imperatori adottivi e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castel Sant'Angelo e Imperatori adottivi

Castel Sant'Angelo ha 176 relazioni, mentre Imperatori adottivi ha 306. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.49% = 12 / (176 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castel Sant'Angelo e Imperatori adottivi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »