Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti

Castel Sant'Angelo vs. Michelangelo Buonarroti

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto". Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti

Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antonio da Sangallo il Giovane, Antonio da Sangallo il Vecchio, Basilica di San Pietro in Vaticano, Benvenuto Cellini, Forlì, Marmo di Carrara, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Leone X, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Raffaello da Montelupo, Roma, Sacco di Roma (1527), Vita (Benvenuto Cellini), XVI secolo, XVII secolo.

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Castel Sant'Angelo · Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Vecchio

Figlio di Francesco Giamberti, già legnaiuolo e architetto di Cosimo de' Medici, cominciò la sua attività imparando l'arte di famiglia dell'intagliare il legno insieme al fratello Giuliano da Sangallo alla scuola dello scultore Francione la cui bottega era specializzata nell'intaglio del legno e nell'intarsio, ma anche nei lavori di carpenteria dei cosiddetti "maestri d'ascia".

Antonio da Sangallo il Vecchio e Castel Sant'Angelo · Antonio da Sangallo il Vecchio e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Castel Sant'Angelo · Basilica di San Pietro in Vaticano e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Benvenuto Cellini

Benvenuto Cellini nacque il 3 novembre 1500 a Firenze; una lapide dettata da Giuseppe Mellini indica il luogo preciso dove il Cellini ebbe i natali, al n. 4 di via Chiara, nella zona di Mercato Nuovo.

Benvenuto Cellini e Castel Sant'Angelo · Benvenuto Cellini e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Castel Sant'Angelo e Forlì · Forlì e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Castel Sant'Angelo e Marmo di Carrara · Marmo di Carrara e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Castel Sant'Angelo e Papa Alessandro VI · Michelangelo Buonarroti e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Castel Sant'Angelo e Papa Clemente VII · Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Castel Sant'Angelo e Papa Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Castel Sant'Angelo e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Castel Sant'Angelo e Papa Paolo III · Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Castel Sant'Angelo e Papa Paolo IV · Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Raffaello da Montelupo

Montelupo Fiorentino - casa Sinibaldi.

Castel Sant'Angelo e Raffaello da Montelupo · Michelangelo Buonarroti e Raffaello da Montelupo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Castel Sant'Angelo e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Castel Sant'Angelo e Sacco di Roma (1527) · Michelangelo Buonarroti e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Vita (Benvenuto Cellini)

La Vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze, o più semplicemente Vita o La vita, è l'autobiografia di Benvenuto Cellini.

Castel Sant'Angelo e Vita (Benvenuto Cellini) · Michelangelo Buonarroti e Vita (Benvenuto Cellini) · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Castel Sant'Angelo e XVI secolo · Michelangelo Buonarroti e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Castel Sant'Angelo e XVII secolo · Michelangelo Buonarroti e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti

Castel Sant'Angelo ha 176 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.44% = 18 / (176 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castel Sant'Angelo e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »