Analogie tra Castelcanafurone e Grondone (Ferriere)
Castelcanafurone e Grondone (Ferriere) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Appennino ligure, Attilio Zuccagni-Orlandini, Bettola, Comune (ordinamento italiano), Corte Brugnatella, Ferriere (Italia), Frazione (geografia), Passo del Mercatello, Provincia di Piacenza, Strade provinciali della provincia di Piacenza, Val Nure, XIX secolo, XVI secolo.
Appennino ligure
L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).
Appennino ligure e Castelcanafurone · Appennino ligure e Grondone (Ferriere) ·
Attilio Zuccagni-Orlandini
Nato Giuseppe Orlandini, prese poi il nome dello zio materno, il botanico Attilio Zuccagni, quando questi morì lasciandolo suo erede, nel 1807.
Attilio Zuccagni-Orlandini e Castelcanafurone · Attilio Zuccagni-Orlandini e Grondone (Ferriere) ·
Bettola
Bettola (La Bëttla o Béttula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Bettola e Castelcanafurone · Bettola e Grondone (Ferriere) ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Castelcanafurone e Comune (ordinamento italiano) · Comune (ordinamento italiano) e Grondone (Ferriere) ·
Corte Brugnatella
Corte Brugnatella (Curt ad Bergnèll in dialetto bobbiese) è un comune italiano sparso della val Trebbia di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Castelcanafurone e Corte Brugnatella · Corte Brugnatella e Grondone (Ferriere) ·
Ferriere (Italia)
Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.
Castelcanafurone e Ferriere (Italia) · Ferriere (Italia) e Grondone (Ferriere) ·
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Castelcanafurone e Frazione (geografia) · Frazione (geografia) e Grondone (Ferriere) ·
Passo del Mercatello
Il passo del Mercatello è un valico dell'Appennino ligure situato nel comune di Ferriere, in provincia di Piacenza, che mette in comunicazione la val Nure con la val Trebbia, tramite la sua tributaria val d'Aveto.
Castelcanafurone e Passo del Mercatello · Grondone (Ferriere) e Passo del Mercatello ·
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Castelcanafurone e Provincia di Piacenza · Grondone (Ferriere) e Provincia di Piacenza ·
Strade provinciali della provincia di Piacenza
Questo è un elenco delle strade provinciali presenti nella provincia di Piacenza.
Castelcanafurone e Strade provinciali della provincia di Piacenza · Grondone (Ferriere) e Strade provinciali della provincia di Piacenza ·
Val Nure
La val Nure è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo torrente, affluente di destra del fiume Po, interamente situata in provincia di Piacenza.
Castelcanafurone e Val Nure · Grondone (Ferriere) e Val Nure ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Castelcanafurone e XIX secolo · Grondone (Ferriere) e XIX secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Castelcanafurone e XVI secolo · Grondone (Ferriere) e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Castelcanafurone e Grondone (Ferriere)
- Che cosa ha in comune Castelcanafurone e Grondone (Ferriere)
- Analogie tra Castelcanafurone e Grondone (Ferriere)
Confronto tra Castelcanafurone e Grondone (Ferriere)
Castelcanafurone ha 24 relazioni, mentre Grondone (Ferriere) ha 33. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 22.81% = 13 / (24 + 33).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Castelcanafurone e Grondone (Ferriere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: