Analogie tra Castelcivita e Roccadaspide
Castelcivita e Roccadaspide hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Albanella (Italia), Aquara, Autorità di bacino interregionale del fiume Sele, Calore Lucano, Campagna d'Italia (1796-1797), Campania, Carlo I d'Angiò, Castelcivita, Centro-sinistra, Chiesa cattolica, Cilento, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (ordinamento italiano), Cristianesimo, Dialetti cilentani, Evangelicalismo, Fabrizio Ruffo, Ferdinando I delle Due Sicilie, Gerardo Curcio, Lista civica, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Peste del 1656, Provincia di Salerno, Repubblica Cisalpina, Repubblica Ligure, Repubblica Napoletana (1799), Repubblica Romana (1798-1799), Riserva naturale Foce Sele-Tanagro, Seconda guerra mondiale, Sindaco (ordinamento italiano), ..., Strada statale 488 di Rocca d'Aspide. Espandi índice (1 più) »
Albanella (Italia)
Albanella (Arvanèdda in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Albanella (Italia) e Castelcivita · Albanella (Italia) e Roccadaspide ·
Aquara
Aquara (Acuàra in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Aquara e Castelcivita · Aquara e Roccadaspide ·
Autorità di bacino interregionale del fiume Sele
L'Autorità di bacino interregionale del fiume Sele è stata una delle Autorità istituite a seguito dell'art. 13 della legge del 18 maggio 1989, n. 183, con un'intesa fra la regione Campania e la regione Basilicata.
Autorità di bacino interregionale del fiume Sele e Castelcivita · Autorità di bacino interregionale del fiume Sele e Roccadaspide ·
Calore Lucano
Il Calore Lucano o salernitano (per distinguerlo dall'altro omonimo Calore Irpino, affluente del Volturno) è un fiume della Campania, importante affluente di sinistra del fiume Sele al quale si congiunge non lontano dalle rovine di Paestum.
Calore Lucano e Castelcivita · Calore Lucano e Roccadaspide ·
Campagna d'Italia (1796-1797)
La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.
Campagna d'Italia (1796-1797) e Castelcivita · Campagna d'Italia (1796-1797) e Roccadaspide ·
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Campania e Castelcivita · Campania e Roccadaspide ·
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Carlo I d'Angiò e Castelcivita · Carlo I d'Angiò e Roccadaspide ·
Castelcivita
Castelcivita (A Castellùccë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Castelcivita e Castelcivita · Castelcivita e Roccadaspide ·
Centro-sinistra
Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.
Castelcivita e Centro-sinistra · Centro-sinistra e Roccadaspide ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Castelcivita e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Roccadaspide ·
Cilento
Il Cilento è un'area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si tratta di un massiccio montuoso dell'Appennino Lucano, che unitamente al Vallo di Diano e agli Alburni in epoca romana era parte della Lucania; a decorrere dal Medioevo e fino all'Unità d'Italia appartenne al Principato Citeriore, definito anche "Lucania occidentale" ma facente capo a Salerno.
Castelcivita e Cilento · Cilento e Roccadaspide ·
Classificazione sismica dell'Italia
La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.
Castelcivita e Classificazione sismica dell'Italia · Classificazione sismica dell'Italia e Roccadaspide ·
Comune (ordinamento italiano)
Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Castelcivita e Comune (ordinamento italiano) · Comune (ordinamento italiano) e Roccadaspide ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Castelcivita e Cristianesimo · Cristianesimo e Roccadaspide ·
Dialetti cilentani
I dialetti cilentani (celendani o cilindani) costituiscono un complesso dialettale di tipo italo-meridionale in uso nelle aree geografiche del Cilento e del Vallo di Diano, situate in Campania (nella provincia di Salerno) e dette anche Lucania occidentale; tali aree erano anticamente lucane, ma fin dall'alto medioevo entrarono a far parte del Principato di Salerno o Principato Citra.
Castelcivita e Dialetti cilentani · Dialetti cilentani e Roccadaspide ·
Evangelicalismo
LEvangelicalismo o Evangelismo è un movimento di risveglio del Cristianesimo protestante ecumenico, costituitosi durante il XVIII secolo al periodo del risveglio (revival) nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.
Castelcivita e Evangelicalismo · Evangelicalismo e Roccadaspide ·
Fabrizio Ruffo
Ruffo nacque nel castello di San Lucido, una località della Calabria Citeriore, all'epoca parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Cosenza), il 16 settembre del 1744, figlio secondogenito di Litterio Ruffo (1704-1772), secondo duca di Baranello (appartenente ad un ramo collaterale dei Ruffo di Calabria, quello dei duchi di Bagnara), e della sua seconda moglie, la nobildonna lucana Giustiniana Colonna, principessa di Spinoso e marchesa di Guardia Perticara (appartenente invece ad un ramo collaterale, trapiantatosi in Basilicata, dell'antico casato romano dei Colonna, quello dei Colonna Romano).
Castelcivita e Fabrizio Ruffo · Fabrizio Ruffo e Roccadaspide ·
Ferdinando I delle Due Sicilie
Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.
Castelcivita e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Roccadaspide ·
Gerardo Curcio
Personaggio fortemente contraddittorio, è ricordato per aver partecipato attivamente, cambiando spesso appartenenza politica a seconda dell'opportunità del momento, alle lotte tra il movimento sanfedista e la corrente filo-giacobina che tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento interessarono il Meridione italiano.
Castelcivita e Gerardo Curcio · Gerardo Curcio e Roccadaspide ·
Lista civica
Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.
Castelcivita e Lista civica · Lista civica e Roccadaspide ·
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.
Castelcivita e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni · Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e Roccadaspide ·
Peste del 1656
L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna, provocando circa morti su un totale di abitanti; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione.
Castelcivita e Peste del 1656 · Peste del 1656 e Roccadaspide ·
Provincia di Salerno
La provincia di Salerno è una provincia italiana della Campania di abitanti. È la seconda provincia campana e la decima in Italia per popolazione.
Castelcivita e Provincia di Salerno · Provincia di Salerno e Roccadaspide ·
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Castelcivita e Repubblica Cisalpina · Repubblica Cisalpina e Roccadaspide ·
Repubblica Ligure
La Repubblica Ligure, in taluni documenti citata come Repubblica democratica ligure, è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria con l'Oltregiogo, più Oneglia e i feudi imperiali ricevuti in cambio della Capraia.
Castelcivita e Repubblica Ligure · Repubblica Ligure e Roccadaspide ·
Repubblica Napoletana (1799)
La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.
Castelcivita e Repubblica Napoletana (1799) · Repubblica Napoletana (1799) e Roccadaspide ·
Repubblica Romana (1798-1799)
La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.
Castelcivita e Repubblica Romana (1798-1799) · Repubblica Romana (1798-1799) e Roccadaspide ·
Riserva naturale Foce Sele-Tanagro
La riserva naturale regionale Foce Sele-Tanagro è un'area naturale protetta gestita dall'Ente Riserve "Foce Sele-Tanagro" e "Monti Eremita Marzano" situata nella provincia di Salerno e Avellino.
Castelcivita e Riserva naturale Foce Sele-Tanagro · Riserva naturale Foce Sele-Tanagro e Roccadaspide ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Castelcivita e Seconda guerra mondiale · Roccadaspide e Seconda guerra mondiale ·
Sindaco (ordinamento italiano)
Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune. Denominato anche primo cittadino, il sindaco secondo l'art.
Castelcivita e Sindaco (ordinamento italiano) · Roccadaspide e Sindaco (ordinamento italiano) ·
Strada statale 488 di Rocca d'Aspide
La ex strada statale 488 di Roccadaspide (SS 488), ora strada regionale 488/a Innesto SS 19 (ponte Molinelle)-Controne (bivio SP 246) (SR 488/a) tra Postiglione e Controne, strada regionale 488/b Controne (bivio SP 246)-Roccadaspide (bivio SS 166) (SR 488/b) tra Controne e Roccadaspide, strada regionale 488/c Roccadaspide (bivio SS 166)-Castel San Lorenzo-Felitto-Ponte Rotto (SR 488/c) tra Roccadaspide e Ponte Rotto, strada regionale 488/d Ponte Rotto-Bivio Magliano Vetere-Stio (bivio SP 47) (SR 488/d) tra Ponte Rotto e Stio, strada regionale 488/e Stio (bivio SP 47)-Bivio Campora (innesto SP 142)-Moio della Civitella (bivio SP 47) (SR 488/e) tra Stio e Moio della Civitella e strada regionale 488/f Moio della Civitella (bivio SP 47)-Innesto SS 18 (Vallo della Lucania) (SR 488/f) tra Moio della Civitella e Vallo della Lucania, è una strada regionale italiana che attraversa la provincia di Salerno.
Castelcivita e Strada statale 488 di Rocca d'Aspide · Roccadaspide e Strada statale 488 di Rocca d'Aspide ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Castelcivita e Roccadaspide
- Che cosa ha in comune Castelcivita e Roccadaspide
- Analogie tra Castelcivita e Roccadaspide
Confronto tra Castelcivita e Roccadaspide
Castelcivita ha 58 relazioni, mentre Roccadaspide ha 108. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 18.67% = 31 / (58 + 108).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Castelcivita e Roccadaspide. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: