Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Castellanza e Dialetto lombardo occidentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castellanza e Dialetto lombardo occidentale

Castellanza vs. Dialetto lombardo occidentale

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il dialetto lombardo occidentale (più raramente dialetto cisabduano o dialetto insubre) è uno dei due rami principali della lingua lombarda la quale, con la variante orientale, è riconosciuta come "lingua minoritaria" europea dal 1981 (Rapporto 4745 del Consiglio d'Europa) e inoltre censita dall'UNESCO (Red book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela.

Analogie tra Castellanza e Dialetto lombardo occidentale

Castellanza e Dialetto lombardo occidentale hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Busto Arsizio, Dialetto bustocco, Dialetto legnanese, Dialetto milanese, Lago Maggiore, Legnano, Lingua latina, Lingua lombarda, Lingue romanze, Lombardia, Provincia di Milano, Provincia di Varese, Valle Olona.

Busto Arsizio

Busto Arsizio (Büsti Gràndi in dialetto bustocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.

Busto Arsizio e Castellanza · Busto Arsizio e Dialetto lombardo occidentale · Mostra di più »

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstocu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Castellanza e Dialetto bustocco · Dialetto bustocco e Dialetto lombardo occidentale · Mostra di più »

Dialetto legnanese

Il dialetto legnaneseRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Castellanza e Dialetto legnanese · Dialetto legnanese e Dialetto lombardo occidentale · Mostra di più »

Dialetto milanese

Il dialetto milanese (nome nativo milanés, AFI) è un dialetto della lingua lombarda (appartenente al ramo occidentale), parlato tradizionalmente a Milano.

Castellanza e Dialetto milanese · Dialetto lombardo occidentale e Dialetto milanese · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Castellanza e Lago Maggiore · Dialetto lombardo occidentale e Lago Maggiore · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Castellanza e Legnano · Dialetto lombardo occidentale e Legnano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Castellanza e Lingua latina · Dialetto lombardo occidentale e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Castellanza e Lingua lombarda · Dialetto lombardo occidentale e Lingua lombarda · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Castellanza e Lingue romanze · Dialetto lombardo occidentale e Lingue romanze · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Castellanza e Lombardia · Dialetto lombardo occidentale e Lombardia · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Castellanza e Provincia di Milano · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Castellanza e Provincia di Varese · Dialetto lombardo occidentale e Provincia di Varese · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Castellanza e Valle Olona · Dialetto lombardo occidentale e Valle Olona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castellanza e Dialetto lombardo occidentale

Castellanza ha 164 relazioni, mentre Dialetto lombardo occidentale ha 97. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.98% = 13 / (164 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castellanza e Dialetto lombardo occidentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »