Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Castellanza e Olona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castellanza e Olona

Castellanza vs. Olona

Castellanza (Castelànza in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Analogie tra Castellanza e Olona

Castellanza e Olona hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Archeologia industriale, Castegnate, Città metropolitana di Milano, Consorzio del fiume Olona, Cotonificio Cantoni, Della Torre, Dialetto bustocco, Dialetto legnanese, Ducato di Milano, Gallo-romani, Italia, Legnano, Lingua lombarda, Lombardia, Marnate, Milano, Mulino ad acqua, Museo civico Guido Sutermeister, Olgiate Olona, Pianura Padana, Provincia di Milano, Provincia di Varese, Seprio, Strada statale 527 Bustese, Strade romane, Università Carlo Cattaneo, Valle Olona, Via Severiana Augusta, Visconti.

Archeologia industriale

L’archeologia industriale è una branca dell'archeologia che studia, applicando un metodo interdisciplinare, tutte le testimonianze (materiali e immateriali, dirette ed indirette) inerenti al processo d'industrializzazione fin dalle sue origini, al fine di approfondire la conoscenza della storia del passato e del presente industriale.

Archeologia industriale e Castellanza · Archeologia industriale e Olona · Mostra di più »

Castegnate

Castegnate (Castegnaa in dialetto locale) è una frazione della città di Castellanza (VA), sita al di là del fiume Olona, sulla riva sinistra.

Castegnate e Castellanza · Castegnate e Olona · Mostra di più »

Città metropolitana di Milano

La città metropolitana di Milano (cittaa metropolitana de Milan in dialetto milanese, AFI) è una città metropolitana italiana della Lombardia.

Castellanza e Città metropolitana di Milano · Città metropolitana di Milano e Olona · Mostra di più »

Consorzio del fiume Olona

Il Consorzio del fiume Olona è un ente privato di interesse pubblico senza fini di lucro che ha l'obiettivo di gestire le acque del fiume Olona e di conservare e riqualificare gli ambienti fluviali circostanti.

Castellanza e Consorzio del fiume Olona · Consorzio del fiume Olona e Olona · Mostra di più »

Cotonificio Cantoni

Il Cotonificio Cantoni (Cantunificiu in dialetto legnanese.) è stata un'azienda tessile attiva fra il 1828 ed il 2004.

Castellanza e Cotonificio Cantoni · Cotonificio Cantoni e Olona · Mostra di più »

Della Torre

I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia Settentrionale tra il XII e XIV secolo, possedevano la Signoria di Milano, prima di venire estromessi dai Visconti.

Castellanza e Della Torre · Della Torre e Olona · Mostra di più »

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstocu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Castellanza e Dialetto bustocco · Dialetto bustocco e Olona · Mostra di più »

Dialetto legnanese

Il dialetto legnaneseRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Castellanza e Dialetto legnanese · Dialetto legnanese e Olona · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Castellanza e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Olona · Mostra di più »

Gallo-romani

Si definiscono gallo-romane quelle popolazioni galliche che assimilarono la lingua e cultura romana in seguito alla sua espansione, integrandosi perfettamente all'interno dell'imperium di Roma.

Castellanza e Gallo-romani · Gallo-romani e Olona · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Castellanza e Italia · Italia e Olona · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Castellanza e Legnano · Legnano e Olona · Mostra di più »

Lingua lombarda

La lingua lombardaRiconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3.

Castellanza e Lingua lombarda · Lingua lombarda e Olona · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Castellanza e Lombardia · Lombardia e Olona · Mostra di più »

Marnate

Marnate (Marnàa in dialetto bustocco) è un comune italiano di 7.810 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Marnate · Marnate e Olona · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Castellanza e Milano · Milano e Olona · Mostra di più »

Mulino ad acqua

Un mulino ad acqua o mulino idraulico è un impianto destinato ad utilizzare l'energia meccanica prodotta dalla corrente di un corso d'acqua, condotta alla ruota del mulino tramite opportuna canalizzazione.

Castellanza e Mulino ad acqua · Mulino ad acqua e Olona · Mostra di più »

Museo civico Guido Sutermeister

Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

Castellanza e Museo civico Guido Sutermeister · Museo civico Guido Sutermeister e Olona · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Castellanza e Olgiate Olona · Olgiate Olona e Olona · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Castellanza e Pianura Padana · Olona e Pianura Padana · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Castellanza e Provincia di Milano · Olona e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Castellanza e Provincia di Varese · Olona e Provincia di Varese · Mostra di più »

Seprio

Il Seprio (Sever in dialetto lombardo occidentale, Sevar in dialetto milanese) è una regione storica della Lombardia, oggi corrispondente grossomodo alla porzione centro-meridionale dell'attuale Provincia di Varese ed alla parte sud-occidentale della Provincia di Como.

Castellanza e Seprio · Olona e Seprio · Mostra di più »

Strada statale 527 Bustese

La ex strada statale 527 Bustese (SS 527), ora strada provinciale 527 Bustese (SP 527) nelle province di Monza e della Brianza e Varese, strada provinciale 527 ex SS 527 Bustese (SP 527 ex SS 527) nella città metropolitana di Milano e strada provinciale 527 della Malpensa (SP 527) nella provincia di Novara, era una strada statale italiana.

Castellanza e Strada statale 527 Bustese · Olona e Strada statale 527 Bustese · Mostra di più »

Strade romane

I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Castellanza e Strade romane · Olona e Strade romane · Mostra di più »

Università Carlo Cattaneo

L’Università Carlo Cattaneo, nota con l'acronimo LIUC, è un ateneo universitario privato italiano, a carattere manageriale, fondato a Castellanza nel 1991.

Castellanza e Università Carlo Cattaneo · Olona e Università Carlo Cattaneo · Mostra di più »

Valle Olona

La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Varese e termina a Castellanza.

Castellanza e Valle Olona · Olona e Valle Olona · Mostra di più »

Via Severiana Augusta

La via Severiana Augusta, originariamente chiamata via Mediolanum-Verbannus (it. via Milano-Verbano) e nota a partire dal Medioevo come via Romana, era un'antica strada romana consolare situata nella regio XI Transpadana e risalente a un periodo compreso tra la fine dell'era repubblicana e i primi decenni dell'età imperiale che congiungeva Mediolanum (la moderna Milano) con il Verbannus Lacus (il Lago Verbano, ovvero il Lago Maggiore.), e da qui al passo del Sempione (lat. Summo Plano).

Castellanza e Via Severiana Augusta · Olona e Via Severiana Augusta · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Castellanza e Visconti · Olona e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castellanza e Olona

Castellanza ha 164 relazioni, mentre Olona ha 426. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.92% = 29 / (164 + 426).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castellanza e Olona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »