Analogie tra Castelli della città metropolitana di Genova e Pontedecimo
Castelli della città metropolitana di Genova e Pontedecimo hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Appennino ligure, Bolzaneto, Campomorone, Gavi, Genova, Guelfi e ghibellini, Mignanego, Pianura Padana, Seconda guerra mondiale, Serra Riccò, Val Polcevera, Valle Stura, XII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo.
Anni 1970
Nessuna descrizione.
Anni 1970 e Castelli della città metropolitana di Genova · Anni 1970 e Pontedecimo ·
Appennino ligure
L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).
Appennino ligure e Castelli della città metropolitana di Genova · Appennino ligure e Pontedecimo ·
Bolzaneto
Bolzaneto (Bösanæo o Borsanæo in ligure) è un quartiere genovese della Val Polcevera, compreso tra i quartieri di Rivarolo a sud e Pontedecimo a nord e confinante con i comuni di Ceranesi a nord-ovest e Serra Riccò e Sant'Olcese a nord-est.
Bolzaneto e Castelli della città metropolitana di Genova · Bolzaneto e Pontedecimo ·
Campomorone
Campomoróne (Campomon in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Campomorone e Castelli della città metropolitana di Genova · Campomorone e Pontedecimo ·
Gavi
Gavi (pronunciato o in ligure, Gavi in piemontese; anche noto come Gavi Ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla destra del torrente Lemme alla confluenza con il rio Neirone.
Castelli della città metropolitana di Genova e Gavi · Gavi e Pontedecimo ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Castelli della città metropolitana di Genova e Genova · Genova e Pontedecimo ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Castelli della città metropolitana di Genova e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Pontedecimo ·
Mignanego
Mignànego (Mignanego in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nel centro abitato di Ponteacqua.
Castelli della città metropolitana di Genova e Mignanego · Mignanego e Pontedecimo ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Castelli della città metropolitana di Genova e Pianura Padana · Pianura Padana e Pontedecimo ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Castelli della città metropolitana di Genova e Seconda guerra mondiale · Pontedecimo e Seconda guerra mondiale ·
Serra Riccò
Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Pedemonte.
Castelli della città metropolitana di Genova e Serra Riccò · Pontedecimo e Serra Riccò ·
Val Polcevera
La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).
Castelli della città metropolitana di Genova e Val Polcevera · Pontedecimo e Val Polcevera ·
Valle Stura
La valle Stura è una vallata dell'Appennino ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada, comprendendo i comuni genovesi di Masone, Campo Ligure, Rossiglione e parte di quelli piemontesi di Ovada e Belforte Monferrato; porzioni più limitate del bacino appartengono poi ai comuni di Bosio (AL), Mele (GE), Ceranesi (GE) e Genova.
Castelli della città metropolitana di Genova e Valle Stura · Pontedecimo e Valle Stura ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Castelli della città metropolitana di Genova e XII secolo · Pontedecimo e XII secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Castelli della città metropolitana di Genova e XIX secolo · Pontedecimo e XIX secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Castelli della città metropolitana di Genova e XV secolo · Pontedecimo e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Castelli della città metropolitana di Genova e XVI secolo · Pontedecimo e XVI secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Castelli della città metropolitana di Genova e XVIII secolo · Pontedecimo e XVIII secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Castelli della città metropolitana di Genova e XX secolo · Pontedecimo e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Castelli della città metropolitana di Genova e Pontedecimo
- Che cosa ha in comune Castelli della città metropolitana di Genova e Pontedecimo
- Analogie tra Castelli della città metropolitana di Genova e Pontedecimo
Confronto tra Castelli della città metropolitana di Genova e Pontedecimo
Castelli della città metropolitana di Genova ha 134 relazioni, mentre Pontedecimo ha 149. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.71% = 19 / (134 + 149).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Castelli della città metropolitana di Genova e Pontedecimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: