Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Castelli normanni in Sicilia e Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Castelli normanni in Sicilia e Siracusa

Castelli normanni in Sicilia vs. Siracusa

Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla. L'edificazione, costruzione, ricostruzione, potenziamento avvenne tra la caduta dominio arabo e l'avvento degli Angioini. Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Analogie tra Castelli normanni in Sicilia e Siracusa

Castelli normanni in Sicilia e Siracusa hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Arabi, Augusta (Italia), Avola, Caltagirone, Carlo V d'Asburgo, Cassibile, Castello Eurialo, Castello Maniace, Catania, Ellenismo, Emiro, Enrico VI di Svevia, Etna, Federico II di Svevia, Ferdinando II d'Aragona, Gela, Giordano d'Altavilla, Giorgio Maniace, Hohenstaufen, I secolo a.C., IX secolo, Melilli, Messina, Muhammad al-Idrisi, Necropoli, Neolitico, Noto (Italia), Palazzolo Acreide, Palermo, Pietro (apostolo), ..., Pozzallo, Priolo Gargallo, Punici, Roberto il Guiscardo, Ruggero I di Sicilia, Scicli, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Siracusa, Storia della Sicilia normanna, Storia della Sicilia spagnola, Terremoto del Val di Noto del 1693, Toponimo, Trapani, V secolo, V secolo a.C., Vespri siciliani, VI secolo a.C., VII secolo, XII secolo, XIII secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (26 più) »

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Arabi e Castelli normanni in Sicilia · Arabi e Siracusa · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. La città fu fondata nei pressi del sito dell'antica città dorica di Megara Hyblaea dall'imperatore Federico II di Svevia, che la fondò nel 1232.

Augusta (Italia) e Castelli normanni in Sicilia · Augusta (Italia) e Siracusa · Mostra di più »

Avola

Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.

Avola e Castelli normanni in Sicilia · Avola e Siracusa · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del comprensorio Calatino.

Caltagirone e Castelli normanni in Sicilia · Caltagirone e Siracusa · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Carlo V d'Asburgo e Castelli normanni in Sicilia · Carlo V d'Asburgo e Siracusa · Mostra di più »

Cassibile

Cassìbile (localmente Cassìbbili o Jascìbili) è una frazione di Siracusa (e, fino al 2018, una sua circoscrizione amministrativa) sita sulla SS 115 a circa a sud del capoluogo comunale.

Cassibile e Castelli normanni in Sicilia · Cassibile e Siracusa · Mostra di più »

Castello Eurialo

Il castello Eurialo, situato nei pressi della frazione di Belvedere, rappresenta il culmine della fortificazione della città di Siracusa. Eurialo deriva dal greco antico Εὐρύαλος (Eurúalos), a sua volta composto da εὐρύς (eurús, “ampio”) + ἅλως (hálōs, “aia per la vagliatura”).

Castelli normanni in Sicilia e Castello Eurialo · Castello Eurialo e Siracusa · Mostra di più »

Castello Maniace

Il castello Maniace (in dialetto castello Maniaci) è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani.

Castelli normanni in Sicilia e Castello Maniace · Castello Maniace e Siracusa · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Castelli normanni in Sicilia e Catania · Catania e Siracusa · Mostra di più »

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Castelli normanni in Sicilia e Ellenismo · Ellenismo e Siracusa · Mostra di più »

Emiro

Emiro significa letteralmente "comandante", persona cioè che detiene l'autorità per emettere un ordine (amr) e per vederlo eseguito. In tutta la storia araba, con il termine "emiro" si è indicato il titolo nobiliare di "principe".

Castelli normanni in Sicilia e Emiro · Emiro e Siracusa · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Castelli normanni in Sicilia e Enrico VI di Svevia · Enrico VI di Svevia e Siracusa · Mostra di più »

Etna

LEtna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica.

Castelli normanni in Sicilia e Etna · Etna e Siracusa · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Castelli normanni in Sicilia e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Siracusa · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.

Castelli normanni in Sicilia e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Siracusa · Mostra di più »

Gela

Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Castelli normanni in Sicilia e Gela · Gela e Siracusa · Mostra di più »

Giordano d'Altavilla

Era figlio illegittimo di Ruggero I, conte di Sicilia. Nel 1076 era agli ordini di suo padre presso Catania nelle operazioni di guerra contro l'arabo Benavert, che lo trasse in un agguato e lo costrinse a rifugiarsi nella città, mentre il suo compagno, Ugo di Jersey, perdeva la vita.

Castelli normanni in Sicilia e Giordano d'Altavilla · Giordano d'Altavilla e Siracusa · Mostra di più »

Giorgio Maniace

Fu magistros, strategos col grado di autokrator e catapano d'Italia. Con l'ascesa al trono di Costantino IX Monomaco, maturò l'idea, poi messa in atto, di usurpare il trono di Bisanzio.

Castelli normanni in Sicilia e Giorgio Maniace · Giorgio Maniace e Siracusa · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (oppure, più appropriatamente, Staufer) furono una famiglia nobile ducale, reale e imperiale originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Castelli normanni in Sicilia e Hohenstaufen · Hohenstaufen e Siracusa · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Castelli normanni in Sicilia e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Siracusa · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Castelli normanni in Sicilia e IX secolo · IX secolo e Siracusa · Mostra di più »

Melilli

Melilli (Miliḍḍi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Castelli normanni in Sicilia e Melilli · Melilli e Siracusa · Mostra di più »

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Castelli normanni in Sicilia e Messina · Messina e Siracusa · Mostra di più »

Muhammad al-Idrisi

Creò la Tabula Rogeriana, la quale è rimasta il mappamondo più preciso per tre secoli. Fu invitato dal re Ruggero II di Sicilia a Palermo, dove realizzò una raccolta di carte geografiche note con il titolo Il libro di Ruggero.

Castelli normanni in Sicilia e Muhammad al-Idrisi · Muhammad al-Idrisi e Siracusa · Mostra di più »

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Castelli normanni in Sicilia e Necropoli · Necropoli e Siracusa · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Castelli normanni in Sicilia e Neolitico · Neolitico e Siracusa · Mostra di più »

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Castelli normanni in Sicilia e Noto (Italia) · Noto (Italia) e Siracusa · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (pronuncia) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Città barocca dalle radici greche, è situata sui monti Iblei, non distante dal monte Lauro, dal fiume Anapo e dalla necropoli rupestre di Pantalica.

Castelli normanni in Sicilia e Palazzolo Acreide · Palazzolo Acreide e Siracusa · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Castelli normanni in Sicilia e Palermo · Palermo e Siracusa · Mostra di più »

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Castelli normanni in Sicilia e Pietro (apostolo) · Pietro (apostolo) e Siracusa · Mostra di più »

Pozzallo

Pozzallo (U Puzzaḍḍu o, localmente, anche U Pizzaḍḍu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Castelli normanni in Sicilia e Pozzallo · Pozzallo e Siracusa · Mostra di più »

Priolo Gargallo

Priolo Gargallo (U Priolu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Castelli normanni in Sicilia e Priolo Gargallo · Priolo Gargallo e Siracusa · Mostra di più »

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Castelli normanni in Sicilia e Punici · Punici e Siracusa · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Castelli normanni in Sicilia e Roberto il Guiscardo · Roberto il Guiscardo e Siracusa · Mostra di più »

Ruggero I di Sicilia

Ruggero (in francese Roger de Hauteville, in latino Rogerius de Altavilla) nacque in Normandia, probabilmente nel villaggio di Hauteville-la-Guichard, come ultimogenito (legittimo) di Tancredi d'Hauteville, signore del villaggio omonimo e di Frisenda, sua seconda moglie, probabile figlia del primo Duca Normanno e Conte di Rouen, Riccardo I di Normandia, detto Riccardo senza paura.

Castelli normanni in Sicilia e Ruggero I di Sicilia · Ruggero I di Sicilia e Siracusa · Mostra di più »

Scicli

Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.

Castelli normanni in Sicilia e Scicli · Scicli e Siracusa · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Castelli normanni in Sicilia e Sicilia · Sicilia e Siracusa · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op. cit., p. 323.) e Messana.

Castelli normanni in Sicilia e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Siracusa · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Castelli normanni in Sicilia e Siracusa · Siracusa e Siracusa · Mostra di più »

Storia della Sicilia normanna

La storia della Sicilia normanna ha origine con la conquista normanna dell'Isola, iniziata nel 1061 con lo sbarco a Messina al tempo in cui essa era dominata da potentati e governatori musulmani, e si conclude con la morte dell'ultima esponente della famiglia degli Altavilla di Sicilia, Costanza, nel 1198.

Castelli normanni in Sicilia e Storia della Sicilia normanna · Siracusa e Storia della Sicilia normanna · Mostra di più »

Storia della Sicilia spagnola

Il dominio spagnolo nel Regno di Sicilia iniziò il 23 gennaio 1516, con l'ascesa al trono di Spagna di Carlo V d'Asburgo, e si concluse il 10 giugno 1713, con la firma della pace di Utrecht, che sancì il passaggio dell'isola da Filippo V a Vittorio Amedeo II di Savoia.

Castelli normanni in Sicilia e Storia della Sicilia spagnola · Siracusa e Storia della Sicilia spagnola · Mostra di più »

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Castelli normanni in Sicilia e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Siracusa e Terremoto del Val di Noto del 1693 · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Castelli normanni in Sicilia e Toponimo · Siracusa e Toponimo · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Castelli normanni in Sicilia e Trapani · Siracusa e Trapani · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Castelli normanni in Sicilia e V secolo · Siracusa e V secolo · Mostra di più »

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Castelli normanni in Sicilia e V secolo a.C. · Siracusa e V secolo a.C. · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.

Castelli normanni in Sicilia e Vespri siciliani · Siracusa e Vespri siciliani · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Castelli normanni in Sicilia e VI secolo a.C. · Siracusa e VI secolo a.C. · Mostra di più »

VII secolo

Nasce l'islam.

Castelli normanni in Sicilia e VII secolo · Siracusa e VII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Castelli normanni in Sicilia e XII secolo · Siracusa e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Castelli normanni in Sicilia e XIII secolo · Siracusa e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Castelli normanni in Sicilia e XIX secolo · Siracusa e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Castelli normanni in Sicilia e XV secolo · Siracusa e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Castelli normanni in Sicilia e XVI secolo · Siracusa e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Castelli normanni in Sicilia e XVII secolo · Siracusa e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Castelli normanni in Sicilia e XVIII secolo · Siracusa e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Castelli normanni in Sicilia e Siracusa

Castelli normanni in Sicilia ha 654 relazioni, mentre Siracusa ha 1034. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 3.32% = 56 / (654 + 1034).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Castelli normanni in Sicilia e Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: